Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Esortazioni Apostoliche IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale grigio = Testo di commento
1501 EcclInAsia 7,44 | addestramento appropriati, che siano centrati su Cristo e fedeli al proprio 1502 EcclInAsia Intro,2 | cristianesimo un programma centrato sulle sfide della nuova 1503 VitaConsecr 2,45 | per resistere alle spinte centrifughe e disgregatrici, oggi particolarmente 1504 PastorVobis 1,6 | da parte delle Chiese del Centro-Est europeo, come anche della 1505 EcclesInAfr 5,94 | sentirsi autorizzati a «cercarvi nuove vocazioni senza un 1506 Con,53 | rifugio sicuro per quanti cercavano pace e consolazione. Nelle 1507 RedemptCust 2,15 | Aveva detto: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo 1508 CatechTraden 8,60 | così profondi: «Tu non mi cercheresti, se non mi avessi già trovato».~ 1509 RedemptDonum 5,13 | sua opera». «Perché non cerco la mia volontà, ma la volontà 1510 EcclInAmer 2,16 | sacramentali (acqua, olio, ceri...). Queste e tante altre 1511 1,9 | una miscela unica, queste cerimonie hanno manifestato l'unità 1512 CatechTraden 8,60 | giovani catecumeni quelle certezze, semplici, ma solide, che 1513 RedemptCust 2,9 | tutta la terra avvenne sotto Cesare Augusto, e tra tutti gli 1514 EcclesInAfr 5,94 | opere che dei rispettivi cespiti finanziari.~L'Assemblea 1515 ChristiLaici 4,48 | diversi paesi del mondo e la cessazione anticipata dell'attività 1516 PastorVobis Intro,1 | suscita le vocazioni, non cesserà mai nella Chiesa».9~Come 1517 ReconcPaenit Proemio,4 | tutti i livelli e in tutti i ceti dell'umana società. Essa 1518 ReconcPaenit Proemio,4 | intera umanità, nonché ogni ceto e ogni porzione della comunità 1519 1,7 | della fede sono san Pietro Chanel, martirizzato nel 1841 nell' 1520 PastorVobis 4,35 | una gratia gratis data (charisma). È proprio del Vescovo 1521 | checché 1522 FamilConsor 3,22 | come Maria Madre di Dio, chiamandola nuova Eva e proponendola 1523 RedemptDonum 2,3 | ciascuno e ciascuna di voi, chiamandovi con l'immensità del suo 1524 1,6 | isola-Stato, erano i Maori che chiamarono il loro Paese Aotearoa, « 1525 CatechTraden 1,8 | e molto significativi, a chiamarsi maestro: «Voi mi chiamate 1526 RedemptCust 1,2 | Giuseppe. La vergine si chiamava Maria» (Lc 1,26-27). Le 1527 EcclesInAfr 3,61 | mistero pasquale: «Se il chicco di grano caduto in terra 1528 PastorVobis 6,81 | consiglio pio e prudente si chieda la verifica della propria 1529 VitaConsecr 3,76 | conto che Dio nostro Signore chiederà di loro stessi e del talento 1530 PastorVobis 4,40 | ricercarlo e a sperimentarlo, a chiederlo con fiduciosa insistenza 1531 1,4 | Vescovi non hanno potuto non chiedersi: Come la Chiesa può essere 1532 VitaConsecr 1,32 | di ogni fedele, laico e chierico.~ D'altra parte, non si 1533 ChristiLaici 3 | corresponsabilità dei fedeli laici nella Chiesa-Missione~ ~ 1534 ChristiLaici 1 | dignità dei fedeli laici nella Chiesa-Mistero~ ~ 1535 1,9 | dell'amore di Dio che si china su ogni umana debolezza 1536 EcclesInAfr 2,32 | volta questa parola ed essi chinarono il capo nell'acqua del fonte 1537 VitaConsecr 4,107 | Quante di esse si sono chinate, e continuano a chinarsi, 1538 EcclesInAfr Conclus,143 | di Cristo, trafitte dai chiodi della crocifissione! Il 1539 4,42 | malattie gravi, interventi chirurgici pericolosi, o la vecchiaia. 1540 FamilConsor 3,64 | altri, cosicché essa non si chiuda in se stessa, bensì rimanga 1541 PastorVobis 4,37 | i beni materiali possono chiudere il cuore umano ai valori 1542 PastorVobis 1,7 | della persona, che tende a chiuderla nell'individualismo, incapace 1543 EcclInAmer 6,68 | trasformazione di quanti non si chiudono a Lui. Il primo impulso 1544 PastorVobis 1,6 | pregiudizi ideologici e chiusure violente all'annuncio dei 1545 EcclInAmer Intro,1(1) | Diehl, Inscriptiones latinae christianae veteres, n. 1513, I.I: Berolini 1546 ChristiLaici 1,17 | Leone Magno: «Agnosce, o Christiane, dignitatem tuam»48. È lo 1547 PastorVobis 3,20 | presbitero come un «fedele» (Christifidelis), come «fratello tra fratelli», 1548 VitaConsecr 1,16(28) | Essential elements in the Church's teaching on Religious 1549 PastorVobis 4,40(256) | Cf CIC ca. 220: «Non è lecito ad 1550 PastorVobis 6,79 | settimane residenziali, i cicli di conferenze, i momenti 1551 VitaConsecr 2,69 | individuo cerca e trova ad ogni ciclo vitale un compito diverso 1552 PastorVobis 5,58 | povertà disumana, dalla cieca violenza e dall'ingiusto 1553 PastorVobis 1,8 | libertà è vissuta come assenso cieco alle forze istintive e alla 1554 VitaConsecr 1,25(46) | Elisabetta Della Trinità, 'Le ciel dans la foi. Traité spirituel', 1555 EcclesInAfr 2,33(40) | Chiesa, Chiesa in Africa: cifre e statistiche: L’Osservatore 1556 PastorVobis 4,36 | libertà è posta al suo supremo cimento: quello appunto dell'oblazione, 1557 ChristiLaici 3,44 | maestre della stampa, del cinema, della radio, della televisione 1558 PastorVobis 6,70 | tenderai le mani, e un altro ti cingerà la veste e ti porterà dove 1559 PastorVobis 6,70 | quando eri più giovane ti cingevi la veste da solo, e andavi 1560 EcclInAsia 6,33 | violate nella pratica. A cinquant'anni dalla solenne proclamazione 1561 VitaConsecr 3,74 | asciugatoio di cui si era cinto" (Gv 13, 1-2.4-5).~Nella 1562 CatechTraden 6,46 | apostoli e dalle lettere circolanti tra le chiese fino ai mezzi 1563 ChristiLaici 2,19 | nella vita di Cristo, e la circolazione della medesima carità in 1564 EcclesInAfr 1,28 | Apostoli riferisce: «I fedeli circoncisi, che erano venuti con Pietro, 1565 CatechTraden 9,63 | direzione della catechesi, pur circondandovi di collaboratori competenti 1566 2,13 | isolarsi dalle realtà che la circondano. La comunità cristiana deve 1567 VitaConsecr 2,55 | patisca danno 127.~ È giusto circondare di grande stima il volontariato 1568 EcclInAsia 4,22 | interazione con la cultura che la circondava, mentre le Chiese fondate 1569 ChristiLaici 5,61 | di ululati solitari. / Lo circondò, lo allevò, / lo custodì 1570 VitaConsecr 2,58 | Scegliendo uno spazio circoscritto come luogo di vita, le claustrali 1571 EcclesInAfr 2,38 | aumento del numero delle circoscrizioni ecclesiastiche, la crescita 1572 ReconcPaenit Proemio,4 | nell'aula sinodale e nei «circuli minores» e, soprattutto, 1573 EcclesInAfr 1,27 | nella persona di Simone di Cirene, costretto dai soldati romani 1574 PastorVobis 3,24 | amoris officium», secondo la citata espressione di Sant'Agostino: 1575 CatechTraden 4,29 | Catechismo di san Pio X citava esplicitamente tra i peccati 1576 RedemptCust 2,15 | tante famiglie di questa cittadina della Galilea, una delle 1577 ChristiLaici 5,59 | che qui non abbiamo una cittadinanza stabile ma cerchiamo quella 1578 RedemptCust 2,9 | umano, uomo fra gli uomini, cittadino di questo mondo, soggetto 1579 RedemptCust 2,8 | Catholicis Foederatarum Americae Civitatum discentes», die 19 febr. 1580 VitaConsecr 1,18(33) | homine, Spiritus in nube clara": S. Tommaso D'Aquino, ' 1581 PastorVobis 5,53(356) | Opera omnia, tomus V, Ad claras aquas 1891, 296.~ ~ 1582 PastorVobis 5,61 | la validità delle forme classiche del seminario, il Sinodo 1583 VitaConsecr 2,58 | rimanere fedeli alla vita claustrale secondo il proprio carisma. 1584 EcclInAmer 2,15(35) | Margherita Bourgeoys, Pietro Claver, Giovanni del Castillo, 1585 EcclesInAfr 2,34 | menzionare, tra i più recenti, Clementina Anwarite, vergine e martire 1586 4,48 | confronti degli eccessi del clericalismo o del secolarismo e i pericoli 1587 ChristiLaici 2,23 | supplenza», la tendenza alla «clericalizzazione» dei fedeli laici e il rischio 1588 ChristiLaici 3,42 | alcuni pochi e con intenti clientelari, l'uso di mezzi equivoci 1589 EcclInAsia 7,47 | organizzate per la gioventù o club specifici per loro possono 1590 EcclInAmer 1,8(14) | 56: PL 144, 820; Ugo Di Cluny, Commonitorium: PL 159, 1591 EcclInAsia 7,46 | stessa è minacciata da un coacervo di forze.227 Per essere 1592 PastorVobis 5,63 | guida paterna dei superiori, coadiuvati opportunamente dai genitori, 1593 VitaConsecr 3,76(190) | Compagni residenti in Roma' (Cochín 15 gennaio 1544): 'Monumenta 1594 VitaConsecr 2,47 | è stato approfondito e codificato in vari documenti successivi. 1595 ChristiLaici 2,23 | né sacrificare del loro coefficiente umano, ma manifestando una 1596 EcclInAsia 3,18 | anche eredi: eredi di Dio, coeredi di Cristo» (Rm 8, 16-17). 1597 ChristiLaici 3,32 | Cristo, prodigiosa forza di coesione interna ed insieme di espansione 1598 EcclInAmer 4,44 | occorre far sì che esso coesista con l'attività propria dei 1599 ReconcPaenit Proemio,2 | più scandaloso, in quanto coesiste con una retorica non mai 1600 ChristiLaici 5,63 | diverse culture che possono coesistere in uno stesso popolo e in 1601 VitaConsecr 3,72 | sfide del proprio tempo, cogliendone il senso teologico profondo 1602 CatechTraden 5,44 | ritrovano, in età matura, con cognizioni religiose piuttosto infantili; 1603 | coi 1604 EcclesInAfr 3,60(94) | Discorso all’Università di Coimbra (15 maggio 1982), 5: Insegnamenti 1605 CatechTraden 9,68 | più incisiva quando, in coincidenza con gli avvenimenti familiari - 1606 VitaConsecr 2,64 | presbiterato, esso viene a coincidere e ad armonizzarsi con uno 1607 CatechTraden 7,55 | catechesi cristiana, che coincisero con una civiltà soprattutto 1608 EcclesInAfr 2,39 | una condanna generale che coinvolga tutto un popolo o tutta 1609 FamilConsor 3,44 | mano che i figli crescono, coinvolgendo di fatto il più possibile 1610 EcclInAsia 7,46 | sacramento della Penitenza, e coinvolgendosi nel servizio agli altri. 1611 PastorVobis 1,8 | un'esperienza integrale e coinvolgente di vita cristiana ed ecclesiale 1612 4,44 | cercando modi adeguati per coinvolgerli maggiormente nella vita 1613 RedemptCust Intro,1 | partecipò insieme con lei, coinvolto nella realtà dello stesso 1614 EcclesInAfr 1,28 | casa di un pagano. Arrivato colà, fu gioiosamente sorpreso 1615 PastorVobis 5,60 | in un'unica fraternità, collaborano, ciascuno secondo il proprio 1616 EcclesInAfr 2,36 | agli interpreti, che hanno collaborato con loro.45~ ~ 1617 EcclInAmer 4,39 | Vescovo essendo suo immediato collaboratore, unito ai suoi fratelli 1618 EcclInAsia 7,45 | considerare le donne come collaboratrici nell'apostolato.224 Esse 1619 PastorVobis 4,41 | dovrà suscitare molteplici collaborazioni. Egli è padre e amico nel 1620 RedemptDonum 6,14 | con la Chiesa» e sempre collaboriate con essa, in conformità 1621 VitaConsecr 3,73 | questa unità, il pericolo del collasso inferiore, del disorientamento, 1622 PastorVobis 5,61 | diverse forme di formazione collaudate che devono rispondere alle 1623 | colle 1624 ChristiLaici 4,51 | Concilio Vaticano II sembra collegare la dimensione morale della 1625 ChristiLaici 3,35 | comunità ecclesiali devono collegarsi tra loro, scambiarsi energie 1626 ChristiLaici 2 | dei loro vicini o amici o colleghi, aprendolo all'orizzonte 1627 ReconcPaenit Proemio,4 | sono assai complessi. Se la colleghiamo alla metanoia, a cui si 1628 2,11 | e pastorale; è la nostra collegialitas affectiva et effectiva. 1629 PastorVobis 4,38(245) | Messale Romano, Colletta della messa per le vocazioni 1630 EcclInAsia 3,15 | persone, individualmente e collettivamente, ad operare contro il male 1631 EcclInAmer 2,15 | sinodali di preparare «una collezione di brevi biografie dei Santi 1632 EcclInAmer 1,11 | all'indio Juan Diego sulla collina di Tepeyac, nel 1531, ebbe 1633 PastorVobis 1,5 | argomento dei sacerdoti, collocandolo nell'oggi della società 1634 FamilConsor 3,37 | all'educazione sessuale, collocandosi nello spirito stesso che 1635 RedemptCust 2,14 | ritorno in Galilea, è da collocare un evento molto importante, 1636 VitaConsecr 2,56 | di autocomprendersi, di collocarsi nella storia e di interpretarla, 1637 VitaConsecr 2,50 | etnico o da follie omicide. Collocate nelle diverse società del 1638 RedemptCust 5,27 | la volontà divina aveva collocato nella sua più stretta intimità: 1639 Con | innalzandosi da un'anima vuota resa colma di grazia,~preparata da 1640 RedemptDonum 3,8 | donazione totale, desiderate colmare le vostre anime e i vostri 1641 PastorVobis 5,62 | potrà essere più facilmente colmata dal prossimo Catechismo 1642 EcclesInAfr 1,12 | medesimo evento che aveva colmato di letizia i cuori degli 1643 EcclInAmer 2,25 | Suriname, al Venezuela, alla Colombia, all'Ecuador, al Perù ed 1644 1,6 | popolo Maori. Poi, quando i coloni europei giunsero in gran 1645 1,6 | con la natura. Scoperta e colonizzata da Europei che la battezzarono 1646 VitaConsecr 2,45 | verso la Santa Chiesa, "colonna e sostegno della verità" ( 1647 EcclInAsia Intro,4 | simboli, canti, danze e colori si sono radunati insieme 1648 EcclesInAfr 4,73 | volontà che, senza alcuna loro colpa, non sono raggiunti dall' 1649 1,6 | innumerevoli maniere, spesso colpendo l'occhio con il loro splendore 1650 ChristiLaici Intro,3 | presente lo rende ancora più colpevole. Non è lecito a nessuno 1651 4,49 | famiglie, l'intera comunità e i colpevoli stessi. ~ 1652 FamilConsor 3,21 | violentemente e a volte colpiscano mortalmente la propria comunione: 1653 ChristiLaici Intro,6 | quotidianamente e profondamente colpita e scardinata dalla conflittualità. 1654 EcclesInAfr Intro,4 | Padri sinodali dell'Africa colsero con gioia l'occasione che 1655 PastorVobis 6,70 | suo ministero: destinatari colti nelle loro concrete situazioni 1656 VitaConsecr 3,100 | dei cristiani e per essa coltivano iniziative di studio e di 1657 ChristiLaici 5,57 | il germoglio che ti sei coltivato» (Sal 80, 15-16). Gesù stesso 1658 EcclInAmer 5,61 | facile, ottenibile con la coltivazione delle piante da cui si ricavano 1659 VitaConsecr 2,54 | esperte di vita spirituale, e coltiveranno in questa prospettiva "il 1660 EcclInAmer 4,41 | pastore che, anzitutto, coltivi una profonda esperienza 1661 ChristiLaici 2,25 | sempre più «cattolico»: «Coltivino costantemente _ leggiamo 1662 EcclInAmer 1,11 | Evangelizzatrice dell'America.23 Coltivo nel mio cuore la ferma speranza 1663 PastorVobis 2,15 | che sono tra voi, quale com-presbitero, testimone della sofferenza 1664 EcclInAmer 4,46 | uomo e la prima donna, e comandando loro “siate fecondi e moltiplicatevi” ( 1665 RedemptCust 6,30 | la fedele esecuzione dei comandi di Dio.~Paolo VI invitava 1666 ChristiLaici 4,56 | realizzano: «Nella creazione Dio comandò alle piante di produrre 1667 ChristiLaici 3,44 | cultura dell'uomo decaduto, combatte e rimuove gli errori e i 1668 1,7 | società tradizionali stanno combattendo per mantenere la propria 1669 PastorVobis 1,10 | loro, assolutizzandosi e combattendosi a vicenda. Altrettanto si 1670 EcclInAmer 2,23 | corruzione va denunciata e combattuta con forza da coloro che 1671 EcclInAsia 6,34 | individuato il fatto che si combinano con altri mali, come la 1672 CatechTraden 5,36 | Dio nascosto, del quale comincerà ad ascoltare in seguito 1673 1,4 | divennero seguaci di Cristo e cominciarono a vivere secondo la sua 1674 EcclesInAfr 2,31 | Sul resto del continente cominciava allora un'altra tappa dell' 1675 EcclInAsia 1,5 | Dio, che la Chiesa intera commemorerà nel Grande Giubileo dell' 1676 ChristiLaici Intro,2 | predicando al popolo, così commenta la parabola degli operai 1677 EcclInAmer 6,73 | Parola di Dio opportunamente commentata. 284 A nessuno sfugge l' 1678 EcclesInAfr 1,13 | ha camminato con noi. Ha commentato per noi le Scritture ed 1679 ChristiLaici 2,23(73) | esercitare le funzioni di commentatore, cantore o altre ancora 1680 FamilConsor 4,76 | drammaturghi, informatori, commentatori ed attori» (Messaggio per 1681 4,41 | sacramentale per i peccati gravi commessi dopo il Battesimo. In virtù 1682 EcclInAmer 5,63 | inoffensivo colui che l'ha commesso, senza togliergli definitivamente 1683 ReconcPaenit Proemio,2 | al peccato che ciascuno commette, abusando della propria 1684 PastorVobis 4,36 | chiamata — diceva Paolo VI — si commisura con la risposta. Non vi 1685 EcclInAmer 1,8(14) | 144, 820; Ugo Di Cluny, Commonitorium: PL 159, 952; S. Tommaso 1686 PastorVobis 4,36 | una gratitudine ammirata e commossa, per una fiducia ed una 1687 CatechTraden 7,54 | una purezza di intenzione commoventi, anche se la fede, che vi 1688 ChristiLaici 2,19 | che parla della sanctorum communionem, la comunione dei santi. 1689 RedemptCust 2,7 | Nazarethanae, quae domesticae communitatis perfectum habendum est exemplar, 1690 CatechTraden 1,9 | che è vivo, parla, scuote, commuove, corregge, giudica, perdona, 1691 PastorVobis 5,48 | condizioni relativamente comode e agiate e resi meno inclini 1692 PastorVobis 6,80 | arroccamento su posizioni di comodo anche in campo pastorale, 1693 VitaConsecr 3,74(182) | Conference "Sur l'esprit de la Compagnie" (9 febbraio 1653), Coste 1694 RedemptCust 3,20 | glielo ha dato non solo a compagno della vita, testimone della 1695 RedemptDonum 5,12 | arricchire gli altri non comparabile con alcun'altra risorsa 1696 3,25 | antropologia, religioni comparate, scienze sociali e, soprattutto, 1697 VitaConsecr 1,18 | lineamenti dello Sposo, Gli compare davanti "tutta gloriosa, 1698 VitaConsecr 2,58 | la Chiesa "col suo Sposo comparirà rivestita di gloria (cfr 1699 FamilConsor 4,78 | convinzioni religiose della comparte, sia mediante impedimenti 1700 FamilConsor 4,69 | servizio reciproco, alla compartecipazione attiva alla vita di famiglia.~ 1701 CatechTraden 5,45 | degli adulti non siano dei compartimenti-stagno, senza comunicazione tra 1702 EcclesInAfr 1,20 | comunione di differenze compatibili con il Vangelo»,21 è stata 1703 PastorVobis 6,72 | sacerdote che non sappia compatire le nostre infermità, essendo 1704 FamilConsor 3,25 | ma la promuova nella sua compattezza e stabilità, una testimonianza 1705 EcclInAmer 6,69 | riferimento per i catechismi o compendi che vengono preparati nelle 1706 ChristiLaici 2,19 | Costituzione Lumen gentium compendia in modo mirabile questa 1707 PastorVobis 5,53 | mistero di Cristo, il quale compenetra tutta la storia del genere 1708 ChristiLaici 3,32 | profondamente congiunte tra loro, si compenetrano e si implicano mutuamente, 1709 VitaConsecr Intro,8 | l'azione apostolica sia compenetrata di contemplazione 18.~ ~ ~ 1710 PastorVobis 1,7 | e i giovani, cercano di compensare questa solitudine con surrogati 1711 3,35 | cercano riconoscimenti umani o compensi, né ve ne sarebbero di adeguati. 1712 EcclInAmer Intro,1 | Papa a visitare l'America: «Competerà a noi, [Signore Gesù], in 1713 EcclInAmer 4,44 | quale si riscontrano la competizione e l'aggressività, il consumo 1714 3,23 | passato hanno condotto a competizioni e contrapposizioni. Nei 1715 FamilConsor 4,70 | Fra le altre iniziative mi compiaccio di sottolineare la recente 1716 2,14 | tuttavia non c'è spazio per compiacersi. La Chiesa viene sfidata 1717 EcclesInAfr 7,134 | Esprimo parimenti grato compiacimento ai nuovi Istituti missionari 1718 ChristiLaici 5,59 | obbliga ancora di più a compierli, secondo la vocazione di 1719 RedemptCust Intro,1 | c.» 331-335). Con gioia compio questo dovere pastorale, 1720 RedemptCust 2,10 | trovavano in quel luogo, si compirono per lei i giorni del parto. 1721 VitaConsecr 1,29 | di una conformazione più compiutamente espressa e realizzata, attraverso 1722 Int,1 | nella communio della Chiesa, compiva, superandole, le aspettative 1723 EcclInAmer Intro,2 | giorno stesso nel quale si compivano i cinquecento anni dell' 1724 FamilConsor 3,59 | speranze e tristezze, nascite e compleanni, anniversari delle nozze 1725 EcclInAsia 5,31 | Uno dei grandi doni «di compleanno» che i membri della Chiesa, 1726 EcclesInAfr 5,93 | presente nella pastorale complessiva delle diocesi e delle parrocchie, 1727 ChristiLaici 3,43 | con la propria attività al completarsi della divina creazione. 1728 2,10 | deliberazione del Sinodo ed è «completata ed illustrata nella comprensione 1729 VitaConsecr 2,68 | potrà mai ritenere di aver completato la gestazione di quell'uomo 1730 VitaConsecr 3,75(184) | Trinité que j'adore', Oeuvres completes, Paris, 1991, 199-200.~ 1731 3,22 | ignorati. Il bisogno di corsi completi per adulti e fanciulli con 1732 ChristiLaici 2,23 | evangelizzatrice è il mondo vasto e complicato della politica, della realtà 1733 VitaConsecr 3,87 | consumo, e indulgendo con la complicità dei mezzi di comunicazione 1734 FamilConsor 3,17 | e redenta troverà il suo componimento nel Regno di Dio. In una 1735 CatechTraden 6,49 | e questa ricchezza hanno comportato saggi e pubblicazioni equivoche 1736 PastorVobis 6,77 | formazione permanente non comporterà tanto impegni di studio, 1737 VitaConsecr 2,59 | carattere e finalità che non comportino l'esercizio dell'Ordine 1738 FamilConsor 4,77 | della propria fede; quelle composte da coniugi minorenni; gli 1739 ChristiLaici 4,49 | cosa, come un oggetto di compra-vendita, come uno strumento dell' 1740 FamilConsor 3,24 | come cosa, come oggetto di compravendita, al servizio dell'interesse 1741 VitaConsecr 2,64 | formazione, per essere totale, comprenderà tutti i campi della vita 1742 RedemptCust 1,2 | ha vissuto. Tuttavia, per comprenderne pienamente il contenuto 1743 PastorVobis 6,72 | dimenticarti di te stesso. Comprendete, fratelli, che niente è 1744 EcclInAsia 2,11 | genitori umani che non sempre comprendevano il suo agire, ma dei quali 1745 EcclesInAfr 2,41 | hanno bisogno di presenza comprensiva e di sollecitudine pastorale. 1746 PastorVobis 6,81 | del clero offre a tutti, compresbiteri e laici, un esempio luminoso 1747 RedemptCust 2,15 | Gesù fu tale che i due «non compresero le sue parole». Aveva detto: « 1748 EcclInAmer 2,24 | droghe costituiscono fattori compromettenti per il loro prestigio internazionale, 1749 CatechTraden 7,53 | anche di linguaggio, che comprometterebbero «il buon deposito» della 1750 FamilConsor 1,4 | anche seducenti, ma che compromettono in diversa misura la verità 1751 ChristiLaici 3,42 | tutto ciò che è negazione e compromissione della pace: violenza e guerra, 1752 VitaConsecr Intro,5 | rinuncia a se stessi e la compunzione del cuore, la ricerca dell'' 1753 PastorVobis 3,19 | Non solo. Rivelandoci e comunicandoci questa vocazione, lo Spirito 1754 FamilConsor 3,52 | I genitori non soltanto comunicano ai figli il Vangelo, ma 1755 ChristiLaici 1,16 | nella Chiesa al fine di comunicarle la santità del Figlio di 1756 ChristiLaici 2,26 | vive, dove i fedeli possano comunicarsi a vicenda la Parola di Dio 1757 VitaConsecr 3,98 | sapienti recettori ed esperti comunicatori, le persone consacrate sono 1758 PastorVobis 5,62 | opportuno, la Congregazione comunichi alle Conferenze episcopali 1759 PastorVobis 2,17 | collettiva».85 Su questa natura comunionale del sacerdozio si è soffermato 1760 FamilConsor 3,25 | sposo e padre~ ~25. Entro la comunione-comunità coniugale e familiare, l' 1761 ReconcPaenit Proemio,2 | Oltre alle scissioni tra le comunioni cristiane che la affliggono 1762 FamilConsor 3,59 | mio che è nei cieli ve la concederà. Perché dove sono due o 1763 RedemptCust 6,31 | Giuseppe, gli chiede di concederle di collaborare fedelmente 1764 FamilConsor 4,66 | succederebbe qualora se ne concedesse facilmente la dispensa - 1765 3,19 | preghiera di tutta la comunità: «Concedi ai tuoi servi di annunziare 1766 EcclInAmer Conclus,76 | tabernacoli ~del Continente.~Concedici di essere testimoni fedeli ~ 1767 EcclInAmer Intro,4 | modo particolare, le due concelebrazioni solenni che io stesso ho 1768 ChristiLaici 3,33 | evangelizzazione che si concentra e si dispiega l'intera missione 1769 ChristiLaici 3,42 | tortura e terrorismo, campi di concentramento, militarizzazione della 1770 RedemptDonum 4,9 | consigli evangelici si è concentrata sui tre punti della castità, 1771 PastorVobis 5,43 | soprattutto nelle grandi concentrazioni urbane, si fa sempre più 1772 RedemptCust 2,8 | 1890] 178).~Poiché non è concepibile che a un compito così sublime 1773 RedemptCust 1,2 | grazia presso Dio. Ecco, concepirai e partorirai un figlio, 1774 PastorVobis Conclus,82 | discepola della Parola sino a concepire nel suo cuore e nella sua 1775 EcclesInAfr 2,43 | vita comunitaria. Non si concepisce in Africa una festa che 1776 CatechTraden 9,62 | vorrei che le mie parole, concepite come una grave ed ardente 1777 EcclInAsia 6,34 | mali, come la povertà e mal concepiti programmi di sviluppo nazionale.179 1778 4,45 | bisogno della cura pastorale concertata della Chiesa, e sarà necessario 1779 3,23 | responsabili cristiani agiscano di concerto e rendano dichiarazioni 1780 RedemptCust 3,18 | modo questo desiderio si conciliasse con le «nozze». La risposta 1781 ChristiLaici 4,53(198) | dei Vescovi (1987), Per Concilii semitas ad Populum Dei Nuntius, 1782 FamilConsor 2,13 | I. D. Mansi, «Sacrorum Conciliorum Nova et Amplissima Collectio», 1783 FamilConsor 3,57 | nella Messa» («Sacrosantum Concilum», 78): riscoprire e approfondire 1784 EcclInAmer Intro,1(1) | natos quos spirante Deo concipit amne parit» (E. Diehl, Inscriptiones 1785 EcclInAmer 1,8 | spinta ad annunciare ai suoi concittadini la scoperta del Messia ( 1786 PastorVobis 4,37 | comunicazione di Dio all'uomo e si conclude nel dono sincero di se stesso. 1787 RedemptCust 2,6 | peregrinazione della fede si concluderà prima, cioè prima che Maria 1788 RedemptCust 3,18 | ebraico, il matrimonio si concludeva in due tappe: prima veniva 1789 RedemptCust 2,7 | Theologiae», III, q. 29, a. 2, in conclus.), elementi che in quel 1790 EcclesInAfr 2,32 | evangelizzazione dell'Africa si concluse nel XVIII secolo con l'estinzione 1791 EcclesInAfr 2,34(42) | Omelia per la celebrazione conclusiva dell’Assemblea speciale 1792 ChristiLaici 4,54 | ricordiamo ora le righe conclusive: «Occorre pertanto, che 1793 ChristiLaici Intro,2 | universale un documento conclusivo sui fedeli laici5.~Questa 1794 EcclInAmer 2,20 | tra ricchi e poveri, la concorrenza ingiusta che pone le Nazioni 1795 CatechTraden 4,32 | nuova ampiezza, che si è concretata in una serie impressionante 1796 ChristiLaici 5,62 | opportunità di integrare, concretizzare e specificare la formazione 1797 EcclesInAfr 3,65 | Tale dialogo potrà concretizzarsi in iniziative come la traduzione 1798 FamilConsor 2,11 | forma loro propria, sono una concretizzazione della verità più profonda 1799 EcclesInAfr 1,10 | Questo momento di grazia si concretò innanzitutto in una solenne 1800 FamilConsor 4,76 | trascurati o espressamente conculcati quei valori umani fondamentali 1801 VitaConsecr 1,13(25) | discipulis ipso praesente concupita: cuius transfigurationis 1802 EcclInAmer 4,48 | Padri sinodali lamentano e condannano la condizione dolorosa di 1803 FamilConsor 3,30 | procurato e del tutto da condannare e da respingere con forza. 1804 1,5 | rivoltarono contro di lui. Lo condannarono e lo inchiodarono sulla 1805 PastorVobis 5,43 | L'umanità di oggi, spesso condannata a situazioni di massificazione 1806 CatechTraden 8,61 | sterili discussioni, spesso condannate da san Paolo nelle sue « 1807 EcclInAsia 6,40 | cristiani dell'Asia, affinché condannino ogni forma di corruzione 1808 PastorVobis Intro,3 | confronto sinodale, ripresi e condensati in alcune «raccomandazioni» 1809 EcclInAsia 5,31 | Maestro, mai superbo né condiscendente, quando incontrano la controparte 1810 3,29 | più ricche dell'Oceania «condivida le proprie risorse con le 1811 4,45 | cattolici, è più facile che essi condividano la propria fede con i figli. 1812 PastorVobis 6,79 | missione, affiancandola e condividendola con dedizione e rispetto.~ ~ 1813 3,18 | hanno il solenne dovere di condividerlo con loro. Oggi occorre una 1814 CatechTraden 9,63 | catecheti per eccellenza. Voi condividete pure col papa, nello spirito 1815 2,11 | nel Collegio Episcopale, condividiamo il ministero di promuovere 1816 VitaConsecr 1,37 | puramente orizzontale. La condivisone delle istanze legittime 1817 RedemptCust 6,30 | dispensata da un'umile, ma condizionale e nobilitante collaborazione. 1818 PastorVobis 1,8 | non avere i suoi pesanti condizionamenti sul loro domani.~Alla radice 1819 PastorVobis 3,26 | veramente libero, superando ogni condizionamento contrario od estraneo al 1820 EcclesInAfr 3,67 | da influssi negativi che condizionano il modo di vivere di molti 1821 PastorVobis 4,39 | deve aver alcuna paura di condizionarli o di limitarne la libertà; 1822 3,32 | tocca la vita degli altri, conducendoli ad una maggiore percezione 1823 PastorVobis 2,17 | tutto il popolo di Dio, conducendolo alla sua piena attuazione 1824 ChristiLaici 4,53 | partecipa alla vostra sofferenza conducente al Signore, che vi associa 1825 EcclInAsia Intro,1 | e chiamò Mosè affinché conducesse il suo popolo verso la libertà ( 1826 PastorVobis 6,74 | animata dalla carità e a condurla al Padre per mezzo di Cristo 1827 EcclInAsia 7,47 | ai giovani, cercando di condurli sulla via del vero discepolato 1828 FamilConsor 4,67 | nulla contengano di meno confacente con la fede e la morale 1829 VitaConsecr 3,81(210) | Entretiens, Documents'. Conférence "Sur les Règles" (30 maggio 1830 EcclInAmer 6,66 | intero (cfr Mc 16, 15), conferendo loro i poteri necessari 1831 ChristiLaici 5,58 | Darà il vigore Colui che conferì la dignità!»210; ma anche 1832 PastorVobis 6,73 | tramite e strumento vivo del conferimento della grazia di Dio agli 1833 EcclInAmer 4,36 | ostacolano l'unità, ma le conferiscono il carattere di comunione. 120 1834 EcclInAmer 4,44 | laicali «non devono essere conferiti se non a persone, uomini 1835 EcclesInAfr 5,88 | raccogliendo i fedeli, confermandoli nella fede mediante l'opera 1836 EcclesInAfr Intro,7 | loro esistenza. Desidero confermarli nella fede (cfr Lc 22, 32) 1837 RedemptDonum 4,10 | della propria umanità e confermarlo sulla via di quel mirabile 1838 VitaConsecr 1,14 | trasfigurato di Cristo, per confermarsi nella fede e non rischiare 1839 EcclInAsia Intro,4 | martiri della fede in Asia e confermati nella speranza dalla costante 1840 EcclInAsia 4,19 | operava insieme con loro e confermava la parola con i prodigi 1841 VitaConsecr 1,17 | castità"32, i consacrati confessano che Gesù è il Modello in 1842 ChristiLaici 3,33 | come comunità di una fede confessata nell'adesione alla Parola 1843 VitaConsecr 2,43 | direttore spirituale, di confessore, di guida nella preghiera 93.~ ~ ~ 1844 RedemptCust 6,30 | sicura protezione, la Chiesa confida anche nell'insigne esempio 1845 VitaConsecr 3,72 | azione apostolica: occorre confidare in Dio come se tutto dipendesse 1846 CatechTraden 1,8 | accento di ammirazione, di confidenza e di tenerezza, lo chiamano 1847 VitaConsecr Intro,12 | suoi lavori 22.~ Mentre confido che i figli della Chiesa, 1848 VitaConsecr 1,18 | plasma l'animo dei chiamati, configurandoli a Cristo casto, povero e 1849 PastorVobis 6,72 | consacrando il sacerdote e configurandolo a Gesù Cristo Capo e Pastore, 1850 VitaConsecr 3,92 | guidata dallo Spirito e da Lui configurata a Cristo, in piena comunione 1851 VitaConsecr 2,60 | originario del fondatore si configuravano come fraternità, nelle quali 1852 EcclInAmer 5,55 | organizzazioni private affinché configurino un futuro congruente con 1853 PastorVobis 6,79 | i Vescovi di più diocesi confinanti o di una regione ecclesiastica 1854 EcclInAsia 4,20 | dell'Asia non può essere confinata entro i limiti della comprensione 1855 1,7 | modernizzazione, che ha offuscato il confine fra ciò che è indigeno e 1856 PastorVobis 5,57 | pastorali, che possono confluire in un vero e proprio «tirocinio 1857 VitaConsecr 2,69 | opzione originaria, non confondendo la totalità della dedizione 1858 ChristiLaici 2,24 | sforzi per turbare e per confondere la vita dei fedeli e della 1859 VitaConsecr 3,102 | Dio ed ammoniscono a non confonderla con la sottile ricerca di 1860 VitaConsecr 3,71 | consacrata! Più ci si lascia conformare a Cristo, più lo si rende 1861 RedemptDonum 6,14 | rinnovamento salvifico. «Non conformatevi alla mentalità di questo 1862 VitaConsecr 4,104 | dalla grazia di Dio e si conformino pienamente al Vangelo.~ 1863 2,13 | essere semplicemente un luogo confortevole per quanti ne fanno parte. 1864 RedemptCust 5,26 | quale vengono a lui ordini e conforti singolarissimi, e derivano 1865 3,34 | 34. Gesù curò i malati e confortò gli afflitti. Come Risorto, 1866 ChristiLaici 2,29 | testimoniano sino ad oggi le varie confraternite, i terzi ordini e i diversi 1867 EcclInAsia 4,21 | quale la persona umana si confronta faccia a faccia con il Vangelo. 1868 EcclInAsia 1,6 | buddismo, il taoismo, il confucianesimo, lo zoroastrismo, il giainismo, 1869 CatechTraden 5,40 | anche se spesso in modo confuso, più ancora che una disponibilità 1870 4,49 | saranno pure previsti dei congedi di studio e di rinnovamento 1871 CatechTraden 6,46 | o televisivo, che sappia congiungere un'espressione estetica 1872 ChristiLaici 3,32 | missione sono profondamente congiunte tra loro, si compenetrano 1873 CatechTraden 2,13 | credenti ed alle molteplici congiunture ecclesiali.~La catechesi 1874 EcclInAmer 5,55 | affinché configurino un futuro congruente con la dignità di ogni persona. 1875 ChristiLaici 4,56 | non sposata e da quella coniugata. Ciò non basta, bisogna 1876 VitaConsecr 1,13(25) | ut similiter secedamus" ('Conlat.' 10, 6: PL 49, 827); S. 1877 PastorVobis 5,53 | ed ecclesiali, che sono connaturali alla teologia, aiutano a 1878 PastorVobis 5,51 | una sua specificità, si connette profondamente, sino a costituirne 1879 PastorVobis 3,20 | presbiteri. Sono elementi che si connettono con la «consacrazione» propria 1880 EcclesInAfr 6,113 | governanti corrotti, che, in connivenza con interessi privati locali 1881 PastorVobis 6,72 | aspetti, ma li specifica connotandoli come aspetti della formazione 1882 PastorVobis 3,23 | grazia e la responsabilità di connotare in senso «sacrificale» la 1883 PastorVobis 3,21 | viene improntata, plasmata, connotata da quegli atteggiamenti 1884 PastorVobis 1,5 | quali sono inevitabilmente connotati e ai quali sono mandati 1885 ChristiLaici 1,16(44) | XI nell’enciclica Casti Connubii, rivolta agli sposi cristiani, 1886 EcclInAsia Intro,1 | tutto il genere umano. Gesù conobbe ed amò quella terra, facendo 1887 EcclInAmer Conclus,76 | generazioni d'America, ~perché conoscendoti ti seguano ~e trovino in 1888 RedemptCust 2,15 | ricerche «tra i parenti e i conoscenti». «Dopo tre giorni lo trovarono 1889 FamilConsor 4,66 | paternità responsabile, con le conoscenze medico-biologiche essenziali 1890 PastorVobis 3,26 | perfetto discepolo del Signore, conoscerà la verità e sarà veramente 1891 CatechTraden 4,30 | desiderio, forse oscuro, di conoscerlo di più e meglio mediante 1892 PastorVobis 3,26 | Parola di Dio: non gli basta conoscerne l'aspetto linguistico o 1893 FamilConsor 3,17 | per la famiglia, se vuole conoscersi e realizzarsi secondo l' 1894 RedemptDonum 5,12 | tema sentiamo nel Vangelo! «Conoscete, infatti, la grazia del 1895 PastorVobis 4,36 | formarti nel grembo materno, ti conoscevo, prima che tu uscissi alla 1896 RedemptCust 2,7 | fedeltà, il sacramento. Conosciamo la prole, che è lo stesso 1897 PastorVobis 1,10 | storica trova il principio conoscitivo e il criterio delle scelte 1898 RedemptCust 1,2 | Come avverrà questo? Non conosco uomo» (Lc 1,34). Allora 1899 RedemptDonum 5,13 | cui vi siete impegnati, consacrandovi senza riserva a Dio mediante 1900 CatechTraden 9,65 | preoccupazione. Che le comunità consacrino il massimo delle loro capacità 1901 RedemptDonum 3,8 | di Cristo: «Per loro io consacro me stesso» (Gv 17,19) secondo 1902 EcclInAsia 5,29 | incontrare i popoli del mondo, conscia di essere un «piccolo gregge» 1903 PastorVobis 3,24 | ordinazione, quando gli vengono consegnate le offerte del popolo santo 1904 PastorVobis 1,10 | criterio delle scelte operative conseguenti in una realtà nuova e originale, 1905 EcclesInAfr 6,109 | come se fosse possibile conseguirlo con gli sforzi isolati di 1906 EcclInAsia Intro,4 | orgoglio per i risultati umani conseguiti, ma un evento consapevole 1907 RedemptCust 2,8 | del Figlio di Dio. Donde conseguiva che il Verbo di Dio fosse 1908 CatechTraden 1,6 | cui è il suo portavoce, consentendo al Cristo di insegnare per 1909 EcclInAmer 4,42 | particolari di ristabilire, consentendolo il Sommo Pontefice, il diaconato 1910 FamilConsor 4,78 | Conferenze episcopali, per consentirne l'applicazione concreta 1911 CatechTraden 9,63 | tutta quanta la chiesa. Consentite, dunque, che io vi parli 1912 ReconcPaenit Proemio,4 | sono trovato pienamente consenziente con quello suggerito da 1913 ChristiLaici 4,56 | dei voti o delle promesse, conservando pienamente la propria condizione 1914 FamilConsor 2,11 | immagine e continuamente conservandola nell'essere, Dio iscrive 1915 RedemptCust 3,18 | suo «sposo»; Maria però, conservava nell'intimo il desiderio 1916 EcclInAmer 4,46 | alimentata dalla preghiera, conserverà la famiglia unita e in attitudine 1917 EcclesInAfr 2,43 | pregare perché l'Africa conservi sempre tale preziosa eredità 1918 PastorVobis 5,47 | ministero della Parola, conservino un contatto continuo con 1919 PastorVobis 3,20 | prezzo che mi ha fatto vostro conservo».112~Il testo del Concilio 1920 EcclesInAfr 6,114 | entrate da minor tempo nel consesso internazionale. È necessario 1921 EcclInAsia 4,23 | testimonianza in modo consapevole, considerandola il suo «prendere la propria 1922 PastorVobis 5,65 | dice il Concilio, deve considerarli e trattarli come «fratelli 1923 EcclInAsia 4,20 | Tuttavia hanno difficoltà a considerarlo come l'unica manifestazione 1924 2,15 | nuova per i Vescovi mentre consideravano le molte sfide da affrontare 1925 EcclInAsia 4,22 | società in Asia dipenderà considerevolmente dalla formazione appropriata 1926 PastorVobis 6,73 | espressamente ai cristiani che lo considerino secondo questa identità; 1927 RedemptDonum 5,13 | essendo di natura divina, non considerò un tesoro geloso la sua 1928 PastorVobis 1,5 | presenti nei diversi paesi consiglia di segnalare solo i fenomeni 1929 FamilConsor 3,61 | sera, sono espressamente da consigliare, seguendo anche le indicazioni 1930 EcclesInAfr Conclus,141 | nuovo millennio non può consistere che nel fermo impegno di 1931 VitaConsecr 3,90 | offrendo perciò il messaggio consolantissimo: "Grande pace per chi ama 1932 PastorVobis Intro,4 | Sacramento della Penitenza, i consolatori delle anime, le guide dei 1933 EcclInAsia 5,24 | persecuzioni del mondo e le consolazioni di Dio»,113 mentre incede 1934 PastorVobis 3,24 | essi (presbiteri) vengono consolidati nella vita dello spirito, 1935 3,22 | loro lavoro deve essere consolidato ed esteso per far sì che 1936 EcclInAmer 4,46 | gesti concreti di carità. Si consoliderà così la fedeltà nel matrimonio 1937 EcclesInAfr 2,44 | hanno auspicato che esso si consolidi e siano prontamente rimossi 1938 EcclInAmer 6,71 | di scegliere l'educazione consona con le proprie convinzioni 1939 VitaConsecr 2,44 | esprimendolo nelle modalità consone alla natura di ciascun Istituto, 1940 EcclInAsia 6,34 | adottare uno stile di vita consono all'insegnamento del Vangelo, 1941 VitaConsecr 2,42 | dialogo i confratelli e le consorelle nel processo decisionale, 1942 EcclesInAfr 1,10 | Figlio di Dio, Figlio che è consostanziale al Padre nell'unità dello 1943 PastorVobis 5,60 | ambiente di origine, dal lavoro consueto, dagli affetti anche più 1944 EcclInAsia 7,47 | sostegno sotto forma di consulenze per l'orientamento professionale, 1945 FamilConsor 4,75 | alla Confederazione dei Consultori familiari di ispirazione 1946 EcclInAsia 7,46(230) | alla Confederazione dei Consultorii cristiani (29 novembre 1980), 1947 PastorVobis 1,7 | attimo fuggente, cercano di «consumare» esperienze individuali 1948 PastorVobis Conclus,82 | assistito innalzato da terra,~consumato per il sacrificio unico 1949 PastorVobis 2,14 | nella storia, sino alla consumazione dei tempi, la stessa missione 1950 PastorVobis 3,30 | nelle società opulente e consumiste: «Il sacerdote veramente 1951 EcclInAsia 4,22 | culture secolaristiche e consumistiche che influiscono sul senso 1952 RedemptDonum 2,4 | del mondo del benessere consumistico, l'uomo risente dolorosamente 1953 FamilConsor 4,77 | trattandosi di operai e di contadini, devono poter trovare dappertutto, 1954 3,31 | specie redditizie, o la contaminazione dei fondali marini con scorie 1955 1,3 | partire da Gesù, sempre contando sulla sua potenza e sulla 1956 EcclesInAfr 1,25 | del Sinodo. Il gruppo, che contava tra i suoi membri teologi, 1957 EcclInAsia Intro,1 | terzo millennio cristiano, contemplando con meraviglia quanto Dio 1958 VitaConsecr 1,22 | Pietro, Giacomo e Giovanni contemplano il Signore Gesù insieme 1959 EcclInAmer 3,29 | momento e in ogni cosa; di contemplarlo in ogni persona; di cercare 1960 EcclInAsia 2,14 | dell'abbandono». 51 Nel contemplarne la natura umana, i popoli 1961 VitaConsecr 3,83 | Viveva alla sua presenza e contemplava nel silenzio il suo passaggio, 1962 PastorVobis 6,72 | ricerchi tale volto e lo contempli con venerazione e amore:430 1963 VitaConsecr 1,19 | bellezza della tua grazia, ne contemplo il fulgore, ne rifletto 1964 FamilConsor 4,67 | patto coniugale purché nulla contengano di meno confacente con la 1965 3,18 | Padri sinodali erano molto contenti che la communio fosse il 1966 VitaConsecr 2,54 | frontiere dell'Istituto, che conterà così su nuove energie, anche 1967 ChristiLaici 2,31 | spirito di antagonismo e di contesa, e che si gareggi piuttosto 1968 VitaConsecr 3,89 | proprio per questo essa contesta con forza l'idolatria di 1969 FamilConsor 3,53 | questi, come spesso avviene, contestano o addirittura rifiutano 1970 FamilConsor 4,68 | cadrebbe nel pericolo di contestare o di mettere in dubbio la 1971 4,45 | matrimonio e della famiglia viene contestata da una nuova visione secolare, 1972 FamilConsor 4,77 | l'adolescenza irrequieta contestatrice ed a volte tempestosa dei 1973 PastorVobis 1,9 | pochi problemi, quali la contestazione radicale, le spinte libertarie, 1974 PastorVobis 1,5 | Per questo il Sinodo ha contestualizzato l'argomento dei sacerdoti, 1975 EcclesInAfr 6,113 | trasferendo denaro pubblico su conti privati in banche estere. 1976 ChristiLaici 4,53 | luce della sua Redenzione. Contiamo su di voi per insegnare 1977 CatechTraden 5,43 | 43. Continuando nella serie dei destinatari 1978 1,9 | dall'esperienza del Sinodo, continuasse a dar esecuzione alle intuizioni 1979 ChristiLaici 2,24 | altri e in tal modo vengono continuati nel tempo come una preziosa 1980 PastorVobis 6,76 | trovare, in modo organico e continuativo, gli aiuti necessari ad 1981 PastorVobis 1,5 | sarà, in questo senso, il continuatore dei presbiteri che, nei 1982 EcclInAsia 1,9 | Vangelo. La Buona Novella continuò così a raggiungere un più 1983 FamilConsor 3,30 | quali vengono imposti mezzi contraccettivi o metodi ancor peggiori. 1984 EcclInAmer 6,69 | non avere un favorevole contraccolpo nella promozione del bene 1985 FamilConsor 3,19 | comunione viene radicalmente contraddetta dalla poligamia: questa, 1986 FamilConsor 3,24 | dignità della donna viene contraddetto da quella persistente mentalità 1987 FamilConsor 4,68 | con la Chiesa cattolica, contraddicendo così la tradizione ecclesiale.~ 1988 PastorVobis 6,74 | operosità pastorale che ha contraddistinto i confratelli che li hanno 1989 FamilConsor 3,31 | già così spesso confusa e contraddittoria. Il contributo di illuminazione 1990 PastorVobis 1,10 | ambivalenza e talvolta dalla contraddittorietà di cui è segnata la situazione, 1991 ChristiLaici 3,35 | si slanciano verso nuove contrade del mondo per rispondere 1992 CatechTraden 3,22 | vita» (Gv 14,6).~Non si contrapporrà, parimenti, una catechesi 1993 CatechTraden 3,22 | 22. È vano contrapporre l'ortoprassi all'ortodossia: 1994 ChristiLaici Intro,6 | manifesta nell'infausto contrapporsi di persone, gruppi, categorie, 1995 3,23 | condotto a competizioni e contrapposizioni. Nei tempi recenti, tuttavia, 1996 PastorVobis 5,55 | alle più diverse e talvolta contrapposte culture, presenti nelle 1997 ReconcPaenit Proemio,2 | nazioni, e blocchi di paesi contrapposti, in un'affannosa ricerca 1998 CatechTraden 2,10 | apostoli, è perché sono «contrariati di vederli insegnare al 1999 EcclInAmer 2,22 | alcuni governanti che, nel contrarre il debito, non hanno riflettuto 2000 VitaConsecr 1,20 | trinitario e cristologico che contrassegna tutta la vita cristiana.~ 2001 1,6 | allora la sua storia è stata contrassegnata da lotte per una democrazia 2002 CatechTraden 4,31 | più o meno soggettivi, o contrassegnati da una determinata ideologia, 2003 EcclInAsia 6,40 | della giustizia in un mondo contrassegnato da ineguaglianze sociali 2004 CatechTraden 4,29 | degli uomini, con i suoi contrassegni di grazia e di peccato, 2005 ChristiLaici 3,41 | si riconosce da questo contrassegno della carità e, mentre gode 2006 VitaConsecr 2,50 | passioni e da interessi contrastanti, desiderose di unità ma 2007 VitaConsecr 2,62 | difficoltà, derivanti dalla contrazione di personale e di iniziative, ' 2008 CatechTraden Intro,4 | necessaria vigilanza - e contribuisca a diffondere nelle comunità 2009 EcclInAmer 2,21 | quelle manifestazioni che contribuivano a sostenerla.~Evangelizzare 2010 PastorVobis Conclus,82 | a salvezza dei poveri e contriti di cuore,~custodisci nel 2011 EcclInAsia 5,30 | cristiani è considerata una contro-testimonianza a Gesù Cristo da quanti 2012 EcclesInAfr 2,50 | accompagnare da formatori capaci, controllare la qualità della formazione 2013 EcclesInAfr 2,40 | disperazione. In un mondo controllato dalle nazioni ricche e potenti, 2014 EcclInAsia 5,31 | condiscendente, quando incontrano la controparte nel dialogo (cfr Mt 11, 2015 EcclesInAfr 3,71 | soprattutto i suoi valori e controvalori specifici. A questo titolo