Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | ||
Alfabetica [« »] agnelli 1 agnello 5 agnosce 1 agostino 48 agosto 31 agricole 1 agricoltori 1 | Frequenza [« »] 49 singoli 49 talvolta 49 varietà 48 agostino 48 aspetto 48 base 48 celibato | Ioannes Paulus PP. II Esortazioni Apostoliche IntraText - Concordanze agostino |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Catechesi tradendae Capitolo, N.
1 2,12 | Crisostomo, di Ambrogio e di Agostino, durante la quale si vedono 2 8,59 | gli handicappati ecc. Sant'Agostino aveva già incontrato un 3 8,60 | riprendendo un pensiero di sant'Agostino, scriveva in termini così 4 9,62 | come la lettera di sant'Agostino, allorché scriveva al diacono 5 Conclus,72 | a questo proposito sant'Agostino - nella misura in cui ciascuno 6 Conclus,72 | ricolmi dello Spirito». Sant'Agostino è molto esplicito: «Il fatto 7 Conclus,73 | stesso, diceva di lei sant'Agostino, aggiungendo arditamente Christifideles laici Capitolo, N.
8 Intro,4 | di verità gridata da Sant'Agostino: «Tu ci hai fatto per te, 9 Intro,4(9) | S. Agostino, Confessiones, I, 1: CCL 10 1,14 | del Salmo 26 offre Sant'Agostino. Scrive: «Davide fu unto 11 1,14(19) | S. Agostino, Ennar. in Ps., XXVI, II, 12 1,14 | comunione stessa.~Scriveva Sant'Agostino: «Come chiamiamo tutti cristiani 13 1,14(27) | S. Agostino, De Civitate Dei, XX, 10: 14 1,17 | riascoltare le parole di Sant'Agostino: «Rallegriamoci e ringraziamo: 15 1,17(50) | S. Agostino, In Ioann. Evang. tract., 16 3,39 | rigogliosità, come rilevava Sant'Agostino: «Ma quella vite, com'era 17 3,39(142) | S. Agostino, De Catech. Rud., XXIV, 18 4,55(203) | VI, 34: PL 16, 288; cf S. Agostino, Sermo CCCIV, III 2: PL 19 5,59(213) | anche Lettera al Cardinale Agostino Casaroli, Segretario di Ecclesia in Africa Capitolo, N.
20 2,31 | Cipriano, e soprattutto sant'Agostino, una delle luci più fulgenti Ecclesia in America Capitolo, N.
21 1,8(12) | S. Agostino, Tract. in Joh. 15, 11: 22 2,15(35) | Martillo Morán, Michele Agostino Pro, Maria di San José Alvarado Ecclesia in Asia Capitolo, N.
23 5,24(113) | S. Agostino, De civitate Dei, XVIII, Familiaris consortio Capitolo, N.
24 1,6 | nota espressione di san Agostino, un conflitto, fra due amori: 25 1,6 | disprezzo di Dio (cfr. S. Agostino «De civitate Dei», XIV, Pastores dabo vobis Capitolo, N.
26 3,20 | la celebre parola di Sant'Agostino: «Per voi sono vescovo, 27 3,20 | specifica allude ancora Sant'Agostino, che all'affermazione «Per 28 3,21 | della Chiesa.117 Così Sant'Agostino ammoniva un vescovo nel 29 3,23(142) | S. Agostino, In Iohannis Evangelium 30 3,24 | citata espressione di Sant'Agostino: proprio questa realtà oggettiva 31 3,24 | come rileva lo stesso Sant'Agostino: «Sit amoris officium pascere 32 3,25(163) | S. Agostino, Sermo de Nat. Sanct. Apost. 33 5,45(295) | Cf S. Agostino, Confessioni, I, 1: CSEL 34 5,47(313) | S. Agostino, Serm. 179, 1: PL 38, 966.~ ~ 35 5,48(319) | S. Agostino, In Iohannis Evangelium 36 5,52 | testimoniava la grande mente di Agostino: «Ho desiderato vedere con 37 5,55(362) | Chiesa che all’autorità di Agostino o di Gerolamo o di qualsiasi 38 5,55(362) | autorità di Gerolamo o di Agostino o di quasiasi altro Dottore 39 6,70(420) | S. Agostino, In Iohannis Evangelium Redemptoris custos Capitolo, N.
40 2,7 | Perché - si chiede santo Agostino - non lo dovevano essere 41 2,7 | del matrimonio, sia sant'Agostino che san Tommaso la collocano Vita consecrata Capitolo, N.
42 1,23 | dell'amore di Dio. Sant'Agostino lo canta così: "Bello è 43 1,23(41) | S. Agostino, 'Enarr. in Psal'. 44, 3: 44 1,26(47) | Cfr S. Agostino, 'Confessiones' I, 1: PL 45 2,40(86) | Perfectae caritatis', 15; S. Agostino, Regula ad servos Dei, 1, 46 3,74(180) | S. Agostino, 'Sermo 78', 6: PL 38, 492.~ 47 3,81(208) | S. Agostino, Sermo 123, 3-4: PL 38, 48 4,108(261)| Cfr S. Agostino, 'In Ioannis Evang.', XXI,