Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] equivoche 1 equivoci 3 equo 4 era 106 èra 1 eran 1 erano 47 | Frequenza [« »] 107 povertà 107 sotto 106 cioè 106 era 106 immagine 106 mi 106 viva | Ioannes Paulus PP. II Esortazioni Apostoliche IntraText - Concordanze era |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento Catechesi tradendae Capitolo, N.
1 1,7 | intorno a lui, ed egli, come era solito, di nuovo le ammaestrava»; « 2 2,10 | immagine del Cristo docente si era impressa nello spirito dei 3 3,21 | rallegrava nel «constatare che era stata sottolineata da tutti 4 4,28 | importante della catechesi era precisamente questa «trasmissione 5 8,57 | mondo secolarizzato e di era post-cristiana. Le mode 6 9,64 | chiedevano il pane e non c'era chi lo spezzasse loro».~ ~ 7 9,71 | rammentare una consegna che era cara al mio venerato predecessore 8 Conclus,73 | Nazaret, questo Figlio, che era l'Unigenito del Padre pieno Christifideles laici Capitolo, N.
9 1,8 | Ger 2, 21); «Tua madre era come una vite piantata vicino 10 1,8 | piantata vicino alle acque. Era rigogliosa e frondosa per 11 1,14 | sacerdote. In queste due persone era prefigurato il futuro unico 12 1,15 | quella condizione in cui era quando è stato chiamato» ( 13 3,39 | Agostino: «Ma quella vite, com'era stato preannunciato dai 14 3,39 | diveniva rigogliosa quanto più era irrigata dal molto sangue 15 5,61 | lo guidò da solo, / non c'era con lui alcun dio straniero» ( Ecclesia in Africa Capitolo, N.
16 Intro,6 | attorno alla tomba di Pietro. Era presente l'Africa con la 17 Intro,8 | profondità il tema che le era stato proposto: «La Chiesa 18 1,16 | la ragione per la quale era parso opportuno convocare 19 1,17 | obiettivi per i quali essa era stata convocata. Quando 20 1,19 | africano, senza equivoci. Era al tempo stesso di fondamentale 21 1,21 | indulgenza. Di questo s'era già occupato il Papa Paolo 22 1,28 | quel momento il Vangelo era stato proclamato soprattutto 23 Conclus,142| Gabriele e il suo Magnificat era già l'inno di esultanza Ecclesia in America Capitolo, N.
24 Intro,6 | Questa preoccupazione era tanto più ovvia, in quanto 25 1,8 | saziare la sua sete, che non era soltanto materiale: in realtà, « 26 1,8 | agli altri discepoli quanto era loro accaduto (cfr Lc 24, 27 2,25 | 25. «E Dio vide che era cosa buona» (Gn 1, 25). 28 5,58 | il quale, da ricco che era, si fece povero per noi Ecclesia in Asia Capitolo, N.
29 Intro,1 | 3, 10). Al popolo che si era scelto Egli parlò attraverso 30 Intro,2 | importante di questo piano era la celebrazione di Sinodi 31 Intro,2 | particolare formulazione del tema, era mio auspicio che il Sinodo « 32 1,9 | doveva attendere una nuova era di sforzi missionari.~Le 33 1,9 | estranea all'Asia e di fatto era spesso associata nella mentalità 34 1,9 | potenze coloniali.~Tale era la situazione alla vigilia 35 2,11 | veramente beati, perché Dio era con loro. Sedette a mensa 36 2,11 | che alla mensa del Padre c'era un posto anche per loro, 37 2,11 | La divina compassione non era mai stata così immediatamente 38 2,11 | ritornare al Padre, dal quale era venuto.~Con tutti i cristiani, 39 2,13 | muro di separazione che era frammezzo, cioè l'inimicizia» ( 40 2,14 | ed eterno Figlio di Dio, «era già presente nella creazione, 41 3,16 | segno che il Regno di Dio era giunto (cfr Mt 12, 28). 42 4,20 | figura asiatica. In fondo, era inevitabile che l'annuncio 43 5,29 | Chiesa e il mondo moderno era una delle preoccupazioni 44 Conclus,51 | del Terzo Millennio dell'era cristiana, confidando pienamente Ecclesia in Oceania Capitolo, N.
45 1,4 | dell'Assemblea Sinodale era di trovare vie adeguate 46 1,6 | anche australiana come ella era australiana».(10) La relazione 47 1,8 | loro carità più radiosa. Era questo lo scopo del Sinodo, 48 1,9 | divenne sempre più chiaro che era Cristo a fare strada, era 49 1,9 | era Cristo a fare strada, era lui a regnare in mezzo all' 50 3 | Salì in una barca, che era di Simone, e lo pregò di 51 3,18 | ed essa non cadde, perché era fondata sopra la roccia» ( 52 3,23 | comunione più profonda in Cristo era simboleggiato al Sinodo 53 3,26 | industriale e consumistica era ai primi passi, la Chiesa 54 3,29 | ciascuna comunità cristiana era legata all'altra dall'ospitalità 55 4,39 | Vaticano II; e questo, come era nelle intenzioni, ha avuto 56 4,49 | potere».(163) ~Il Sinodo era conscio dell'erosione della Pastores dabo vobis Capitolo, N.
57 2,11 | orecchi"«.36 E la «scrittura» era questa: «Lo Spirito del 58 2,11 | al termine del Sinodo — era nata negli anni immediatamente 59 2,11 | tutta la vita sacerdotale. Era questo lo scopo proprio 60 3,23 | Cristo Signore, il cui cibo era il compimento della volontà 61 3,30 | Cristo che da ricco come era si è fatto povero per nostro 62 4,34 | Giovanni e lo avevano seguito, era Andrea, fratello di Simon 63 4,38 | al fratello ciò che gli era accaduto: «Abbiamo trovato 64 4,40 | belle e utili, se questo era inevitabile per mantenere 65 5,53 | ministero. Proprio questo era, in definitiva, l'intento Reconciliatio et paenitentia Capitolo, N.
66 Proemio,4 | preoccupazione principale del Sinodo era quella di trovare, nel profondo 67 Proemio,4 | esortazione. Infatti, come era accaduto al termine delle 68 1 | Dal fratello che era perduto...~ ~«Un uomo aveva 69 1 | del ritorno di «colui che era morto ed è risuscitato, 70 1 | morto ed è risuscitato, era perduto ed è stato ritrovato».~ Redemptionis donum Capitolo, N.
71 5,12 | Gesù Cristo: da ricco che era, egli si è fatto povero 72 5,12 | colui che, «da ricco che era, si è fatto povero» non 73 Conclus,17 | del Figlio, il quale si era fatto obbediente «fino alla Redemptoris custos Capitolo, N.
74 1,2 | dell'Annunciazione, Maria era «promessa sposa di un uomo 75 1,2 | sin dall'Annunciazione, era concepito per opera dello 76 1,3 | Giuseppe suo sposo che era giusto e non voleva ripudiarla, 77 1,3 | ricevere il nome di Gesù. Era, questo, un nome conosciuto 78 2,6 | quale egli insieme con Maria era divenuto il primo depositario. 79 2,7 | attraverso Giuseppe? Non era forse Giuseppe il marito 80 2,7 | autorità angelica, che egli era il marito. Non temere, dice, 81 2,7 | padre, allo stesso modo che era coniuge di sua madre, entrambi 82 2,7 | mentre quella di Adamo ed Eva era stata sorgente del male 83 2,9 | con Maria sua sposa, che era incinta, poiché Gesù venne 84 2,10 | mangiatoia, perché non c'era posto per loro nell'albergo» ( 85 2,11 | di cui la circoncisione era segno (cfr. Gen 17,13), 86 2,12 | 4,12); ed a Giuseppe ne era stato rivelato il significato 87 2,13 | Giuseppe. Nel primogenito era rappresentato il popolo 88 2,14 | sapienza, e la grazia di Dio era sopra di lui» (Lc 2,39-40).~ 89 2,14 | re dei Giudei», del quale era venuto a conoscenza durante 90 2,14 | perché si adempisse ciò che era stato detto dal Signore 91 2,15 | nella mente di Dio e che si era rivestito di carne: «Il 92 2,15 | sapienza, e la grazia di Dio era sopra di lui» (Lc 2,40). 93 2,15 | dicevano e pensavano: «Gesù era figlio, come si credeva, 94 2,16 | 282).~Da parte sua, Gesù «era loro sottomesso» (Lc 2,51), 95 3,18 | con Maria, Giuseppe quindi era già il suo «sposo»; Maria 96 3,18 | sposa». Pertanto, ciò che era avvenuto prima - le sue 97 3,18 | le sue nozze con Maria - era avvenuto per volontà di 98 3,19 | Vergine di Nazaret ed a lei si era legato con amore sponsale, 99 4,22 | lavoro di Giuseppe. Colui che era detto il «figlio del carpentiere» 100 5,25 | contemplazione. Giuseppe era in quotidiano contatto col Vita consecrata Capitolo, N.
101 1,20 | Cristo che "da ricco che era, si è fatto povero" (2 Cor 102 1,20 | imitazione di Cristo, il cui cibo era fare la volontà del Padre ( 103 1,21 | beni terreni: "Da ricco che era, si è fatto povero per voi, 104 1,25 | della venuta del Signore era vissuta in modo particolarmente 105 3,74 | l'asciugatoio di cui si era cinto" (Gv 13, 1-2.4-5).~ 106 3,74 | gratuito ed operoso. Ne era ben convinto S. Vincenzo