Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Alfabetica    [«  »]
dinanzi 9
dinastia 1
dintorni 1
dio 1652
dio-amore 1
dio-con-noi 1
dio-uomo 1
Frequenza    [«  »]
1936 non
1878 dell'
1870 si
1652 dio
1648 come
1632 loro
1614 nel
Ioannes Paulus PP. II
Esortazioni Apostoliche

IntraText - Concordanze

dio
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1652

                                                          grassetto = Testo principale
                                                          grigio = Testo di commento
(segue) Pastores dabo vobis
     Capitolo, N.
1001 3,25 | è vero che la grazia di Dio può realizzare l'opera della 1002 3,25 | ministri indegni, ciò nondimeno Dio, ordinariamente, preferisce 1003 3,25 | preveniente, libero e gratuito di Dio in Cristo. A sua volta, 1004 3,26 | ministro della Parola di Dio, è consacrato e mandato 1005 3,26 | profonde del mistero di Dio, rivelato e comunicato a 1006 3,26 | personale con la Parola di Dio: non gli basta conoscerne 1007 3,26 | nei riguardi del Popolo di Dio. Proprio perché evangelizza 1008 3,26 | testimoni della compassione di Dio per i peccatori. La vita 1009 3,26 | riunendo «la famiglia di Dio come fraternità animata 1010 3,27 | di fronte al mistero di Dio, la misericordia, la prudenza. 1011 3,28 | confronti del Popolo di Dio: senza autoritarismi e senza 1012 3,28 | di speranza e di amore di Dio e del suo mistero, la quale 1013 3,28 | è presente nel Popolo di Dio a lui affidato.~ ~ 1014 3,29 | alcuni 181 di votarsi a Dio solo più facilmente e con 1015 3,29 | prova di essere chiamati da Dio al dono della castità nel 1016 3,29 | un dono inestimabile di Dio per la Chiesa e rappresenta 1017 3,29 | uomini che hanno ricevuto da Dio il dono della vocazione 1018 3,29 | come dono prezioso dato da Dio alla sua Chiesa e come segno 1019 3,29 | mondo, segno dell'amore di Dio verso questo mondo nonché 1020 3,29 | indiviso del sacerdote verso Dio e il Popolo di Dio, così 1021 3,29 | verso Dio e il Popolo di Dio, così che il celibato sia 1022 3,29 | a servizio del Popolo di Dio. Il celibato è dunque da 1023 3,29 | come dono inestimabile di Dio, come «stimolo della carità 1024 3,29 | partecipazione alla paternità di Dio e alla fecondità della Chiesa, 1025 3,30 | beni al Bene supremo di Dio e del suo Regno».188 In 1026 3,30 | contempla e vive il mistero di Dio quale unico e sommo Bene, 1027 3,30 | interiore, ossia in ordine a Dio e ai suoi disegni.~La povertà 1028 3,30 | cui deve rendere conto a Dio e ai fratelli, soprattutto 1029 3,30 | maestra dell'unione con Dio e dell'unità con i fratelli.198~ ~ 1030 3,31 | evangelica del Popolo di Dio nelle concrete condizioni 1031 3,31 | fruttificare a gloria di Dio per il bene della Chiesa 1032 3,33 | La santità è intimità con Dio, è imitazione di Cristo, 1033 4,34 | disse: "Ecco l'agnello di Dio!". E i due discepoli, sentendolo 1034 4,34 | assemblea dei chiamati: «Dio ha convocato l'assemblea 1035 4,35 | vocazione cristiana viene da Dio, è dono di Dio. Essa però 1036 4,35 | viene da Dio, è dono di Dio. Essa però non viene mai 1037 4,35 | Vaticano II, «piacque a Dio di santificare e salvare 1038 4,35 | sé tutte le vocazioni che Dio le dona nel suo cammino 1039 4,35 | annunciare a tutti il Regno di Dio e che tutti chiama alla 1040 4,35 | fondamentale servizio a Dio — anche e necessariamente 1041 4,35 | alla crescita del Regno di Dio nel mondo.220~Ciò che diciamo 1042 4,35 | al servizio del Popolo di Dio con una peculiare appartenenza 1043 4,36 | un ineffabile dialogo tra Dio e l'uomo, tra l'amore di 1044 4,36 | e l'uomo, tra l'amore di Dio che chiama e la libertà 1045 4,36 | che nell'amore risponde a Dio. Questi due aspetti indissociabili 1046 4,36 | vocazione, il dono gratuito di Dio e la libertà responsabile 1047 4,36 | intervento libero e gratuito di Dio che chiama. Sua è l'iniziativa 1048 4,36 | libera e sovrana decisione di Dio di chiamare l'uomo domanda 1049 4,36 | incondizionata fedeltà di Dio che chiama.~«Chiamò quelli 1050 4,36 | insieme l'amore gratuito di Dio e l'esaltazione più alta 1051 4,36 | adesione alla chiamata di Dio e dell'affidamento a lui.~ 1052 4,36 | accoglienza del dono di Dio. E se non si può attentare 1053 4,36 | assolutamente gratuita di Dio che chiama, neppure si può 1054 4,36 | ri-donazione al Donatore che è Dio che chiama, come oblazione. « 1055 4,36 | della risposta dell'uomo a Dio che chiama, trova il suo 1056 4,36 | io vengo... per fare, o Dio, la tua volontà"«.234~In 1057 4,36 | grande all'amore immenso di Dio.235~ ~ 1058 4,37 | radicali esigenze del Regno di Dio, ma anche alcune condizioni 1059 4,37 | comprensione.~Molti hanno di Dio un'idea così generica e 1060 4,37 | forme di religiosità senza Dio, nelle quali la volontà 1061 4,37 | nelle quali la volontà di Dio è concepita come un destino 1062 4,37 | non è questo il volto di Dio che Gesù Cristo è venuto 1063 4,37 | Cristo è venuto a rivelarci: Dio, infatti, è il Padre che 1064 4,37 | con una visione errata di Dio l'uomo non può riconoscere 1065 4,37 | nasce dalla comunicazione di Dio all'uomo e si conclude nel 1066 4,37 | il rapporto dell'uomo con Dio, come se la chiamata di 1067 4,37 | come se la chiamata di Dio raggiungesse la singola 1068 4,37 | non la dedizione totale a Dio nel servizio della comunità. 1069 4,37 | presentare il vero volto di Dio, il Padre che in Gesù Cristo 1070 4,38 | coinvolge il rapporto che Dio instaura con l'uomo nella 1071 4,38 | dove egli si trova solo con Dio, la cui voce risuona nell' 1072 4,38 | nutrendosi della Parola di Dio, crea lo spazio ideale perché 1073 4,38 | meditazione della Parola di Dio: nel silenzio e nell'ascolto 1074 4,38 | che esse sono un dono di Dio e, come tali, sono da invocarsi 1075 4,38 | suscitare ancora nel Popolo di Dio «degni ministri dell'altare, 1076 4,38 | esperienza viva del dono di Dio e una grande scuola della 1077 4,38 | ci svela il vero volto di Dio, ci fa comunicare al mistero 1078 4,38 | se stesso come vittima a Dio, ad immagine di Cristo, 1079 4,39 | vocazionale: la Parola di Dio illumina i credenti a valutare 1080 4,39 | risposta alla chiamata di Dio e li accompagna ad accogliere 1081 4,39 | necessità per il Popolo di Dio».251 Una catechesi organica 1082 4,40 | rivolgersi alla singola persona: Dio, infatti, con la sua chiamata 1083 4,40 | parole che lo Spirito di Dio gli rivolge singolarmente.~ 1084 4,40 | d'amore,258) offrendo a Dio un culto spirituale a lui 1085 4,40 | esso si dedica alla voce di Dio che lo può chiamare al sacerdozio. 1086 4,41 | sacerdotale è un dono di Dio, che costituisce certamente 1087 4,41 | componenti del Popolo di Dio.~È quanto mai urgente, oggi 1088 4,41 | affinché nel Popolo di Dio qui sulla terra non manchino 1089 4,41 | incondizionata al gregge di Dio, la loro testimonianza di 1090 4,41 | di compiere la volontà di Dio nello stato di vita più 1091 5,42 | colui che è chiamato da Dio al sacerdozio possa divenire, 1092 5,42(277)| padri sinodali al popolo di Dio (28 ottobre 1990), IV l. 1093 5,43 | risplende nel Figlio di Dio fatto uomo e che traspare 1094 5,43 | nelle cose che riguardano Dio».279 Per questo la formazione 1095 5,44 | amore, alle richieste di Dio e del suo amore. «La maturità 1096 5,44 | alle sue obbligazioni verso Dio e la Chiesa e perché possa 1097 5,44 | ad ascoltare la voce di Dio, che gli parla nel cuore, 1098 5,45 | spirituale. Ogni uomo, creato da Dio e redento dal sangue di 1099 5,45 | questo disegno efficace di Dio il fondamento della dimensione 1100 5,45 | rapporto e comunione con Dio. Secondo la rivelazione 1101 5,45 | meditazione della Parola di Dio; nell'attiva partecipazione 1102 5,46 | grazia che rende figli di Dio, costituisce la «novità» 1103 5,46 | affamato e un assetato di Dio. Ma spesso la religione 1104 5,46 | è l'evento del Figlio di Dio che si fa uomo e a quanti 1105 5,46 | potere di diventare figli di Dio»,301 è l'annuncio, anzi 1106 5,46 | personale di amore e di vita di Dio con l'uomo. Solo se i futuri 1107 5,46 | meditazione della Parola di Dio, l'attiva partecipazione 1108 5,47 | e orante della Parola di Dio (lectio divina), è l'ascolto 1109 5,47 | nella forza della Parola di Dio che può essere scoperta, 1110 5,47 | termine della Parola di Dio che chiama l'uomo e il principio 1111 5,47 | dell'uomo che risponde a Dio. La familiarità con la Parola 1112 5,47 | familiarità con la Parola di Dio faciliterà l'itinerario 1113 5,47 | nel cuore i pensieri di Dio, così che la fede, quale 1114 5,47 | problemi.~Purché la Parola di Dio sia accostata e accolta 1115 5,47 | infatti, fa incontrare Dio stesso, Dio che parla all' 1116 5,47 | fa incontrare Dio stesso, Dio che parla all'uomo; fa incontrare 1117 5,47 | incontrare Cristo, il Verbo di Dio, la Verità che insieme è 1118 5,47 | parole», la «Parola» di Dio, come ci ricorda il Concilio: « 1119 5,47 | contengono la Parola di Dio e, perché ispirate, sono 1120 5,47 | sono veramente Parola di Dio».308~E ancora lo stesso 1121 5,47 | questa rivelazione infatti Dio invisibile309 nel suo immenso 1122 5,47 | orante con la Parola di Dio rivestono un significato 1123 5,47 | predicatore della Parola di Dio all'esterno colui che non 1124 5,47 | Il sacerdote è l'uomo di Dio, colui che appartiene a 1125 5,47 | colui che appartiene a Dio e fa pensare a Dio. Quando 1126 5,47 | appartiene a Dio e fa pensare a Dio. Quando la Lettera agli 1127 5,47 | nelle cose che riguardano Dio"315... I cristiani sperano 1128 5,47 | che li aiuta a guardare Dio, a salire verso di lui. 1129 5,47 | una profonda intimità con Dio. Coloro che si preparano 1130 5,47 | percepire la presenza di Dio e per lasciarsene conquistare.317~ ~ 1131 5,48 | Chiesa. La comunione con Dio, fulcro dell'intera vita 1132 5,48 | è legge di carità verso Dio e i fratelli, quale risposta 1133 5,48 | prolungamento della carità di Dio verso l'uomo significata 1134 5,48 | perdono323 e dell'incontro con Dio «ricco di misericordia»,324 1135 5,49 | interiore, vita d'intimità con Dio, vita di preghiera e di 1136 5,49 | Ma proprio l'incontro con Dio, e con il suo amore di Padre 1137 5,49 | al completo servizio di Dio e del ministero pastorale. 1138 5,50 | cieli,334 possono aderire a Dio con un amore indivisibile 1139 5,50 | coscienza del «prezioso dono di Dio»,338 che condurrà alla preghiera 1140 5,50 | ministero nel Popolo di Dio. In particolare, mentre 1141 5,51 | della luce della mente di Dio»341 e cerca di acquisire 1142 5,51 | conoscenza e sull'adesione a Dio.~La formazione intellettuale 1143 5,51 | aderisce alla Parola di Dio, cresce nella sua vita spirituale 1144 5,51 | dall'esperienza personale di Dio, in modo tale da superare 1145 5,51 | comunicare il mistero di Dio ai fratelli».345~ ~ 1146 5,52 | relazioni con il mondo e con Dio. Essa si rivela di grande 1147 5,52 | dono dalla Verità suprema, Dio; che, sia pure con limiti 1148 5,52 | anche quella riguardante Dio e il senso radicale dell' 1149 5,53 | accoglienza della Parola di Dio, la fede si risolve in un « 1150 5,53 | Parola piena e definitiva di Dio al mondo.352 Di conseguenza, 1151 5,53 | Gesù Cristo, Sapienza di Dio: la stessa riflessione matura 1152 5,54 | delle verità rivelate da Dio in Gesù Cristo e dell'esperienza 1153 5,54 | dello studio della Parola di Dio: la parola scritta nel Libro 1154 5,54 | dell'uomo, interlocutore di Dio: l'uomo chiamato a «credere», 1155 5,55 | conservare il Popolo di Dio nella verità che libera 1156 5,55 | profonda della Parola di Dio, contenuta nella Scrittura 1157 5,55 | incarnazione del Verbo di Dio e con l'antropologia cristiana 1158 5,57 | sempre meglio la Parola di Dio rivelata, rendersela propria 1159 5,58 | necessario che l'uomo di Dio ben preparato ad ogni opera 1160 5,60 | meditazione della Parola di Dio e con il sacramento dell' 1161 5,62 | espresso lo sforzo di trovare Dio e la fede».393~«Una conoscenza 1162 5,63 | presenza della chiamata di Dio in periodi molto precedenti. 1163 5,63 | Questo ci fa capire come Dio ami in modo speciale coloro 1164 5,67 | che unifica nel disegno di Dio tutti i diversi saperi umani 1165 5,68 | compiere la volontà di Dio» sapranno, invece, accompagnare 1166 5,68 | servizio all'intero Popolo di Dio, nella comunione fraterna 1167 6 | di ravvivare il dono di dio che è in te - La formazione 1168 6,70 | di ravvivare il dono di Dio che è in te».415~Le parole 1169 6,70 | sacerdoti in forza del «dono di Dio» che hanno ricevuto con 1170 6,70 | propria di ogni dono di Dio, di Colui che fa nuove tutte 1171 6,70 | grazia intrinseco al dono di Dio: è Dio stesso, dunque, a 1172 6,70 | intrinseco al dono di Dio: è Dio stesso, dunque, a ravvivare 1173 6,70 | come realmente è, Parola di Dio: è Parola di Dio che chiama 1174 6,70 | Parola di Dio: è Parola di Dio che chiama e manda, è l' 1175 6,70 | il sacramento dell'Ordine Dio chiama coram Ecclesia il 1176 6,70 | nel» sacerdozio. In realtà Dio continua a chiamare e a 1177 6,70 | continua chiamata o volontà di Dio. Così l'apostolo Pietro 1178 6,70 | egli avrebbe glorificato Dio. E detto questo aggiunse: " 1179 6,70 | amore verso il Popolo di Dio, al cui servizio il sacerdote 1180 6,70 | debitore verso il Popolo di Dio, essendo chiamato a riconoscerne 1181 6,70 | destinatario della Parola di Dio, dei Sacramenti e del servizio 1182 6,70 | tale diritto del Popolo di Dio.~Anima e forma della formazione 1183 6,72 | sensibilità umana, il Popolo di Dio deve poter dire qualcosa 1184 6,72 | agli uomini il volto di Dio, e con ciò il vero volto 1185 6,72 | al servizio del Popolo di Dio, aiutandolo a rendere ragione, 1186 6,72 | una multiforme grazia di Dio».433 Per vivere ogni giorno 1187 6,73 | sempre più viva del dono di Dio, a farne continua memoria. 1188 6,73 | amministratore dei misteri di Dio.437 Paolo chiede espressamente 1189 6,73 | sacramento dell'amore di Dio per l'uomo, ogniqualvolta 1190 6,73 | conferimento della grazia di Dio agli uomini. Deve riconoscere 1191 6,74 | a riunire la famiglia di Dio come fraternità animata 1192 6,74 | che lo lega al Popolo di Dio: non è soltanto «davanti» 1193 6,74 | della libertà dei figli di Dio nel Figlio unigenito, il 1194 6,74 | ordinato al bene del Popolo di Dio, che il sacerdote deve vivere 1195 6,74 | universalità del Popolo di Dio. Da parte loro, i religiosi 1196 6,75 | viene dagli uomini, che Dio instancabilmente chiama 1197 6,75 | amministratori (dei misteri di Dio) è che ognuno risulti fedele».453 1198 6,75 | presentiamo come ministri di Dio, con molta fermezza nelle 1199 6,75 | verità, con la potenza di Dio; con le armi della giustizia 1200 6,76 | ricchezza del «dono» di Dio — il sacerdozio — e ad esprimere 1201 6,77 | pone al prete, «uomo di Dio».~La formazione permanente 1202 6,78 | alla grandezza del dono di Dio e alla gravità delle richieste 1203 6,78 | stessi, ma per il Popolo di Dio: per questo, la formazione 1204 6,78 | destinatario lo stesso Popolo di Dio. Del resto, lo stesso esercizio 1205 6,78 | delle persone innamorate di Dio, le applicazioni coraggiose 1206 6,78 | Così l'intero Popolo di Dio, in tutti i suoi membri, 1207 6,79 | essere fedele al dono di Dio e al dinamismo di conversione 1208 6,79 | pastorale verso il Popolo di Dio. Egli è responsabile di 1209 6,79 | così come il Popolo di Dio li vuole e ha «diritto» 1210 6,79 | che ha scelto di donarsi a Dio e al prossimo, deve rimanere 1211 Conclus,82 | oggi, questa promessa di Dio è viva e operante nella 1212 Conclus,82 | grazia. Sente che il dono di Dio esige una risposta corale 1213 Conclus,82 | generosa: tutto il Popolo di Dio deve instancabilmente pregare 1214 Conclus,82 | accogliere e a vivere il dono di Dio, consapevoli che la Chiesa 1215 Conclus,82 | santità.~La promessa di Dio è di assicurare alla Chiesa 1216 Conclus,82 | suo cuore». Il «cuore» di Dio si è rivelato a noi pienamente 1217 Conclus,82 | supremo dono dell'amore di Dio: proprio questo fa Gesù, 1218 Conclus,82 | rinnovare ogni giorno il dono di Dio ricevuto con l'imposizione 1219 Conclus,82 | della crescita del gregge di Dio verso un amore sempre più 1220 Conclus,82 | corrisposto alla vocazione di Dio, che si è fatta serva e 1221 Conclus,82 | figli,~Santa Genitrice di Dio.~Madre di Cristo,~al Messia Reconciliatio et paenitentia Capitolo, N.
1222 Proemio,1 | dell'adozione a figli di Dio e, quindi, della fratellanza.~ 1223 Proemio,4 | influsso della parola di Dio e nella prospettiva del 1224 Proemio,4 | sorretto dalla grazia di Dio, per perdere la propria 1225 Proemio,4 | poiché il riconciliarsi con Dio, con se stessi e con gli 1226 Proemio,4 | un dono misericordioso di Dio all'uomo (Rm 5,11). La storia 1227 Proemio,4 | riconciliazione: quella per cui Dio, che è Padre, nel sangue 1228 Proemio,4 | persona, del suo ritorno a Dio, volendo riconoscere e proclamare 1229 Proemio,4 | per offrire al popolo di Dio, quale frutto del Sinodo 1230 Proemio,4 | rinnovato abbraccio fra l'uomo e Dio, fra l'uomo e il suo fratello, 1231 Proemio,4 | tutto, nei confronti di Dio: il peccato. Infine, segnalerò 1232 Proemio,4 | riconciliazione degli uomini con Dio e, di conseguenza, degli 1233 Proemio,4 | mezzo del quale piacque a Dio riconciliare a sé tutte 1234 1 | il padre della parabola, Dio spia il ritorno del figlio, 1235 1 | segno della misericordia di Dio, sempre pronto al perdono. Redemptionis donum Capitolo, N.
1236 Saluto,1 | alla riconciliazione con Dio in Cristo Gesù. Mentre il 1237 Saluto,1 | alla riconciliazione con Dio significa che dobbiamo meditare 1238 Saluto,1 | che, nella consacrazione a Dio mediante il voto dei consigli 1239 2,4 | perfezione a somiglianza di Dio stesso. Proprio in tale 1240 2,4 | immagine e somiglianza di Dio stesso. Egli deve, quindi, 1241 2,4 | Efesini: «Fatevi imitatori di Dio, quali figli carissimi, 1242 2,4 | stesso per noi, offrendosi a Dio in sacrificio di soave odore» ( 1243 2,4 | infatti, restituisce a Dio l'opera della creazione 1244 2,4 | pensiero e nell'intento di Dio stesso. Specialmente l'uomo 1245 2,4 | essere donato e restituito a Dio, se deve essere pienamente 1246 2,5 | suo definitivo futuro in Dio. Cristo dice: «Avrai un 1247 2,6 | sempre il suo inizio in Dio: «Non voi avete scelto me, 1248 2,6 | siamo stati noi ad amare Dio, ma è lui che ha amato noi 1249 3,7 | siete stati consacrati a Dio mediante il ministero della 1250 3,7 | consacrate»: consacrate a Dio in Gesù Cristo come proprietà 1251 3,7 | della Chiesa, del popolo di Dio. Al tempo stesso, essa introduce 1252 3,7 | universale del popolo di Dio si radica nella missione 1253 3,7 | nuovo legame dell'uomo con Dio uno e trino, in Gesù Cristo. 1254 3,7 | donazione della persona umana a Dio, amato sopra ogni cosa. 1255 3,7 | una totale consacrazione a Dio e, insieme, il mezzo che 1256 3,7 | donazione di sé come proprietà a Dio, nel battesimo, sacramento 1257 3,7 | peccato, ma viventi per Dio, in Cristo Gesù» (Rm 6,3- 1258 3,7 | battesimo, una nuova vita «per Dio in Gesù Cristo». Ecco che 1259 3,7 | uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella 1260 3,8 | esclusivo di una consacrazione a Dio.~In tal modo si forma la 1261 3,8 | per tutti si consacra a Dio come proprietà esclusiva. 1262 3,8 | come proprietà esclusiva a Dio, può ritrovarsi mediante 1263 3,8 | per la misericordia di Dio, a offrire i vostri corpi 1264 3,8 | vivente, santo e gradito a Dio: è questo il vostro culto 1265 3,8 | io vengo... per fare, o Dio, la tua volontà» (Eb 10, 1266 3,8 | appartenere esclusivamente a Dio, di essere un'eredità particolare 1267 3,8 | la roccia del mio cuore è Dio, / è Dio la mia sorte per 1268 3,8 | del mio cuore è Dio, / è Dio la mia sorte per sempre» ( 1269 3,8 | Oppure le altre: «Ho detto a Dio: "Sei tu il mio Signore, / 1270 3,8 | consapevolezza di appartenere a Dio stesso in Gesù Cristo, Redentore 1271 3,8 | particolare della presenza di Dio, «per il quale tutti vivono», 1272 4,9 | rivelazione dei figli di Dio... e nutre la speranza di 1273 4,9 | della gloria dei figli di Dio» (Rm 8,19-21). Questa trasformazione 1274 4,9 | dell'uomo o della donna a Dio nella professione religiosa, 1275 4,9 | ma chi fa la volontà di Dio rimane in eterno» (1Gv 2, 1276 4,9 | rapporto col mondo creato da Dio e dato in dominio all'uomo, 1277 4,9 | sia perfettamente donato a Dio.~ ~ 1278 4,10 | parte del mondo creato da Dio: di quel mondo, che il Padre 1279 5,11 | questo regno escatologico di Dio alla vita di tutti gli uomini 1280 5,11 | nell'avvicinare il regno di Dio nella sua dimensione definitiva, 1281 5,11 | della vita in unione con Dio stesso mediante la visione 1282 5,12 | da secoli nella mente di Dio». Solamente coloro che sono 1283 5,12 | questa infinita ricchezza di Dio; essa ne è anzi un'espressione 1284 5,12 | all'infinita ricchezza di Dio e all'inesauribile potenza 1285 5,12 | dell'infinita ricchezza di Dio che, trasferita all'anima 1286 5,12 | gli altri a somiglianza di Dio stesso. Questa elargizione 1287 5,12 | soprattutto «il regno di Dio e la sua giustizia», e le 1288 5,13 | geloso la sua uguaglianza con Dio, ma spogliò se stesso assumendo 1289 5,13 | compimento della volontà di Dio, dell'incessante ricerca 1290 5,13 | faccia il tuo volere. Mio Dio, questo io desidero, la 1291 5,13 | sottomissione alla volontà di Dio e l'obbedienza alla sua 1292 5,13 | che tengono il posto di Dio. Nella lettera agli Ebrei 1293 5,13 | consacrandovi senza riserva a Dio mediante la professione 1294 6,14 | universale del popolo di Dio, sia in ogni comunità locale. 1295 6,14 | speciale dell'intero popolo di Dio. La Chiesa è consapevole 1296 6,14 | che è un dono speciale di Dio alla sua Chiesa. Essa conta 1297 6,14 | redenzione di Cristo «l'amore di Dio è stato riversato nei nostri 1298 6,14 | misura dei diversi doni di Dio, che corrispondono alla 1299 6,14 | oppone al vero amore di Dio e degli uomini. Il mondo 1300 6,14 | discernere la volontà di Dio, ciò che è buono, a lui 1301 6,14 | creazione intera - trovano in Dio, e solo in Dio. La vostra 1302 6,14 | trovano in Dio, e solo in Dio. La vostra testimonianza, 1303 6,15 | molteplicità dei doni elargiti da Dio. La vostra missione specifica 1304 6,15 | la Chiesa come popolo di Dio, per la Chiesa che è insieme 1305 6,15 | Fondatori, che, ricevuto da Dio e approvato dalla Chiesa, 1306 6,15 | carismi dell'intero popolo di Dio. Sia per mezzo di ciascuno 1307 6,15 | ormai nascosta con Cristo in Dio» (Col 3,3). E al tempo stesso 1308 6,15 | essere nascosti con Cristo in Dio» permette di riferire a 1309 Conclus,16 | quell'amore, per il quale «Dio rimane in noi e l'amore 1310 Conclus,16 | alone intenso della luce di Dio sullo sfondo di grigiore 1311 Conclus,16 | di tutta la pienezza di Dio».~ ~ 1312 Conclus,17 | consacrate senza riserva a Dio, ella è la prima. Ella - 1313 Conclus,17 | pienamente consacrata a Dio, consacrata nel modo più 1314 Conclus,17 | della stessa Genitrice di Dio.~Diletti fratelli e sorelle! « 1315 Conclus,17 | fratelli e sorelle! «Fedele è Dio, dal quale siete stati chiamati 1316 Conclus,17 | infatti, è stata chiamata da Dio alla comunione più perfetta 1317 Conclus,17 | quanto infinitamente fedele è Dio stesso!~Con questi voti Redemptoris custos Capitolo, N.
1318 Intro,1 | riflessioni su colui al quale Dio «affidò la custodia dei 1319 Intro,1 | dei più preziosi tesori di Dio Padre, il Verbo Incarnato 1320 1,2 | angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, 1321 1,2 | rivela lo speciale disegno di Dio a suo riguardo: «Non temere, 1322 1,2 | hai trovato grazia presso Dio. Ecco, concepirai e partorirai 1323 1,2 | dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide 1324 1,2 | santo e chiamato Figlio di Dio» (Lc 1,35). Maria, anche 1325 1,2 | Rispondendo al chiaro disegno di Dio, Maria col trascorrere dei 1326 1,3 | Yehossua', che significa: Dio salva.~Il messaggero si 1327 1,3 | Maria, in ordine a ciò che Dio gli chiedeva per mezzo del 1328 2 | depositario del mistero di Dio~ ~ 1329 2,4 | affermativamente alla Parola di Dio, quando gli fu trasmessa 1330 2,4 | come verità proveniente da Dio ciò che ella aveva già accettato 1331 2,4 | Il Concilio insegna: «A Dio che rivela è dovuta "l'obbedienza 1332 2,4 | totalmente e liberamente a Dio, prestandogli il "pieno 1333 2,5 | da secoli nella mente di Dio» (cfr. Ef 3,9), come lo 1334 2,5 | pienezza del tempo», allorché «Dio mandò il suo Figlio, nato 1335 2,5 | Gal 4,4-5). «Piacque a Dio - insegna il Concilio - 1336 2,5 | dell'autorivelazione di Dio in Cristo, e vi partecipa 1337 2,5 | alla fede della Madre di Dio, e che, così facendo, sostiene 1338 2,5 | che è posto per primo da Dio sulla via della «peregrinazione 1339 2,7 | protezione paterna a Gesù che Dio sceglie Giuseppe come sposo 1340 2,7 | storia della salvezza, quando Dio rivela il suo amore per 1341 2,7 | partecipazione dell'amore di Dio per l'umanità e dell'amore 1342 2,7 | un misterioso disegno di Dio è vissuto nascosto per lunghi 1343 2,7 | lunghi anni il Figlio di Dio: essa, dunque, è il prototipo 1344 2,8 | Giuseppe è stato chiamato da Dio a servire direttamente la 1345 2,8 | V.M») precisa anche che «Dio lo ha messo a capo della 1346 2,8 | uomini, padre del Figlio di Dio. Donde conseguiva che il 1347 2,8 | conseguiva che il Verbo di Dio fosse sottomesso a Giuseppe, 1348 2,8 | potestà paterna su Gesù, Dio ha anche partecipato a Giuseppe 1349 2,8 | particolarmente sensibili alla voce di Dio. Maria è l'umile serva del 1350 2,8 | compito di essere madre di Dio; Giuseppe è colui che Dio 1351 2,8 | Dio; Giuseppe è colui che Dio ha scelto per essere «l' 1352 2,8 | ordinato» del Figlio di Dio nel mondo, nel rispetto 1353 2,10 | da secoli nella mente di Dio», e che comincia a realizzarsi 1354 2,10 | della venuta del Figlio di Dio nel mondo. Così scrive Luca: « 1355 2,11 | compimento». L'alleanza di Dio con Abramo, di cui la circoncisione 1356 2,13 | schiavitù per appartenere a Dio. Anche a questo riguardo 1357 2,13 | nel suo cantico rivolto a Dio, come la «salvezza preparata 1358 2,13 | la «salvezza preparata da Dio davanti a tutti i popoli» 1359 2,14 | sapienza, e la grazia di Dio era sopra di lui» (Lc 2, 1360 2,14 | mistero provvidenziale di Dio, custodisce anche in esilio 1361 2,15 | da secoli nella mente di Dio e che si era rivestito di 1362 2,15 | sapienza, e la grazia di Dio era sopra di lui» (Lc 2, 1363 2,15 | depositario del mistero di Dio, e Gesù dodicenne evocò 1364 3,17 | alla fine alla chiamata di Dio. La vita di lei fu il compimento 1365 3,18 | totale di esclusivamente a Dio. Ci si potrebbe domandare 1366 3,18 | dalla speciale azione di Dio stesso. Fin dal momento 1367 3,18 | desiderio verginale di donarsi a Dio in modo esclusivo e totale 1368 3,18 | divenendo madre del Figlio di Dio. La maternità per opera 1369 3,18 | forma di donazione, che Dio stesso si attende dalla 1370 3,18 | contenuto nel disegno stesso di Dio. Ciò indicano entrambi gli 1371 3,18 | con le parole dell'angelo, Dio si rivolge a lui come allo 1372 3,18 | avvenuto per volontà di Dio e, dunque, andava conservato. 1373 3,19 | è nuovamente chiamato da Dio a questo amore.~«Giuseppe 1374 3,19 | forse pensare che l'amore di Dio, che è stato riversato nel 1375 3,20 | celibato per il Regno di Dio non solo non contraddicono 1376 3,20 | mistero dell'alleanza di Dio col suo popolo» («Familiaris 1377 3,20 | è comunione di amore tra Dio e gli uomini.~Mediante il 1378 3,20 | amore verso la Madre di Dio, facendole «dono sponsale 1379 3,20 | non ostacolare il piano di Dio che si stava realizzando 1380 3,20 | esclusiva appartenenza a Dio.~D'altra parte, è dal matrimonio 1381 3,20 | che la dignità di Madre di Dio poggiaalto, che nulla 1382 3,20 | dignità, per cui la Madre di Dio sovrasta di gran lunga tutte 1383 3,20 | beni, ne deriva che, se Dio ha dato come sposo Giuseppe 1384 3,21 | della famiglia del Figlio di Dio - vera famiglia umana, formata 1385 4,22 | all'umanità del Figlio di Dio esso è stato accolto nel 1386 4,23 | avvicinarsi per il suo tramite a Dio, creatore e redentore, a 1387 5,26 | Questa sottomissione a Dio, che è prontezza di volontà 1388 6,28 | eccelsa dignità concessa da Dio a questo suo fedelissimo 1389 6,30 | ascolto della Parola di Dio» («Dei Verbum», 1), ossia 1390 6,30 | la volontà salvifica di Dio, rivelata in Gesù. Già all' 1391 6,30 | esecuzione dei comandi di Dio.~Paolo VI invitava a invocarne 1392 6,31 | preghiera. Ricordando che Dio ha affidato gli inizi della 1393 6,31 | intercessione del santo, davanti a Dio nelle vie della santità 1394 6,31 | Immacolata Vergine Madre di Dio» e gli raccomanda tutte 1395 6,31 | difendi la santa Chiesa di Dio dalle ostili insidie e da 1396 6,32 | tutti alle «grandi cose di Dio», a quell'«economia della 1397 6,32 | protezione di colui al quale Dio stesso «affidò la custodia Vita consecrata Capitolo, N.
1398 Intro,Int | Cristo Signore, è un dono di Dio Padre alla sua Chiesa per 1399 Intro,Int | quel mistero del Regno di Dio che già opera nella storia, 1400 Intro,Int | come Lui, al servizio di Dio e dei fratelli. In questo 1401 Intro,1 | Insieme rendiamo grazie a Dio' per gli Ordini e gli Istituti 1402 Intro,1 | loro cuore, si dedicano a Dio con speciale consacrazione.~  1403 Intro,1 | scelta di totale donazione a Dio in Cristo non è per nulla 1404 Intro,2 | il futuro del Popolo di Dio, perché appartiene intimamente 1405 Intro,4 | connessione tra amore di Dio e amore del prossimo.~ Il 1406 Intro,5 | definitiva visione del volto di Dio, il monachesimo orientale 1407 Intro,5 | secondo il mondo, cercarono Dio e a lui si dedicarono, " 1408 Intro,5 | dimora per coloro che cercano Dio e le cose dello spirito, 1409 Intro,6 | uomo, ma della Parola di Dio (cfr Mt 4, 4). Una tale 1410 Intro,6 | quale segno del Regno di Dio, consacrano la loro condizione 1411 Intro,7 | testimoniano la signoria di Dio sulla storia, anticipano 1412 Intro,7 | l'ascolto della Parola di Dio, l'esercizio del culto divino, 1413 Intro,7 | attività alla contemplazione di Dio. Offrono così alla comunità 1414 Intro,7 | alla crescita del Popolo di Dio 15.~ È legittimo, pertanto, 1415 Intro,8 | mondo, si sono consacrate a Dio attraverso la professione 1416 Intro,8 | apostolico al popolo di Dio': così le diverse famiglie 1417 Intro,8 | molteplicità dei doni elargiti da Dio a fondatori e fondatrici 1418 Intro,9 | vivere la consacrazione a Dio nel mondo' attraverso la 1419 Intro,9 | la totale appartenenza a Dio li rende pienamente consacrati 1420 Intro,12 | gioia di tutto il popolo di Dio, che, conoscendo meglio 1421 Intro,12 | offrire a tutto il Popolo di Dio alcune catechesi sistematiche 1422 1,13 | ad accogliere il Regno di Dio nella propria vita, ma a 1423 1,13 | la fatica del disegno di Dio e imboccare con coraggio 1424 1,15 | di additare il Figlio di Dio fatto uomo come 'il traguardo 1425 1,15 | di vita, che il Figlio di Dio prese quando venne nel mondo" 27. 1426 1,15 | ammirazione la sublime bellezza di Dio Padre, Figlio e Spirito 1427 1,16 | Patrem: l'iniziativa di Dio~ ~17. La contemplazione 1428 1,16 | chiamata si affida all'amore di Dio che la vuole al suo esclusivo 1429 1,16 | questo amore gratuito di Dio è a tal punto intima e forte 1430 1,17 | Mc 10, 21), "immagine del Dio invisibile" (Col 1, 15), 1431 1,19 | l'elevatezza del Regno di Dio sopra tutte le cose terrestri 1432 1,19 | visibili' le meraviglie che Dio opera nella fragile umanità 1433 1,20 | manifestazione della dedizione a Dio con 'cuore indiviso' (cfr 1434 1,20 | risposta di amore totale per Dio e per i fratelli.~ La 'povertà' 1435 1,20 | La 'povertà' confessa che Dio è l'unica vera ricchezza 1436 1,21 | come Cristo per il Regno di Dio~ ~22. La vita consacrata " 1437 1,21 | stesso, infatti, è colui che "Dio ha consacrato in Spirito 1438 1,22 | assoluta trascendenza di Dio su tutti i beni creati, 1439 1,22 | fine, toccati dall'amore di Dio, si sentono chiamati a seguire 1440 1,23 | la potenza dell'amore di Dio. Sant'Agostino lo canta 1441 1,23 | lo canta così: "Bello è Dio, Verbo presso Dio [...]. 1442 1,23 | Bello è Dio, Verbo presso Dio [...]. È bello in cielo, 1443 1,23 | sovrabbondanza dell'amore di Dio che trabocca su questo mondo', 1444 1,23 | abbandono alla santa volontà di Dio, nella serena fedeltà anche 1445 1,23 | autorevolezza. Dalla fedeltà a Dio scaturisce pure la dedizione 1446 1,24 | il servizio gratuito di Dio, reso possibile dalla grazia 1447 1,24 | state chiamate e scelte da Dio, al quale devono perciò 1448 1,24 | proponendosi come segno vivente di Dio e come eloquente, anche 1449 1,25 | necessaria è cercare "il Regno di Dio e la sua giustizia" (Mt 1450 1,26 | fondata sulla promessa di Dio contenuta nella Parola rivelata: 1451 1,26 | carne vedrà la salvezza di Dio (cfr Lc 3, 6; Is 40, 5). 1452 1,26 | i monaci come 'angeli di Dio sulla terra', che annunciano 1453 1,26 | delle meraviglie operate da Dio, 'vigilia' del compimento 1454 1,26 | incessantemente che il primato di Dio è per l'esistenza umana 1455 1,26 | perché l'uomo è fatto per Dio ed è inquieto finché in 1456 1,27 | appartenenza e totale dedizione a Dio. Scelta dal Signore, il 1457 1,27 | primato dell'iniziativa di Dio'. Al tempo stesso, avendo 1458 1,29 | di vita, l'obbedienza a Dio e alla Chiesa, un ragionevole 1459 1,29 | suppone un particolare dono di Dio non concesso a tutti, come 1460 1,30 | la ricchezza del dono di Dio. Esse, inoltre, sono al 1461 1,30 | proprio "cercare il Regno di Dio trattando le cose temporali 1462 1,30 | temporali e ordinandole secondo Dio" 60, è fondamento adeguato 1463 1,30 | tutti i membri del Popolo di Dio. I 'ministri ordinati', 1464 1,31 | di guidare il Popolo di Dio con l'insegnamento della 1465 1,31 | ma saranno come angeli di Dio (cfr Mt 22, 30).~ In effetti, 1466 1,31 | mentre "annuncia il regno di Dio alle folle, o risana i malati 1467 1,31 | all'avvento del Regno di Dio rendono le persone consacrate 1468 1,31 | temporali siano ordinate secondo Dio, la collaborazione nel servizio 1469 1,32 | trasfigurato e offerto a Dio senza lo spirito delle Beatitudini" 71. 1470 1,32 | coscienza del Popolo di Dio l'esigenza di rispondere 1471 1,32 | della vita all'amore di Dio riversato nei cuori dallo 1472 1,32 | sacramentale avvenuta per opera di Dio nel Battesimo, nella Cresima 1473 1,32 | definitiva che è presso Dio.~ ~ ~ 1474 1,34 | uomo avverte la gloria di Dio, tocca con mano anche la 1475 1,34 | innanzitutto il Regno di Dio è, prima di ogni altra cosa, 1476 1,34 | totalmente del Signore, affinché Dio sia tutto in tutti. Chiamati 1477 1,34 | che dobbiamo implorare da Dio con assiduità. Gli Istituti 1478 1,34 | privilegiato di amore assoluto a Dio e al prossimo, testimone 1479 1,34 | grande famiglia dei figli di Dio " 75.~ La Chiesa ha sempre 1480 1,35 | e sete di giustizia che Dio ha promesso di saziare ( 1481 1,35 | consacrata ad essere tutta di Dio, a parlare con Dio o di 1482 1,35 | tutta di Dio, a parlare con Dio o di Dio, come si dice di 1483 1,35 | a parlare con Dio o di Dio, come si dice di san Domenico 77, 1484 1,35 | suo servizio generoso di Dio e dei fratelli. In tal modo, " 1485 1,37 | infinita trascendenza di Dio: "Dobbiamo confessare che 1486 1,37 | dimentichi mai che vedere Dio significa scendere dal monte 1487 1,37 | mezzi umani, anziché da Dio. Il lodevole desiderio di 1488 1,37 | alle prese col mistero di Dio, che egli affronta per accedere 1489 1,38 | la propria amicizia con Dio, si pongono nella condizione 1490 1,38 | discernimento della volontà di Dio su di sé e decidersi alle 1491 1,38 | assetata dell'Assoluto di Dio, chiamata alla santità. 1492 2,40 | compiere la volontà di Dio" (cfr Mc 3, 32-35). Dopo 1493 2,40 | fraterna raccolta nella lode di Dio e in una concreta esperienza 1494 2,40 | consacrate, infatti, vivono "per" Dio e "di" Dio, e proprio per 1495 2,40 | vivono "per" Dio e "di" Dio, e proprio per questo possono 1496 2,44 | Gerusalemme, "dimora di Dio con gli uomini" (Ap 21, 1497 2,45 | storia dell'uomo secondo Dio" 95. Il senso della comunione 1498 2,45 | chiarezza davanti al Popolo di Dio da parte di tutte le persone 1499 2,45 | rilievo per l'intero Popolo di Dio. Dalla loro testimonianza 1500 2,45 | dell'intima unione con Dio e dell'unità di tutto il


1-500 | 501-1000 | 1001-1500 | 1501-1652

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL