| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
| Alfabetica [« »] giuridici 2 giuridico 5 giurisdizioni 1 giuseppe 143 giuseppina 1 giusta 30 giustamente 29 | Frequenza [« »] 144 ho 144 terra 143 dalle 143 giuseppe 142 diritto 142 lumen 141 intera | Ioannes Paulus PP. II Esortazioni Apostoliche IntraText - Concordanze giuseppe |
|
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Christifideles laici
Capitolo, N.
1 5,64 | Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe, dell'anno 1988, undicesimo
Ecclesia in America
Capitolo, N.
2 2,15(35)| Saverio Cabrini; i beati: Giuseppe de Anchieta, Pietro di San
Redemptoris custos
Capitolo, N.
3 Intro,Int | Figura e la Missione di San Giuseppe~nella Vita di Cristo e della
4 Intro,1 | custode del redentore, «Giuseppe fece come gli aveva ordinato
5 Intro,1 | hanno sottolineato che san Giuseppe, come ebbe amorevole cura
6 Intro,1 | plurisecolare venerazione per san Giuseppe, desidero offrire alla vostra
7 Intro,1 | con maggior fervore a san Giuseppe e invocherà fiduciosamente
8 Intro,1 | indicato il prototipo di Giuseppe di Nazareth in Giuseppe
9 Intro,1 | Giuseppe di Nazareth in Giuseppe d'Egitto per averne in qualche
10 Intro,1 | Proprio a questo mistero Giuseppe di Nazaret «partecipò» come
11 1,2 | 2. «Giuseppe figlio di Davide, non temere
12 1,2 | della verità biblica su san Giuseppe, il momento della sua esistenza
13 1,2 | momento, delineando anche come Giuseppe lo ha vissuto. Tuttavia,
14 1,2 | essendo promessa sposa di Giuseppe, prima che andassero a vivere
15 1,2 | casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava
16 1,2 | casa di Davide, chiamato Giuseppe». La natura di queste «nozze»
17 1,2 | anche se già «sposata» con Giuseppe, rimarrà vergine, perché
18 1,2 | leggiamo. Se, dopo le nozze con Giuseppe, Maria «si trovò incinta
19 1,2 | davanti alla gente e davanti a Giuseppe come «incinta», come colei
20 1,3 | In queste circostanze «Giuseppe suo sposo che era giusto
21 1,3 | del Signore e gli disse: "Giuseppe, figlio di Davide, non temere
22 1,3 | messaggero divino introduce Giuseppe nel mistero della maternità
23 1,3 | messaggero si rivolge a Giuseppe come allo «sposo di Maria»,
24 1,3 | sposata. Si rivolge, dunque, a Giuseppe affidandogli i compiti di
25 1,3 | Maria.~«Destatosi dal sonno, Giuseppe fece come gli aveva ordinato
26 2,4 | incontra con la fede di Giuseppe. Se Elisabetta disse della
27 2,4 | questa beatitudine anche a Giuseppe, perché rispose affermativamente
28 2,4 | decisivo. Per la verità, Giuseppe non rispose all'«annuncio»
29 2,4 | può dire che quello che Giuseppe fece lo unì in modo del
30 2,4 | applica perfettamente a Giuseppe di Nazaret.~ ~
31 2,5 | Di questo mistero divino Giuseppe è insieme con Maria il primo
32 2,5 | Luca, si può anche dire che Giuseppe è il primo a partecipare
33 2,6 | 6. La via propria di Giuseppe, la sua peregrinazione della
34 2,6 | Tuttavia, la via della fede di Giuseppe segue la stessa direzione,
35 2,6 | grande devozione per san Giuseppe, stabilì che nel canone
36 2,7 | giuridico della paternità di Giuseppe. È per assicurare la protezione
37 2,7 | paterna a Gesù che Dio sceglie Giuseppe come sposo di Maria. Ne
38 2,7 | segue che la paternità di Giuseppe - una relazione che lo colloca
39 2,7 | 24; Lc 1,26-34), chiamano Giuseppe sposo di Maria e Maria sposa
40 2,7 | di Maria e Maria sposa di Giuseppe (cfr. Mt 1,16.18-20.24;
41 2,7 | matrimonio di Maria con Giuseppe, perché giuridicamente è
42 2,7 | dipende la paternità di Giuseppe. Di qui si comprende perché
43 2,7 | secondo la genealogia di Giuseppe. «Perché - si chiede santo
44 2,7 | dovevano essere attraverso Giuseppe? Non era forse Giuseppe
45 2,7 | Giuseppe? Non era forse Giuseppe il marito di Maria? (...)
46 2,7 | Gesù non è nato dal seme di Giuseppe, poiché a lui preoccupato
47 2,7 | Maria è anche figlio di Giuseppe in forza del vincolo matrimoniale
48 2,7 | il matrimonio di Maria e Giuseppe che realizza in piena «libertà»
49 2,7 | inondato il mondo, quella di Giuseppe e di Maria costituisce il
50 2,8 | 8. San Giuseppe è stato chiamato da Dio
51 2,8 | premurosa custodia di san Giuseppe gli inizi della nostra redenzione» («
52 2,8 | di Dio fosse sottomesso a Giuseppe, gli obbedisse e gli prestasse
53 2,8 | bisogna riconoscere che Giuseppe ebbe verso Gesù «per speciale
54 2,8 | Dio ha anche partecipato a Giuseppe l'amore corrispondente,
55 2,8 | chiaramente il compito paterno di Giuseppe verso Gesù. Difatti, la
56 2,8 | di essere madre di Dio; Giuseppe è colui che Dio ha scelto
57 2,9 | della legittima autorità, Giuseppe adempì nei riguardi del
58 2,9 | il nome «Gesù, figlio di Giuseppe di Nazaret» (cfr. Gv 1,45)
59 2,9 | tra tutti gli altri anche Giuseppe si fece registrare insieme
60 2,10 | nella pienezza del tempo», Giuseppe è insieme con Maria, nella
61 2,10 | nell'albergo» (Lc 2,6-7).~Giuseppe fu testimone oculare di
62 2,11 | dovere religioso del padre, Giuseppe con questo rito (cfr. Lc
63 2,12 | occasione della circoncisione, Giuseppe impone al bambino il nome
64 2,12 | salvezza (cfr. At 4,12); ed a Giuseppe ne era stato rivelato il
65 2,12 | 21). Imponendo il nome, Giuseppe dichiara la propria legale
66 2,13 | padre, che è adempiuto da Giuseppe. Nel primogenito era rappresentato
67 2,14 | Provvidenza ricorre di nuovo a Giuseppe. Leggiamo: «Essi (i magi)
68 2,14 | Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: "Alzati, prendi
69 2,14 | magi alla sua corte. Allora Giuseppe, avendo udito in sogno l'
70 2,14 | l'antica alleanza, così Giuseppe, depositario e cooperatore
71 2,15 | momento dell'Annunciazione Giuseppe insieme con Maria si trovò
72 2,15 | pellegrino insieme con Maria e Giuseppe. Ed ecco: «Trascorsi i giorni
73 2,15 | 50).~Udì questa risposta Giuseppe, per il quale Maria aveva
74 2,15 | figlio, come si credeva, di Giuseppe» (Lc 3,23). Nondimeno, la
75 2,15 | notte, dodici anni prima: «Giuseppe,... non temere di prendere
76 2,16 | Famiglia sotto gli occhi di Giuseppe, che aveva l'alto compito
77 2,16 | Maria, ma anche del beato Giuseppe (cfr. «Missale Romanum», «
78 2,16 | che prestava accanto a Giuseppe.~ ~
79 3,17 | peregrinazione nella fede, Giuseppe, come Maria, rimase fedele
80 3,17 | dell'Annunciazione, mentre Giuseppe - come è già stato detto -
81 3,17 | divenne l'inizio della «via di Giuseppe». Lungo questa via i Vangeli
82 3,17 | da lui. Ma il silenzio di Giuseppe ha una speciale eloquenza:
83 3,18 | sposa di un uomo... chiamato Giuseppe» (Lc 1,27). Prima che comincia
84 3,18 | vivere insieme con Maria, Giuseppe quindi era già il suo «sposo»;
85 3,18 | Vergine, «promessa sposa» di Giuseppe. Maria pronuncia il suo «
86 3,18 | esser lei «promessa sposa» a Giuseppe è contenuto nel disegno
87 3,18 | significative le parole dette a Giuseppe: «Non temere di prendere
88 3,18 | il mistero della sposa di Giuseppe: Maria è vergine nella sua
89 3,18 | dell'uomo».~Rivolgendosi a Giuseppe con le parole dell'angelo,
90 3,18 | esistente già prima tra Giuseppe e Maria. Il messaggero chiaramente
91 3,18 | messaggero chiaramente dice a Giuseppe: «Non temere di prendere
92 3,19 | annunciazione» notturna Giuseppe ascolta non solo la verità
93 3,19 | da Dio a questo amore.~«Giuseppe fece come gli aveva ordinato
94 3,19 | del mistero trinitario.~«Giuseppe... prese con sè la sua sposa,
95 3,19 | che dà la vita (Gv 6,63). Giuseppe, obbidiente allo Spirito,
96 3,20 | celebrata come «unita a Giuseppe, uomo giusto, da un vincolo
97 3,20 | nel matrimonio di Maria e Giuseppe il suo simbolo. «La verginità
98 3,20 | sacrificio totale di sè Giuseppe esprime il suo generoso
99 3,20 | Maria che sono derivati a Giuseppe la sua singolare dignità
100 3,20 | la beatissima Vergine e Giuseppe fu stretto un nodo coniugale,
101 3,20 | se Dio ha dato come sposo Giuseppe alla Vergine, glielo ha
102 3,21 | mistero divino. In essa Giuseppe è il padre: non è la sua
103 3,21 | assunta» la paternità umana di Giuseppe.~In base a questo principio
104 3,21 | della Famiglia di Nazaret. Giuseppe, il quale sin dall'inizio
105 4,22 | lavoro, mediante il quale Giuseppe cercava di assicurare il
106 4,22 | intero arco della vita di Giuseppe. Per Gesù sono questi gli
107 4,22 | partecipazione al lavoro di Giuseppe. Colui che era detto il «
108 4,22 | lavoro di Gesù a fianco di Giuseppe carpentiere. Nella nostra
109 4,22 | memoria liturgica di san Giuseppe artigiano, fissata al primo
110 4,22 | mestiere insieme con Gesù, Giuseppe avvicinò il lavoro umano
111 4,24 | accessibile a tutti: «San Giuseppe è il modello degli umili
112 4,24 | solleva a grandi destini; San Giuseppe è la prova che per essere
113 5,25 | riferisce alla figura di Giuseppe. È un silenzio, però che
114 5,25 | esclusivamente di ciò che Giuseppe «fece»; tuttavia, consentono
115 5,25 | profonda contemplazione. Giuseppe era in quotidiano contatto
116 5,25 | rinnovamento del culto di san Giuseppe nella cristianità occidentale.~ ~
117 5,26 | Il sacrificio totale, che Giuseppe fece di tutta la sua esistenza
118 5,27 | La comunione di vita tra Giuseppe e Gesù ci porta a considerare
119 5,27 | madre e il padre putativo Giuseppe (cfr. Pii XII, «Haurietis
120 5,27 | Poiché l'amore «paterno» di Giuseppe non poteva non influire
121 5,27 | sull'amore «paterno» di Giuseppe, come inoltrarsi nelle profondità
122 5,27 | divino vedono a ragione in Giuseppe un luminoso esempio di vita
123 5,27 | ad 3), possiamo dire che Giuseppe ha sperimentato sia l'amore
124 6,28 | protezione del santo patriarca Giuseppe, lo dichiarò «Patrono della
125 6,28 | ricolmò di lodi il beato Giuseppe, e di preferenza a lui ricorse
126 6,28 | ragioni per cui il beato Giuseppe deve essere considerato
127 6,28 | padre putativo di Gesù... Giuseppe fu a suo tempo legittimo
128 6,28 | sommamente degna del beato Giuseppe, che, a quel modo che egli
129 6,30 | nell'insigne esempio di Giuseppe, un esempio che supera i
130 6,30 | dopo Maria, proprio in Giuseppe, colui che si distingue
131 6,30 | evangeliche, quali in San Giuseppe rifulgono» («Insegnamenti
132 6,31 | custodia premurosa di san Giuseppe, gli chiede di concederle
133 6,31 | purezza di cuore che animò Giuseppe nel servire il Verbo incarnato
134 6,31 | ottenere la protezione di san Giuseppe, patrono di tutta la Chiesa.
135 6,31 | quell'«amore paterno» che Giuseppe «portava al fanciullo Gesù»,
136 6,31 | implora la protezione di san Giuseppe - «per quel sacro vincolo
137 6,31 | motivi per raccomandare a san Giuseppe ogni uomo.~ ~
138 6,32 | ricordo della figura di Giuseppe rinnovi anche in noi gli
139 6,32 | preghiera e la figura stessa di Giuseppe acquistano una rinnovata
140 6,32 | della salvezza», della quale Giuseppe fu speciale ministro. Raccomandandoci,
141 6,32 | della salvezza». Che san Giuseppe diventi per tutti un singolare
142 6,32 | Incarnazione del Verbo.~Che san Giuseppe ottenga alla Chiesa ed al
Vita consecrata
Capitolo, N.
143 1,27 | Vicina a Cristo, insieme con Giuseppe, nella vita nascosta di