| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica    [«  »] marginalizzazione 1 margini 7 mari 2 maria 171 mariae 1 marialis 1 mariam 1 | Frequenza    [«  »] 174 cost 172 religiosi 171 libertà 171 maria 170 america 170 attività 169 ancora | Ioannes Paulus PP. II Esortazioni Apostoliche IntraText - Concordanze maria | 
| corrige.it intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis | 
                                                    grassetto = Testo principale
                                                    grigio = Testo di commento
Catechesi tradendae
    Capitolo, N.
  1   4,30     |  incarnazione del Figlio di Dio, a Maria - l'Immacolata, la Madre
  2 Conclus    |                                    Maria, madre e modello del discepolo~ ~
  3 Conclus,73 |          aula sinodale fu detto di Maria che è «un catechismo vivente», «
  4 Conclus,73 |           grazie alle preghiere di Maria, concedere alla chiesa uno
Christifideles laici
    Capitolo, N.
  5   1,14     |           che è nato dalla Vergine Maria, il Figlio del falegname _
  6   1,16     |         Gesù nel seno verginale di Maria (cf. Lc 1, 35) è lo stesso
  7   4,50(186)|          rilevare che la figura di Maria di Nazareth proietta luce
  8   4,50(186)|          che la donna, guardando a Maria, trova in lei il segreto
  9   4,50(186)|           promozione. Alla luce di Maria, la Chiesa legge sul volto
 10   4,54     |         interrogativi. Insieme con Maria, Madre di Cristo, che stava
 11   5,58     |            ci ricorda la parola di Maria, la Madre di Gesù, rivolta
 12   5,64     | particolare, alla intercessione di Maria Santissima, Madre del Redentore.
 13   5,64     |            Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, dell'anno 1988,
Ecclesia in Africa
    Capitolo, N.
 14   1,13     |       volentieri faccio mie: «Come Maria Maddalena la mattina della
 15   3,57     |            Pentecoste, nella quale Maria, come già nella prima, avrà
 16   3,60     |       Santo nel seno della Vergine Maria e si è fatto uomo».92 È
 17 Conclus,140|       Riuniti attorno alla Vergine Maria come per una nuova Pentecoste,
 18 Conclus,142|              Per prima, la Vergine Maria, ne aveva ricevuto l'annuncio
 19 Conclus    |                        Preghiera a Maria, Madre della Chiesa~ ~
 20 Conclus,144|        questo Sinodo, mi rivolgo a Maria, Stella dell'evangelizzazione,
 21 Conclus,144|        lavoro del Sinodo a Roma:~O Maria, Madre di Dio e Madre della
Ecclesia in America
    Capitolo, N.
 22   1,8      |          suo incontro col Risorto, Maria Maddalena supera lo scoraggiamento
 23   1,8      |          20, 17). Per tale motivo, Maria Maddalena ha potuto essere
 24   1        |                       Per mezzo di Maria incontriamo Gesù~ ~
 25   1,11     |           e «videro il Bambino con Maria sua Madre» (Mt 2, 11). All'
 26   1,11     |        discepoli (cfr Gv 2, 11), è Maria che interviene ed orienta
 27   1,11     | manifestarsi».17 Per tale ragione, Maria è via sicura all'incontro
 28   1,11     |       dell'America, che attraverso Maria giunsero ad incontrare il
 29   1,11     |  annunciato presentando la Vergine Maria come la sua realizzazione
 30   1,11     |      Nostra Signora di Guadalupe — Maria costituì un grande segno,
 31   1,11     |     comunione».19~L'apparizione di Maria all'indio Juan Diego sulla
 32   1,11     |      Vergine di Tepeyac, «in Santa Maria di Guadalupe, un grande
 33   1,11     |         dei Vescovi per l'America, Maria Santissima di Guadalupe
 34   1,12     |          affidamento sull'aiuto di Maria, la Chiesa in America desidera
 35   2,13     |     successivo. Così Dio, rendendo Maria «piena di grazia» (Lc 1,
 36   2,15(35) |       Giovanni Nepomuceno Neumann, Maria Anna di Gesù Paredes y Flores,
 37   2,15(35) |            Diego, Caterina Drexel, Maria della Incarnazione Rosal,
 38   2,15(35) |           Elia del Socorro Nieves, Maria Francesca di Gesù Rubatto,
 39   2,15(35) |       Morán, Michele Agostino Pro, Maria di San José Alvarado Cardozo,
 40   4,46     |           in attitudine orante con Maria, come i discepoli di Gesù
 41 Conclus,76 |      Insegnaci ad amare tua Madre, Maria, ~come l'amasti Tu. ~Dacci
Ecclesia in Asia
    Capitolo, N.
 42   3,16     |           nel grembo della Vergine Maria per la potenza dello Spirito (
 43 Conclus,51 |          missione, ci rivolgiamo a Maria, Madre del Redentore, per
 44 Conclus,51 |     credenti di altre religioni.~A Maria, modello di tutti i discepoli
 45 Conclus,51 |         vita~nella sua pienezza.~O Maria, Madre della nuova creazione~
Ecclesia in Oceania
    Capitolo, N.
 46   1,5      |          Gesù nacque dalla Vergine Maria in semplicità e povertà.
 47 Con        |                                    Maria, Madre nostra ~
 48 Con,53     |     rivolgervi con me alla Vergine Maria, Madre di Gesù e Madre della
 49 Con,53     |           il loro grande amore per Maria.(176) La Vergine è stata
 50 Con,53     |            difficoltà e di dolore, Maria è stata rifugio sicuro per
 51 Con,53     |          nelle case, l'immagine di Maria ricorda alle persone la
 52 Con,53     |          tempo e ogni luogo. Possa Maria, Regina Pacis, aiutare i
 53 Con        |                       Preghiera ~O Maria, Aiuto dei Cristiani, nelle
 54 Con        |          nostro tempo,~mostraci, o Maria, il Frutto del tuo grembo,~
Familiaris consortio
    Capitolo, N.
 55   3,22     |           stesso la carne umana da Maria Vergine che la Chiesa onora
 56   3,22     |           che la Chiesa onora come Maria Madre di Dio, chiamandola
 57   3,61     |         Corona della beata Vergine Maria sia da ritenere come una
Pastores dabo vobis
    Capitolo, N.
 58   4,36     |       intima comunione con Cristo, Maria, la Vergine Madre, è stata
 59   4,38     |            nel cenacolo, uniti con Maria, attendono in preghiera
 60   5,45     |     venerino la Beatissima Vergine Maria che fu data come madre da
 61 Conclus,82 |    beatitudine della Vergine Madre Maria: «Benedetta tu fra le donne,
 62 Conclus,82 |          mi rivolgo in preghiera a Maria, madre ed educatrice del
 63 Conclus,82 |  sacerdotale può essere riferito a Maria come alla persona umana
 64 Conclus,82 |      tenera devozione alla Vergine Maria, testimoniandola con l'imitazione
Reconciliatio et paenitentia
    Capitolo, N.
 65 Proemio,4  |         per giorno sull'esempio di Maria, madre del Signore nostro
Redemptionis donum
    Capitolo, N.
 66 Conclus,17 |          la Chiesa intera trova in Maria il suo primo modello, a
 67 Conclus,17 |          sostegno specialissimo in Maria! Ella, infatti, è stata
Redemptoris custos
    Capitolo, N.
 68 Intro,1    |        come ebbe amorevole cura di Maria e si dedicò con gioioso
 69 Intro,1    |      partecipazione dello sposo di Maria al riguardo consentirà alla
 70 Intro,1    |     persona umana, ad eccezione di Maria, la madre del Verbo incarnato.
 71   1        |                  Il matrimonio con Maria~ ~
 72   1,2      |          temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel
 73   1,2      |          di Gesù Cristo: sua madre Maria, essendo promessa sposa
 74   1,2      |        origine della gravidanza di Maria «per opera dello Spirito
 75   1,2      |             La vergine si chiamava Maria» (Lc 1,26-27). Le parole
 76   1,2      |            turbamento interiore in Maria ed insieme la spinsero a
 77   1,2      |         suo riguardo: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia
 78   1,2      |        momento dell'Annunciazione, Maria era «promessa sposa di un
 79   1,2      |    spiegata indirettamente, quando Maria, dopo aver udito ciò che
 80   1,2      |          Figlio di Dio» (Lc 1,35). Maria, anche se già «sposata»
 81   1,2      |        dopo le nozze con Giuseppe, Maria «si trovò incinta per opera
 82   1,2      |       ultime parole pronunciate da Maria: «Avvenga di me quello che
 83   1,2      |          al chiaro disegno di Dio, Maria col trascorrere dei giorni
 84   1,3      |             mirabile» maternità di Maria. Certamente cercava una
 85   1,3      |         temere di prendere con te, Maria, tua sposa, perché quel
 86   1,3      |         mistero della maternità di Maria. Colei che secondo la legge
 87   1,3      |       Figlio, portato in grembo da Maria, verrà al mondo, dovrà ricevere
 88   1,3      |       Giuseppe come allo «sposo di Maria», a colui che a suo tempo
 89   1,3      |         nei riguardi del Figlio di Maria.~«Destatosi dal sonno, Giuseppe
 90   1,3      |        volontà, simile a quella di Maria, in ordine a ciò che Dio
 91   2,4      |                          4. Quando Maria, poco dopo l'Annunciazione,
 92   2,4      |          peregrinazione la fede di Maria si incontra con la fede
 93   2,4      |         annuncio» dell'angelo come Maria, ma «fece come gli aveva
 94   2,4      |        tutto speciale alla fede di Maria: egli accettò come verità
 95   2,5      |           Ef 3,9), come lo divenne Maria, in quel momento decisivo
 96   2,5      |      divino Giuseppe è insieme con Maria il primo depositario. Insieme
 97   2,5      |           depositario. Insieme con Maria - ed anche in relazione
 98   2,5      |            ed anche in relazione a Maria - egli partecipa a questa
 99   2,5      |           della fede», sulla quale Maria - soprattutto dal tempo
100   2,6      |   concluderà prima, cioè prima che Maria sosti ai piedi della Croce
101   2,6      |         del quale egli insieme con Maria era divenuto il primo depositario.
102   2,6      |           nome accanto a quello di Maria, e prima degli apostoli,
103   2,7      |      evangelici, il matrimonio con Maria è il fondamento giuridico
104   2,7      |     sceglie Giuseppe come sposo di Maria. Ne segue che la paternità
105   2,7      |       attraverso il matrimonio con Maria, cioè attraverso la famiglia.~
106   2,7      |         chiamano Giuseppe sposo di Maria e Maria sposa di Giuseppe (
107   2,7      |          Giuseppe sposo di Maria e Maria sposa di Giuseppe (cfr.
108   2,7      |         difendere il matrimonio di Maria con Giuseppe, perché giuridicamente
109   2,7      |        forse Giuseppe il marito di Maria? (...) La Scrittura afferma,
110   2,7      |           dice, di prendere con te Maria come tua sposa, perché quel
111   2,7      |            anche la stessa Vergine Maria, ben consapevole di non
112   2,7      |          PL 38, 342).~Il Figlio di Maria è anche figlio di Giuseppe
113   2,7      |           proprio il matrimonio di Maria e Giuseppe che realizza
114   2,7      |            quella di Giuseppe e di Maria costituisce il vertice,
115   2,8      |        sensibili alla voce di Dio. Maria è l'umile serva del Signore,
116   2,9      |        fece registrare insieme con Maria sua sposa, che era incinta,
117   2,10     |             Giuseppe è insieme con Maria, nella notte di Betlemme,
118   2,15     | Annunciazione Giuseppe insieme con Maria si trovò in un certo senso
119   2,15     |     giovane pellegrino insieme con Maria e Giuseppe. Ed ecco: «Trascorsi
120   2,15     |            risposte» (Lc 2,46-47). Maria domanda: «Figlio, perché
121   2,15     |    risposta Giuseppe, per il quale Maria aveva appena detto «tuo
122   2,15     |          temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel
123   2,16     |            gloriosa sempre Vergine Maria, ma anche del beato Giuseppe (
124   3,17     |         nella fede, Giuseppe, come Maria, rimase fedele sino alla
125   3,18     |             L'Evangelista parla di Maria come di «una vergine, promessa
126   3,18     |        Prima di vivere insieme con Maria, Giuseppe quindi era già
127   3,18     |            era già il suo «sposo»; Maria però, conservava nell'intimo
128   3,18     |         momento dell'Annunciazione Maria sa che deve realizzare il
129   3,18     |       promessa sposa» di Giuseppe. Maria pronuncia il suo «fiat».~
130   3,18     |          temere di prendere con te Maria, tua sposa, perché quel
131   3,18     |           della sposa di Giuseppe: Maria è vergine nella sua maternità.
132   3,18     |           già prima tra Giuseppe e Maria. Il messaggero chiaramente
133   3,18     |          temere di prendere con te Maria, tua sposa». Pertanto, ciò
134   3,18     |           prima - le sue nozze con Maria - era avvenuto per volontà
135   3,18     |         Nella sua divina maternità Maria deve continuare a vivere
136   3,20     |                 20. Nella liturgia Maria è celebrata come «unita
137   3,20     |        Collectio Missarum de Beata Maria Virgine», I, «Sancta Maria
138   3,20     |         Maria Virgine», I, «Sancta Maria de Nazareth», Praefatio).
139   3,20     |            trova nel matrimonio di Maria e Giuseppe il suo simbolo. «
140   3,20     |        parte, è dal matrimonio con Maria che sono derivati a Giuseppe
141   3,21     |   significato le parole rivolte da Maria a Gesù dodicenne nel tempio: «
142   5,27     |          sua più stretta intimità: Maria sua madre e il padre putativo
143   6,28     |          dall'essere egli sposo di Maria e padre putativo di Gesù...
144   6,30     |      modello dell'obbedienza, dopo Maria, proprio in Giuseppe, colui
145   6,33     |     Assunzione della beata Vergine Maria - dell'anno 1989, undecimo
Vita consecrata
    Capitolo, N.
146   1,17     |           Cristo', sull'esempio di Maria di Nazaret, prima discepola,
147   1,17     |          atteggiamento espresso da Maria nell'annunciazione: "Eccomi,
148   1,22     |       della vita consacrata.~ Dopo Maria, Madre di Gesù, questo dono
149   1,22     |            testimone che insieme a Maria si trovava ai piedi della
150   1,22     |         cuore. Giovanni, accanto a Maria, è tra i primi della lunga
151   1,27     |                         La Vergine Maria, modello di consacrazione
152   1,27     |   consacrazione e di sequela~ ~28. Maria è colei che, fin dalla sua
153   1,27     |           invoca. "Il rapporto con Maria Santissima, che ogni fedele
154   1,27     |     convinzione che la presenza di Maria abbia un'importanza fondamentale
155   1,27     |            tutta la comunità" 48.~ Maria, in effetti, è 'esempio
156   1,27     |           si è fatta carne in Lei, Maria si pone come 'modello dell'
157   1,27     |         anche il genere di vita di Maria.~ Nella Vergine la persona
158   1,27     |        nuova maternità conferita a Maria sul Calvario è un dono fatto
159   1,27     |         Giovanni a prendere con sé Maria Santissima (cfr Gv 19, 27),
160   1,27     |            il rapporto filiale con Maria costituisce la via privilegiata
161   1,33     |      neotestamentaria che presenta Maria con gli Apostoli nel cenacolo
162   1,33     |            e la cura pastorale. In Maria è particolarmente viva la
163   1,33     |     prevalentemente nella parte di Maria, la Vergine sposa. Da tale
164   1,33     |        consacrata, sulle tracce di Maria, nuova Eva, esprime la sua
165   1,33     |         del dono divino, tipica di Maria.~Il popolo cristiano, per
166   3,93     |          di Cristo e della Vergine Maria e la 'apostolica vivendi
167   3,94     |          spirituale con la Vergine Maria, ripercorrendo con lei i
168   3,96     |          la Chiesa, ad immagine di Maria, esercita verso tutti i
169   4,103    |          dell'unzione di Betania: "Maria, presa una libbra di olio
170   4,111    |           Invocazione alla Vergine Maria~ ~112. Maria, figura della
171   4,111    |          alla Vergine Maria~ ~112. Maria, figura della Chiesa, Sposa