| Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Ioannes Paulus PP. II Esortazioni Apostoliche IntraText - Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commento
2517 CatechTraden 4,29 | nello Spirito.~È importante dispiegare agli occhi dell'intelligenza
2518 EcclInAsia 1,9 | affascinante e complessa dispiegatasi sul suolo asiatico.~Da Gerusalemme,
2519 PastorVobis 5,57 | sacerdozio è destinata a disporli in un modo più particolare
2520 EcclInAsia 4,20 | Chiesa in Asia è molto ben disposta al dovere dell'annuncio,
2521 4,51 | di sacrificio di famiglie disposte a donare uno o più dei loro
2522 CatechTraden 8,61 | questioni opinabili o della disputa tra esperti. I catechisti
2523 CatechTraden 3,21 | affrontare tutte le questioni disputate, né di trasformarsi in ricerca
2524 PastorVobis 5,52 | che ho creduto, e ho molto disputato e faticato».347~Per una
2525 PastorVobis 5,52(347) | videre quod credidi et multum disputavi et laboravi»: De Trinitate
2526 EcclInAsia 6,38 | quale mezzo per risolvere le dispute. Essa è convinta che la
2527 ChristiLaici 3,40 | edonistica e consumistica fanno disseccare le sorgenti della vita,
2528 EcclesInAfr 2,35 | dell'Africa è, in effetti, disseminata di tombe di valorosi araldi
2529 EcclInAmer 3,29 | Per questo, i monasteri disseminati in ogni parte del Continente
2530 EcclInAsia 6,38 | ha esortato quanti hanno disseminato mine nel terreno ad aiutare
2531 PastorVobis 6,72 | inclinazione, propria e altrui, al dissenso e all'atteggiamento negativo
2532 EcclInAmer 6,68 | cuore dei samaritani, che dissero alla donna: «Non è più per
2533 3,35 | modi pacifici per risolvere dissidi.(123) Le cure della Chiesa
2534 PastorVobis 4,39 | componenti della Chiesa, oltre a dissipare dubbi e a contrastare idee
2535 EcclesInAfr 3,68 | teologico, poiché non si può dissociare il piano della creazione
2536 ReconcPaenit 1 | i suoi beni in una vita dissoluta e vuota, i giorni tenebrosi
2537 FamilConsor 3,32 | come un «oggetto» che, dissolvendo l'unità personale di anima
2538 EcclesInAfr 2,41 | bambini e giovani — sono distesi, in qualche modo, sul bordo
2539 PastorVobis 6,72 | confusioni e ambiguità, distinguendola dalle semplici opinioni
2540 EcclInAsia Intro,2 | Redentore del mondo, ben distinguendolo dai fondatori di altre grandi
2541 FamilConsor 3,26 | costituire sempre una nota distintiva irrinunciabile dei cristiani,
2542 1,9 | futuro.~Le caratteristiche distintive della Chiesa in Oceania
2543 ChristiLaici Intro,5 | indubbiamente, uno dei tratti distintivi dell'umanità attuale, un
2544 EcclInAsia 7,43 | dichiarato essere il vero distintivo dei suoi discepoli (cfr
2545 3,24 | ecumenismo necessita di essere distinto dall'approccio ecclesiale
2546 FamilConsor 1,8 | il «nuovo umanesimo» non distoglierà gli uomini dal loro rapporto
2547 ChristiLaici 4,53 | serenità dell'anima, lungi dal distoglierli dal lavorare nella vigna,
2548 VitaConsecr 1,23 | debolezza della carne non distolga i vostri occhi dallo splendore
2549 VitaConsecr 2,61 | carisma originario, sia distribuendo nuovi carismi a uomini e
2550 ChristiLaici 2,24 | particolari (cf. 1 Cor 12, 7), "distribuendoli a ciascuno come vuole" (
2551 1,6 | popolazione è relativamente poca e distribuita in maniera irregolare, nonostante
2552 VitaConsecr 3,81 | Paolino di Nola, dopo aver distribuito i suoi beni ai poveri per
2553 VitaConsecr Intro,Int | spirituale ed apostolica che loro distribuiva lo Spirito Santo, e di conseguenza
2554 3,27 | affievolito della giustizia distributiva, ed è troppo poco preoccupata
2555 EcclInAmer 2,24 | commercio porta inoltre a «distruggere governi, corrodendo la sicurezza
2556 FamilConsor Intro,3 | numerose forze che cercano di distruggerla o comunque di deformarla,
2557 EcclesInAfr 6,117 | decimano le popolazioni e distruggono le loro ricchezze naturali
2558 EcclInAsia 2,12 | fanno» (Lc 23, 34). Egli distrusse il peccato con la potenza
2559 ChristiLaici 4,49 | diversi ambiti, perché sia distrutta quella ingiusta e deleteria
2560 EcclesInAfr 4,79 | mezzo della Croce, Egli ha distrutto in se stesso l'inimicizia (
2561 EcclesInAfr 6,112 | quali carestie, epidemie, distruzioni, per non parlare degli stermini,
2562 ChristiLaici 3,39 | Di qui quelle forme di disuguaglianza dello sviluppo tra i diversi
2563 EcclInAmer 5,56 | discriminazione razziale, le disuguaglianze tra i gruppi sociali, l'
2564 ChristiLaici Intro,5 | economico, sistemi politici disumani, tecnocrazia scientifica,
2565 ChristiLaici 4,51 | l'inevitabile rischio di «disumanizzare» la vita umana, soprattutto
2566 ChristiLaici 2,27 | forze di disgregazione e di disumanizzazione: l'uomo è smarrito e disorientato,
2567 VitaConsecr 3,99 | consacrata? La ferita della disunione tuttora esistente fra i
2568 VitaConsecr 3,101 | comune 'sollecitudine per la dita umana', che va dalla compassione
2569 EcclInAmer 2,19 | progressiva riduzione dei regimi dittatoriali. La Chiesa guarda con simpatia
2570 EcclInAsia 1,8 | purtroppo presenti anche dittature militari e ideologie atee.
2571 ChristiLaici 4,54 | ripresa e un rilancio deciso diun'azione pastorale per e con
2572 VitaConsecr 3,81 | bisogni del prossimo, allora divampa verso le più alte vette.
2573 ChristiLaici 3,39 | tralci fruttuosi, tanto più diveniva rigogliosa quanto più era
2574 EcclInAmer 3,26 | più vicina ora di quando diventammo credenti» (Rm 13, 11). L'
2575 ChristiLaici 5,61 | nella persona di Anania) e diventato poi a sua volta perfetto
2576 EcclInAsia 2,10 | complesse realtà dell'Asia, diventava sempre più evidente a tutti
2577 ChristiLaici 4,47 | non vi convertirete e non diventerete come i bambini, non entrerete
2578 ChristiLaici 4,54 | siete deboli, chiediamo che diventiate una sorgente di forza per
2579 EcclesInAfr 2,32 | titolare di Utica. Don Enrico diventò così il primo vescovo autoctono
2580 CatechTraden 7,52 | di tendenze unilaterali divergenti - di evitare «dicotomie» -
2581 EcclInAmer Intro,6 | oggi il mondo intero, deve diversificarsi alla luce innanzitutto di
2582 PastorVobis 5,61 | di difficoltà, di ritmi diversificati di cammino e di crescita.
2583 EcclInAsia 1,9 | o per altre ragioni. Nel diversificato mondo culturale dell'Asia,
2584 EcclInAmer 4,36 | quella pluralità e di quella diversificazione che non ostacolano l'unità,
2585 ChristiLaici 3,41 | esprime e si realizza in diversissime modalità: da quelle libere
2586 FamilConsor 4,76 | propri figli, anche altri diversivi più sani, più utili e formativi
2587 EcclesInAfr 4,79 | inimicizia (cfr Ef 2, 16) che divide ed allontana gli uomini
2588 EcclInAmer 4,39 | politica di tipo partitico, che dividerebbe la comunità». 126 E auspicio
2589 VitaConsecr 4,111 | feconda, ottieni dal tuo divin Figlio che quanti hanno
2590 RedemptCust 2,8 | svolto secondo un piano divinamente prestabilito. La formula
2591 VitaConsecr 1,17 | un modo - si può dire - 'divino', perché abbracciato da Lui,
2592 RedemptDonum 2,3 | scaturisce da tutta la profondità divino-umana della redenzione. In esso
2593 VitaConsecr 1,20 | riconciliazione per gli uomini divisi e dispersi; confessa 'lo
2594 FamilConsor 3,24 | vedove, le separate, le divorziate, le madri-nubili.~Queste
2595 ReconcPaenit Proemio,4 | gli atti di penitenza.~Il documento-base del Sinodo (chiamato anche «
2596 PastorVobis 1,7 | fatto del materialismo un dogma e del rifiuto della religione
2597 EcclInAmer 6,71 | nel suo insegnamento sia dogmatico che morale. Solo così si
2598 VitaConsecr 2,45 | verso colui che ella chiama "dolce Cristo in terra" 98, l'obbedienza
2599 RedemptDonum 2,4 | consumistico, l'uomo risente dolorosamente l'essenziale deficienza
2600 EcclesInAfr 6,117 | naturali e culturali».224 Il dolorosissimo fenomeno, oltre a cause
2601 3,32 | interrogarsi sulla sua origine e a domandarsi perché i cristiani sono
2602 EcclesInAfr 2,49 | l'Islam. I Padri si sono domandati, inoltre, con quali mezzi
2603 CatechTraden 9,64 | provvedervi. Alle autorità civili domanderò sempre di rispettare la
2604 3,24 | rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che
2605 EcclInAmer 3,29 | ed alla contemplazione, e domandò agli Apostoli che facessero
2606 EcclInAmer 3,31 | specialmente di quelle domenicali.91~ ~ ~
2607 VitaConsecr 1,35 | Dio, come si dice di san Domenico 77, per gustare quanto sia
2608 RedemptCust 2,7 | Familiae Nazarethanae, quae domesticae communitatis perfectum habendum
2609 EcclInAmer 3,28 | contrastano con le tendenze dominanti nel mondo. E necessario,
2610 VitaConsecr 1,35(77) | Acta Canonizationis Sanctis Dominici: Monumenta ordinis Praedicatorum
2611 PastorVobis 3,24 | amoris officium pascere dominicum gregem».156 Tale ethos,
2612 PastorVobis 5,54 | Di qui lo studio della dommatica, della teologia morale,
2613 FamilConsor 3,60 | pareti domestiche: "Pax huic domui!" Ricordate: così costruite
2614 ChristiLaici 5,64 | la serva del Signore»,~donaci la tua stessa disponibilità~
2615 VitaConsecr 3,77 | come "la fede si rafforza donandola" 194, così la missione rafforza
2616 RedemptCust 6,31 | all'opera di salvezza, di donarle la stessa fedeltà e purezza
2617 PastorVobis Conclus,82 | il Verbo fatto uomo per donarlo all'umanità, che è stata
2618 PastorVobis 6,72 | pastorale di Gesù Cristo, donatagli dal suo Spirito con il sacramento
2619 VitaConsecr 2,46 | rispettivi Istituti sono donati dallo Spirito Santo in vista
2620 PastorVobis 4,36 | meglio come ri-donazione al Donatore che è Dio che chiama, come
2621 RedemptDonum 2,3 | io» personale. Colui che, donatosi eternamente al Padre, «dona»
2622 RedemptCust 2,8 | padre del Figlio di Dio. Donde conseguiva che il Verbo
2623 FamilConsor 2,11 | già per questo essa non si donerebbe totalmente.~Questa totalità,
2624 FamilConsor 3,23 | complesso tema dei rapporti donna-società, ma limitando il discorso
2625 EcclInAsia 3,16 | esser risorto dai morti, donò lo Spirito Santo ai discepoli,
2626 ChristiLaici Intro,2 | Con lo sguardo rivolto al dopo-Concilio i Padri sinodali hanno potuto
2627 3,20 | trova ad affrontare una doppia sfida nel cercare di annunciare
2628 VitaConsecr 3,74 | al contrario lo potenzia, dotandolo di una nuova capacità di
2629 EcclesInAfr 3,65 | Sarà cura dello S.C.E.A.M. dotarsi «di strutture e di mezzi
2630 EcclInAmer 4,38 | particolari cattoliche orientali, dotate di gerarchia propria, è
2631 EcclInAsia 4,20 | ecumenici, nel formulare dottrine vincolanti per la Chiesa,
2632 ReconcPaenit Proemio,4 | di attingere all'ingente dovizia del Sinodo per offrire al
2633 ChristiLaici Intro,6 | umana è così in se stessa drammaticamente sconvolta e lacerata.~D'
2634 FamilConsor 3,48 | e risolvere gli enormi e drammatici problemi della giustizia
2635 FamilConsor 4,76 | produttori, direttori, drammaturghi, informatori, commentatori
2636 ChristiLaici 2,27 | sue aspirazioni e i suoi drammi. Spesso il contesto sociale,
2637 EcclInAmer 2,15(35) | Betancur, Juan Diego, Caterina Drexel, Maria della Incarnazione
2638 3,28 | uniti, sarete come un albero dritto nel mezzo di un incendio
2639 RedemptDonum 4,10 | profondo riflesso di questa dualità pasquale: l'inevitabile
2640 FamilConsor Intro,1 | compiti o, addirittura, dubbiose e quasi ignare del significato
2641 PastorVobis 4,38 | comunità ecclesiali. Nessuno dubita dell'importanza delle singole
2642 FamilConsor 3,30 | meglio neppure essere nati; dubitano, se sia lecito chiamare
2643 EcclInAmer 2,15(35) | Castillo, Rosa Filippina Duchesne, Margherita d'Youville,
2644 EcclInAsia 7,49 | e compagni, sant'Andrea Dung Lac e compagni, sant'Andrea
2645 FamilConsor 4,66 | minimi di contenuto, di durata e di metodo dei «Corsi di
2646 VitaConsecr 4,109 | esaltato, sarà la gioia piena e duratura per noi e per i nostri fratelli
2647 RedemptDonum 6,15 | come uno degli elementi duraturi della vita e dell'Apostolato
2648 EcclesInAfr 6,119 | risolvano in modo equo e durevole i problemi dei rifugiati
2649 EcclesInAfr 6,114 | una pace ed una armonia durevoli. La Chiesa, poi, che vive
2650 CatechTraden 5,40 | attenzione, così risvegliata, duri per lungo tempo nella coscienza
2651 VitaConsecr 2,61 | attraverso il vaglio di prove durissime, sostenute con fortezza
2652 EcclInAsia 1,6 | violenza, lo spirito di duro lavoro, di disciplina, di
2653 VitaConsecr 2,70 | mentalmente e il più possibile duttili, perché il servizio sia
2654 | eam
2655 | Ebbene
2656 RedemptCust 3,18 | consuetudine del popolo ebraico, il matrimonio si concludeva
2657 3,25 | importante nel rapporti ebraico-cristiani. In alcune parti vi sono
2658 | Ecce
2659 PastorVobis 3,29 | scrive il Concilio — «eccelle questo prezioso dono della
2660 FamilConsor 3,61 | ritenere come una delle più eccellenti ed efficaci preghiere in
2661 4,48 | cautela nei confronti degli eccessi del clericalismo o del secolarismo
2662 EcclesInAfr 6,118 | africani di «rinunciare alle eccessive spese militari per dedicare
2663 | eccettuati
2664 3,32 | le vicende dei contributi eccezionali della Chiesa nel campo dell'
2665 EcclInAmer 3,29 | Ai suoi discepoli, senza eccezioni, egli ricorda: «Entra nella
2666 EcclInAmer 2,17(46) | orientali cattoliche Orientalium Ecclesiarum, 5; cfr Codice dei Canoni
2667 PastorVobis 5,53 | riordinamento degli studi ecclesiastici disponendo meglio le varie
2668 PastorVobis 4,35 | riconoscerla. Un simile elemento ecclesiastico inerisce alla vocazione
2669 PastorVobis 6,73 | in noi».436~Nel contesto ecclesiologico più volte ricordato si può
2670 | eccoci
2671 FamilConsor 3,30 | derivato dagli studi degli ecologi e dei futurologi sulla demografia,
2672 ChristiLaici 3,43 | la questione cosiddetta «ecologica». Certamente l'uomo ha da
2673 EcclInAmer 5,56 | riferimento ad una concezione economicista dell'uomo, considera il
2674 EcclInAsia 6,41 | preoccupazione per l'equilibrio dell'ecosistema, la nostra terra è inevitabilmente
2675 EcclInAmer 2,25 | Venezuela, alla Colombia, all'Ecuador, al Perù ed alla Bolivia.67
2676 3,23 | Scrittura e preghiere accettate ecumenicamente; hanno sostenuto, inoltre,
2677 EcclInAsia 1,9 | dell'est, avente come centro Edessa. Le comunità ascetiche della
2678 ChristiLaici 5,62 | varie scienze e discipline. Edi singolare importanza che
2679 PastorVobis 5,68 | tutto ciò che di buono, edificante ed arricchente essi contengono.411
2680 3,32 | amore» (110) e impegnarsi a edificarla. ~La Chiesa si avvale della
2681 CatechTraden 9,66 | fiorenti non sarebbero state edificate senza di loro. Io mi rallegro
2682 ChristiLaici 4,55 | dell'unico Corpo del Signore edificato nella forza dello Spirito.
2683 2,11 | Santa Sede, riflettano ed edifichino la communio, e che tali
2684 EcclInAmer 4,38 | presbiteri. Ugualmente per gli edifici sacri, i fedeli orientali
2685 PastorVobis 5,50 | al celibato sacerdotale edita dalla Congregazione per
2686 FamilConsor 4,76 | professionisti dei media: editori, scrittori, produttori,
2687 EcclInAmer 6,69(259) | 15 agosto 1997), Libreria Editrice Vaticana, 1997.~ ~
2688 EcclInAmer 6,69 | con la pubblicazione dell'edizione tipica del Catechismus Catholicae
2689 3,23 | avere, per l'uso comune, edizioni della Scrittura e preghiere
2690 PastorVobis 1,8 | individualista, materialista ed edonista dell'esistenza umana. Il
2691 VitaConsecr 3,95 | perfezione della carità educando. Questo è uno dei doni più
2692 3,33 | nutrono intellettualmente, li educano professionalmente e sostengono
2693 FamilConsor 3,38 | per generare la prole ed educarla al culto di Dio («Summa
2694 FamilConsor 4,69 | specifica attenzione per educarle a vivere responsabilmente
2695 CatechTraden 2,13 | di Dio non ha smesso di educarsi nella fede, secondo forme
2696 ChristiLaici 3,34 | battezzato ha di venire istruito, educato, accompagnato nella fede
2697 VitaConsecr 3,95 | degli altri educatori ed educatrici.~ Munite di questo carisma,
2698 CatechTraden 8,60 | ed una prova. Quando noi educhiamo i fanciulli, gli adolescenti
2699 2,11 | collegialitas affectiva et effectiva. Ci sia dato di trovare
2700 PastorVobis 3,25 | di fatto o col cuore (aut effectu aut affectu)».163~ ~
2701 2,15 | cattoliche in Oceania stanno già effettuando grandi sforzi per raggiungere
2702 EcclInAsia 1,9 | e intellettuale. Furono effettuati nuovi tentativi di inculturazione
2703 VitaConsecr 1,27 | vocazione ricevuta e un aiuto efficacissimo per progredire in essa e
2704 VitaConsecr 4,103 | propria esistenza in modo più efficiente e razionale per il miglioramento
2705 VitaConsecr 4,104 | soffocato nel vortice dell'effimero. "Senza questo segno concreto,
2706 PastorVobis 5,48 | risorto, che continua ad effondere il suo Spirito santo e santificatore
2707 EcclInAsia 3,16 | quali aveva promesso di effonderlo nella Chiesa quando sarebbe
2708 ChristiLaici 4,50 | realizzatasi con la Pentecoste: «Io effonderò il mio spirito sopra ogni
2709 EcclesInAfr 1,28 | anche sopra i pagani si effondesse il dono dello Spirito Santo;
2710 ReconcPaenit Proemio,2 | un'affannosa ricerca di egemonia. Alla radice delle rotture
2711 VitaConsecr 3,102 | contro la tentazione dell'egocentrismo e della sensualità, i caratteri
2712 FamilConsor 3,37 | diversi individualismi ed egoismi, i figli devono arricchirsi
2713 PastorVobis 5,68(414) | rappresentanti del clero svizzero a Einsiedeln (15 giugno 1984), 10: Insegnamenti
2714 | eius
2715 VitaConsecr 3,97 | dei nuovi ambiti, ove si elabora e si trasmette la cultura,
2716 EcclInAmer 4,43 | i processi nei quali si elaborano le decisioni, soprattutto
2717 EcclInAmer 6,69 | contenuti, ho voluto che si elaborasse e si pubblicasse altresì
2718 PastorVobis 5,53 | cui la sacra doctrina va elaborata e studiata.~Poiché poi la
2719 CatechTraden 6,50 | ricchezza delle «proposizioni», elaborate dai padri sinodali. È un
2720 FamilConsor 3,58 | misericordia» (Ef 2,4), il quale, elargendo il suo amore che è più potente
2721 PastorVobis 5,61 | Ciò esige una sapiente elasticità, che non significa affatto
2722 PastorVobis 3,19 | di Dio che lo chiama, lo elegge e lo manda. Così lo Spirito
2723 VitaConsecr 2,41 | ogni Istituto è chiamato ad eleggere i Superiori o le Superiore
2724 RedemptDonum 4,9 | chiaro la loro importanza di elementi-chiave e, in un certo senso, «riassuntivi»
2725 VitaConsecr 1,16(28) | secolari, Istr. 'Essential elements in the Church's teaching
2726 ChristiLaici 2,23(72) | Codice di Diritto Canonico elenca una serie di funzioni o
2727 RedemptDonum 6,15 | descrivere, anzi persino elencare, in quanti modi diversi
2728 RedemptCust 2,7 | le generazioni sono state elencate secondo la genealogia di
2729 EcclesInAfr 1,13 | nell'episcopato che ci hanno eletti, vogliamo pronunciare una
2730 1,6 | grazie alla nuova tecnologia elettronica.(8) ~La nazione più grande
2731 VitaConsecr 3,96 | piuttosto confermando ed elevando gli stessi valori umani.
2732 PastorVobis 4,36 | peccato,231 sanandola ed elevandola nelle sue capacità di apertura
2733 PastorVobis 5,55 | con la vita cristiana ed elevandone i valori al mistero della
2734 EcclInAsia 4,20 | verità sfida ogni cultura ad elevarsi a nuove altezze di comprensione
2735 VitaConsecr 1,19 | religioso [...] manifesta l'elevatezza del Regno di Dio sopra tutte
2736 ChristiLaici 3,43 | conferito al lavoro una elevatissima dignità, lavorando con le
2737 CatechTraden 2,14 | con i padri sinodali, io elevo la mia voce contro ogni
2738 EcclesInAfr 6,112 | mediante libere ed eque elezioni. Tali ingiustizie politiche
2739 EcclInAmer 5,63 | potenti, emarginando e persino eliminando i deboli: penso qui ai bambini
2740 3,26 | ingiustizia e ad aiutare a eliminarne le cause. ~
2741 FamilConsor 3,23 | nell'opera educativa: viene eliminata, infatti, la radice stessa
2742 EcclInAsia 2,11 | mestatore che doveva essere eliminato. Dopo un processo basato
2743 EcclInAsia 1,9 | ma anche, qua e là, tra l'élite sociale e intellettuale.
2744 EcclesInAfr 6,118 | questo il Sinodo, mentre elogia «i fratelli soldati, per
2745 EcclInAsia 7,48 | del Regno.~Mi unisco all'elogio dei Padri del Sinodo di
2746 ChristiLaici 4,53 | guerra e di ogni violenza emananti dalla nostra società permissiva.
2747 EcclInAmer 2,17 | loro discendenti. Le norme emanate dal Concilio Vaticano II,
2748 ReconcPaenit Proemio,1 | altresì, in taluni documenti emanati dalla sapienza e dalla carità
2749 FamilConsor 4,66 | disposizioni, così curino che sia emanato un Direttorio per la pastorale
2750 EcclesInAfr 2,51 | pesano sulla famiglia, l'emancipazione delle donne, la propagazione
2751 EcclInAmer 5,63 | cui dominano i potenti, emarginando e persino eliminando i deboli:
2752 EcclInAsia 6,38 | conseguenza del persistente embargo. Insieme con i Padri sinodali,
2753 PastorVobis 4,34 | tale, riveste un valore emblematico per la vocazione sacerdotale.
2754 PastorVobis 5,56 | alcuni casi di ulteriori emendamenti e sviluppi, questo aggiornamento
2755 CatechTraden 7,54 | bisogno di essere riveduti ed emendati, hanno qualcosa di cristiano
2756 EcclInAsia 1,7 | culture asiatiche. Stanno emergendo nuove forme di comportamento
2757 EcclInAsia 2,13 | cfr Mt 23, 9). In lui, è emersa una nuova armonia, in cui «
2758 VitaConsecr Intro,12 | dei preziosi contributi emersi durante gli intensi lavori
2759 EcclInAsia 1,7 | moralmente difficili. Le persone emigrano all'interno dell'Asia e
2760 FamilConsor 3,46 | il diritto di emigrare come famiglie per cercare
2761 Int,1 | Verbo fatto carne. Quanti emigrarono dall'Europa e da altre parti
2762 1,6 | soltanto a causa di massicce emigrazioni, ma anche per l'innalzamento
2763 1,7 | speranza per il futuro. Eminenti fra questi testimoni della
2764 EcclInAmer 2,25 | pensare all'incontrollata emissione di gas nocivi o al drammatico
2765 EcclesInAfr Conclus,142 | venuta sulla terra dell'Emmanuele, Dio con noi».269~È il duemillesimo
2766 EcclInAmer 2,24 | alla distruzione fisica ed emotiva di molti individui e comunità,
2767 RedemptDonum 2,3 | redenzione con una profonda emozione: «Non a prezzo di cose corruttibili,
2768 EcclInAsia 4,20 | della sua Chiesa. 83 Occorre emulare ai nostri giorni la penetrante
2769 VitaConsecr 1,23(41) | S. Agostino, 'Enarr. in Psal'. 44, 3: PL 36,
2770 EcclInAsia 2,12 | della redenzione. Le Lettere encicliche Redemptor hominis, Dives
2771 EcclInAsia 1,9 | questi va reso un grato encomio ai catechisti. 27 Inoltre,
2772 ChristiLaici 5,60(215) | anche Giovanni Paolo II, Encyclical Sollicitudo rei socialis,
2773 EcclesInAfr 6,114 | persistenza di malattie endemiche, la diffusione del terribile
2774 4,44 | parte in modo gioioso ed energico nella vita ecclesiale ad
2775 EcclInAsia 4,22 | stata posta particolare enfasi sulla necessità di assicurare
2776 ReconcPaenit Proemio,1 | contemporaneo, di decifrarne l'enigma e di svelarne il mistero,
2777 ChristiLaici 3,34 | imporsi di interrogativi e di enigmi formidabili che, rimanendo
2778 ChristiLaici 1,14(19) | S. Agostino, Ennar. in Ps., XXVI, II, 2: CCL
2779 EcclesInAfr 6,111 | maggior parte degli Stati entità politiche relativamente
2780 EcclesInAfr 3,71 | del Vangelo devono dunque entrarvi per lasciarsi permeare da
2781 RedemptDonum Conclus,16 | ciascuna di voi, che già siete entrati nella via della professione
2782 EcclInAmer 3,26 | dice: Signore, Signore, entrerà nel regno dei cieli, ma
2783 ChristiLaici 4,47 | diventerete come i bambini, non entrerete nel regno dei cieli. Perché
2784 PastorVobis 3,31 | da ogni altro carisma che entri a far parte di un'esistenza
2785 EcclesInAfr 3,57 | esperienza sconvolgente ed entusiasmante di Gesù Cristo che chiama
2786 EcclInAsia 1,9 | laici maggiormente formati, entusiasti e pieni di Spirito, sempre
2787 1,6 | nella loro celebrazione entusiastica del messaggio della salvezza.(7)
2788 PastorVobis 5,46 | quale si possono facilmente enucleare alcuni fondamentali valori
2789 3,35 | è questo il luogo per un'enumerazione esaustiva dei molti servizi
2790 EcclInAmer Intro,3 | nel Continente americano, enunciai il tema dell'Assemblea Speciale
2791 EcclInAsia 5,31 | tradizioni religiose sono enunciati nella Dichiarazione conciliare
2792 FamilConsor 4,67 | seguano i principi qui sopra enunziati.~ ~
2793 | eo
2794 ChristiLaici 4,54(201) | Ignazio d’Antiochia, Ad Ephesios, VII, 2: S. Ch. 10, 64. ~
2795 EcclesInAfr 6,112 | conseguenze, quali carestie, epidemie, distruzioni, per non parlare
2796 ChristiLaici 4,51 | assenteismo o di presenza episodica e parziale, anzi può coinvolgersi
2797 PastorVobis 6,79 | permanente non come qualcosa di episodico, ma come una proposta sistematica
2798 RedemptCust 6,31 | proxime sequitur textum ipsius Epist. Enc. «Quamquam Pluries"»
2799 EcclesInAfr 5,98(199) | Cf Epistolarum liber, VII, 33: PL 77, 935.~ ~
2800 | eppur
2801 EcclInAsia 6,34 | significherebbe assimilarci al "ricco epulone", che fingeva di non conoscere
2802 EcclesInAfr 6,112 | governanti mediante libere ed eque elezioni. Tali ingiustizie
2803 FamilConsor 4,66 | Corsi di preparazione», equilibrando fra loro i diversi aspetti -
2804 PastorVobis 5,43 | costruzione di personalità equilibrate, forti e libere, capaci
2805 RedemptDonum 6,14 | è una manifestazione non equivoca dell'amore.~Proprio di questa
2806 CatechTraden 6,49 | comportato saggi e pubblicazioni equivoche e dannose ai giovani ed
2807 EcclesInAfr 2,33 | questi Martiri, primi dell'èra nuova (oh, Dio voglia che
2808 | eran
2809 | erant
2810 | eravamo
2811 ChristiLaici 4,55 | meravigliosa varietà di erbe, piante, fiori e frutti.
2812 PastorVobis 3,22 | le conduce ai pascoli erbosi e alle acque tranquille,127
2813 VitaConsecr Intro,5 | monachesimo occidentale è erede di tanti uomini e donne
2814 EcclInAsia 3,17 | adottivi di Dio, destinati ad ereditare la salvezza, la promessa
2815 EcclInAsia 5,30 | non soltanto pregiudizi ereditati dal passato ma anche convincimenti
2816 EcclInAsia 2,10 | che la Chiesa in Asia ha ereditato dagli Apostoli e mantiene
2817 VitaConsecr 1,29(57) | Dominus vobiscum" ad Leonem eremitam': PL 145, 231-252.~
2818 VitaConsecr Intro,6 | Sposo.~ Gli 'eremiti' e le 'eremite', appartenenti ad Ordini
2819 VitaConsecr Intro,5 | cenobio o nella solitudine eremitica 11.~ Anche l'Occidente ha
2820 VitaConsecr Intro,5 | ambito sia cenobitico che eremitico. Nella sua forma attuale,
2821 ChristiLaici 4,56 | È un errore, anzi un'eresia, voler escludere l'esercizio
2822 EcclesInAfr 2,32 | predecessore Gregorio XV eresse stabilmente la Congregazione
2823 EcclesInAfr 2,32 | numero di sedi episcopali fu eretto durante tale periodo, e
2824 VitaConsecr 3,83 | difendeva i diritti di Dio e si ergeva a difesa dei poveri contro
2825 CatechTraden 5,40 | difficoltà di ogni sorta che si ergono davanti a lei, ma anche
2826 2,12 | individualismo minaccia di erodere l'edificio della società
2827 EcclInAmer 4,43 | degli indigeni e, con amore eroico a Cristo, si sono dedicati
2828 FamilConsor 4,76 | famiglia - si tratti di erotismo o di violenza, di apologia
2829 EcclesInAfr 1,21 | dovrebbero trovarci all'erta. Tacitamente o con alte
2830 FamilConsor 2,12 | e il suo popolo (cfr. ad es. Os 2,21; Ger 3,6-13; Is
2831 FamilConsor 3,30 | demografia, che a volte esagerano il pericolo dell'incremento
2832 ChristiLaici 3,41 | funzionalismo impersonale, dall'esagerata burocrazia, dagli ingiusti
2833 EcclInAsia Conclus,51 | Croce,~quando tuo Figlio esalò l'ultimo respiro;~sii al
2834 ChristiLaici Intro,5 | altri umanesimi invece lo esaltano a tal punto da giungere
2835 ChristiLaici 3,34 | nell'intera sua verità ed esaltarlo nei suoi valori.~Sarà la
2836 ChristiLaici Intro | umana: dignità calpestata ed esaltata~ ~
2837 PastorVobis 2,17 | soffermato a lungo il Concilio,86 esaminando distintamente il rapporto
2838 EcclesInAfr Intro,8 | cui s'è tenuto il Sinodo, esaminandone gli obiettivi, la preparazione,
2839 CatechTraden 3,22 | completamente, per ispirarla o per esaminarla alla luce del Vangelo.~È
2840 ChristiLaici 2,27 | degli uomini, perché siano esaminati e risolti con il concorso
2841 VitaConsecr 2,61 | Nelle diocesi, il Vescovo esamini la testimonianza di vita
2842 VitaConsecr 2,49 | Superiore maggiori' 114 che esaminino insieme i problemi di comune
2843 EcclInAmer 4,37 | ugualmente opportuno definire con esattezza il carattere di tali incontri,
2844 EcclInAsia 2,11 | pescatori erano al fianco di esattori di tasse, zeloti insieme
2845 EcclInAmer 2,25 | egoistici che portano all'esaurimento delle risorse naturali».66~
2846 VitaConsecr 2,68 | esiste età che possa vedere esaurita la maturazione della persona.~ ~ ~
2847 3,35 | luogo per un'enumerazione esaustiva dei molti servizi sociali
2848 RedemptDonum 2,5 | eternità, appartiene all'escatologia divina dell'uomo. Grazie
2849 EcclesInAfr 3,58 | 58. La parola che esce dalla bocca di Dio è viva
2850 VitaConsecr 3,74 | luce della Trasfigurazione esclama: "Signore, è bello per noi
2851 VitaConsecr 3,92 | ben capito san Paolo che esclamava: "Tutto ormai io reputo
2852 FamilConsor 3,25 | Gen 2,18), e fa sua l'esclamazione di Adamo, il primo sposo: «
2853 EcclInAmer 3,26 | totale disponibilità, che non escluda nemmeno il dono della vita: «
2854 EcclesInAfr 3,63 | la Chiesa come famiglia, escludendo ogni etnocentrismo e ogni
2855 ReconcPaenit Proemio,2 | delle collettività, non esclusa, anzi più offesa e minacciata,
2856 4,46 | donne si sentono tuttora escluse nella Chiesa ed anche nell'
2857 FamilConsor 2,11 | altra con gli atti propri ed esclusivi degli sposi, non è affatto
2858 EcclInAmer 6,71 | società, senza distinzioni né esclusivismi. E indispensabile che si
2859 EcclInAmer 6,67 | verso i poveri con un certo esclusivismo — hanno segnalato i Padri
2860 3,21 | possibile, la Chiesa dovrebbe escogitare un piano pastorale per le
2861 PastorVobis 5,68 | particolare di quelli che escono dall'esperienza cristiana,
2862 FamilConsor 3,30 | forza. Allo stesso modo è da esecrare come gravemente ingiusto
2863 VitaConsecr 3,93 | autentici interpreti ed esecutori della volontà di Dio, opere
2864 CatechTraden 8,61 | catechetico, i teologi e gli esegeti hanno il dovere di stare
2865 PastorVobis 3,26 | l'aspetto linguistico o esegetico, che pure è necessario;
2866 RedemptCust Intro,1 | amore al Redentore, che egli esemplarmente servì.~In tal modo l'intero
2867 PastorVobis 1,10 | evocata per cenni e in modo esemplificativo, chiede di essere non solo
2868 4,49 | tuttavia, che i sacerdoti siano esenti da debolezze umane o dal
2869 VitaConsecr 2,48 | legittima autonomia e la stessa esenzione, di cui molti di loro godono 113,
2870 ChristiLaici 2,24(80) | il diritto e il dovere di esercitarli per il bene degli uomini
2871 CatechTraden 9,68 | catechisti dei loro figli e per esercitarlo con uno zelo instancabile.
2872 EcclInAsia 1,7 | che dall'esterno vengono esercitate sulle culture asiatiche.
2873 RedemptCust 4,22 | di lavoro presso il quale esercitava il suo mestiere insieme
2874 ChristiLaici 2,24 | quanti li hanno ricevuti li esercitino per la crescita di tutta
2875 EcclInAsia 1,5 | storico e geografico, che esercitò un importante influsso sulla
2876 VitaConsecr Intro,5 | cuore, la ricerca dell''esichia', cioè della pace interiore,
2877 PastorVobis 6,70 | impegno o lavoro che non esiga un continuo aggiornamento,
2878 FamilConsor 1,9 | continua, permanente, che, pur esigendo l'interiore distacco da
2879 PastorVobis 5,55 | pericolo di essere meno esigenti e di sviluppare un'educazione
2880 ChristiLaici 4,51 | soprattutto quando essa esigerebbe amore più intenso e più
2881 EcclesInAfr 6,113 | risorse nazionali talora esigue, in modo da provvedere ai
2882 VitaConsecr 2,62 | interventi forzatamente esigui, alle nuove povertà, soprattutto
2883 EcclInAsia 6,35 | gratitudine, non possiamo mai esimerci dal rispettarlo e dal difenderlo,
2884 EcclInAsia 7,44 | raccomandato «là dove ancora non esista, l'istituzione in seno ad
2885 ChristiLaici 2,23 | Accolitato. Mentre in passato esistevano nella Chiesa Latina soltanto
2886 ChristiLaici 3,39 | viviamo, ci muoviamo ed esistiamo» (At 17, 28). Se non tutti
2887 VitaConsecr 4,103 | interrogativi simili sono esistiti sempre, come dimostra eloquentemente
2888 ChristiLaici 1,14 | parola e con le opere non esitando a denunciare coraggiosamente
2889 CatechTraden 3,19 | rimangono ancora per lungo tempo esitanti nell'impegnare la loro vita
2890 EcclesInAfr 1,28 | tra gli ebrei. Dopo aver esitato non poco, Pietro, illuminato
2891 VitaConsecr 3,79 | sviluppi e di sancirne gli esiti in ordine all'inculturazione 202:
2892 VitaConsecr 1,39 | questo impegnativo "cammino esodale", visto dalla prospettiva
2893 EcclesInAfr Intro,7 | fede (cfr Lc 22, 32) ed esortarli a perseverare nella speranza
2894 EcclesInAfr 5,97 | Assemblea sinodale li ha esortati a vivere la «fedeltà alla
2895 RedemptCust 6,31 | anni fa Papa Leone XIII esortava il mondo cattolico a pregare
2896 PastorVobis Intro,4 | nostra gratitudine e vi esortiamo a perseverare in questa
2897 EcclInAsia 6,37 | convinti della necessità di espandere e di sviluppare l'apostolato
2898 ChristiLaici 1,17 | biblica: lo sbocciare e l'espandersi dei tralci dipendono dal
2899 PastorVobis 1,6 | Scritture; una vitalità e forza espansiva di molte Chiese giovani
2900 VitaConsecr 2,51 | dagli altri [...]. In questo espio la Chiesa è ancora in cammino
2901 VitaConsecr 2,58(137) | Giovanni della Croce, 'Cantico espiritual', estr. 29,1.~
2902 EcclInAsia 7,42 | ecclesiale, che deve essere espletato in comunione con tutta la
2903 PastorVobis 5,55 | Cristo nuovi approfondimenti, esplicitazioni e applicazioni della dottrina
2904 PastorVobis 1,9 | tanti giovani si fanno più espliciti la domanda religiosa e il
2905 EcclInAsia 5,31 | interreligioso.159 Mentre la Chiesa esplora nuove vie d'incontro con
2906 EcclInAmer 5,53 | insegnanti di religione che, esponendo la dottrina della Chiesa
2907 EcclesInAfr Intro,5 | da sacerdoti, teologi ed esponenti del laicato, «perché sia
2908 FamilConsor 4,69 | responsabilità, sono più esposte, specialmente nei primi
2909 ChristiLaici Intro,5 | 1, 26), l'essere umano è esposto alle più umilianti e aberranti
2910 EcclesInAfr Intro,5 | consacrate, teologi e laici espressero il desiderio di un Concilio
2911 RedemptDonum 5,12 | 12. Quanto sono espressive in materia di povertà le
2912 RedemptDonum 2,5 | acquista una particolare espressività. Diventa un programma dell'
2913 EcclInAmer 2,19 | giustizia, perché le leggi esprimano sempre principi e valori
2914 VitaConsecr 2,44 | riserve l'amore vicendevole, esprimendolo nelle modalità consone alla
2915 FamilConsor 4,67 | L'impegno pastorale si esprimerà qui con la cura intelligente
2916 PastorVobis 2,18 | anche senza saperlo ed esprimerlo, alla verità e alla salvezza
2917 EcclesInAfr 5,100 | dei fedeli. Essi possono esprimervi ed attuarvi le iniziative
2918 CatechTraden 1,6 | personali, come se queste esprimessero la dottrina e le lezioni
2919 EcclInAmer 4,35 | che la Chiesa primitiva esprimeva unendo l'agape con la Cena
2920 CatechTraden Intro,3 | di «Proposizioni», in cui esprimevano il loro parere su moltissimi
2921 PastorVobis Intro,4 | salutiamo con tutto il cuore, vi esprimiamo la nostra gratitudine e
2922 VitaConsecr 3,74(182) | Documents'. Conference "Sur l'esprit de la Compagnie" (9 febbraio
2923 1,7 | terra e un gruppo culturale espropriato in molti modi. ~Una delle
2924 ChristiLaici 1,9 | Vescovi in comunione con lui. Essisono la Chiesa (...)»16.~Secondo
2925 VitaConsecr 1,15 | 16. Ai tre discepoli estasiati giunge l'appello del Padre
2926 VitaConsecr 3,74 | interessati. A Pietro, che estasiato dalla luce della Trasfigurazione
2927 VitaConsecr 1,14 | particolare risonanza le parole estatiche di Pietro: "Signore, è bello
2928 EcclInAmer Intro,6 | programma di evangelizzazione, estendendosi alla grande diversità che
2929 EcclInAmer 4,39 | discernimento dei carismi s'estenderà anche alla valorizzazione
2930 FamilConsor 3,61 | preparare ad essa, sia di estenderla nell'ambito della vita personale,
2931 1,6 | piccole e grandi, e vaste estensioni di acqua. Il mare e la terra,
2932 EcclesInAfr 6,113 | conti privati in banche estere. Si tratta di veri e propri
2933 VitaConsecr 1,35 | impara a distaccarsi dall'esteriorità, dal turbine dei sensi,
2934 EcclesInAfr 6,117 | fenomeno, oltre a cause esterne all'Africa, ha pure cause
2935 ChristiLaici 3,44 | a popolazioni sempre più estese, ma anche di raggiungere
2936 CatechTraden 6,46 | congiungere un'espressione estetica qualificata ad una rigorosa
2937 ChristiLaici 2,24 | spetta specialmente, non di estinguere lo Spirito, ma di esaminare
2938 EcclInAmer 2,22 | sulle reali possibilità di estinguerlo, con l'aggravante che somme
2939 ChristiLaici Intro,4 | possono essere totalmente estinti. La coscienza di ogni uomo,
2940 EcclesInAfr 2,32 | concluse nel XVIII secolo con l'estinzione di pressoché tutte le missioni
2941 VitaConsecr 2,58(137) | Croce, 'Cantico espiritual', estr. 29,1.~
2942 RedemptCust 3,17 | tale testimonianza, quasi estraendo dal tesoro di questa insigne
2943 FamilConsor 4,77 | genitori e figli. Le ideologie estranee alla fede possono, del resto,
2944 VitaConsecr 3,102 | uomo interiore, che non si estrania dalla storia né si ripiega
2945 EcclInAsia 6,34 | trovano spesso senza amici, estraniati culturalmente, svantaggiati
2946 VitaConsecr 3,81 | benignamente si piega alle estreme necessità, allora vigorosamente
2947 FamilConsor 2,11 | autorità, ne l'imposizione estrinseca di una forma, ma esigenza
2948 2,16 | obbligasse ad assumere forme estrinseche che non le sono conformi».(45)
2949 FamilConsor 3,27 | anziano: lungi dall'essere estromesso dalla famiglia o dall'essere
2950 ChristiLaici 2,26 | come, per esempio, gli esuli e gli emigranti). Perché
2951 EcclesInAfr Conclus,143 | fiducia; mi ha dato aiuto ed esulta il mio cuore" (Sal 28 [27],
2952 EcclInAsia Intro,1 | si incarnò come asiatico! Esultando per la bontà dei popoli
2953 VitaConsecr 4,103 | ovvia risposta d'amore, è esultante gratitudine per essere stata
2954 EcclInAsia 5,28 | Rallegratevi con Gerusalemme, esultate per essa quanti l'amate
2955 EcclesInAfr Intro,6 | Signore, rallegriamoci ed esultiamo in esso» (Sal 118 [117],
2956 ChristiLaici 5,60 | cultura, come risposta agli eterni interrogativi che agitano
2957 EcclesInAfr 2,31 | dell'Egitto e la Chiesa etiopica, che hanno in comune con
2958 EcclesInAfr 7,133 | distacco dalla propria patria, etnia e famiglia, e una particolare
2959 EcclesInAfr 6,111 | antiche animosità di natura etnica e integrarsi in un ordine
2960 EcclesInAfr 5,87 | sacramenti, particolarmente all'Eucarestia, sacramento della salvezza».167~
2961 RedemptCust 2,16 | Missale Romanum», «Prex Eucharistica I»), perché «nutrì colui
2962 VitaConsecr 1,29(56) | preghiera di consacrazione; Eucologion Sive Rituale Graecorum, '
2963 EcclInAmer 5,63 | indifferenza di molti, le minacce eugenetiche e gli attentati alla vita
2964 | eum
2965 VitaConsecr 3,81 | stesso tempo, sigillo di evangelicità e stimolo di conversione
2966 PastorVobis 3,25(163) | Apost. Petri et Pauli ex Evangelio in quo ait: Simon Iohannis
2967 PastorVobis 5,63(395) | In Iohannem evangelistam expositio, c. 21, lect.
2968 ChristiLaici 3,36 | della sua stessa missione evangelizatrice, a servire l'uomo. Tale
2969 3,32 | penetri culture e società, evangelizzandole come se fosse dal di dentro.
2970 PastorVobis 4,39 | apostolo: «Guai a me se non evangelizzassi!».250 Tale ammonimento risuona
2971 PastorVobis 1,9 | di compagni che cercano evasioni nella droga e nella violenza,
2972 PastorVobis 4,40 | ogni giorno, aperto all'eventualità di un impegno definitivo
2973 ChristiLaici 3,34 | sono meno preoccupanti ed eversivi rispetto all'ateismo dichiarato.
2974 PastorVobis Intro,3 | propria dei laici, più si evidenzia ciò che è proprio del sacerdozio».17~ ~
2975 VitaConsecr 3,80 | apostolico, tra essere e agire, evidenziando che il dinamismo promana
2976 VitaConsecr 3,92 | e scelte operative, che evidenziano e ripresentano ora l'uno
2977 EcclInAmer 2,23 | prevengono ulteriormente ed evitano in molti casi il dilagare
2978 ChristiLaici 2,23 | siano vigilanti perché si eviti un facile ed abusivo ricorso
2979 VitaConsecr 2,52 | per trovare soluzioni che evitino incomprensioni e tensioni
2980 VitaConsecr 2,58 | cfr Rm 6, 11). La clausura evoca dunque quella 'cella del
2981 CatechTraden 1,8 | tanto è seducente - amo evocarla, a mia volta, all'inizio
2982 1,4 | speranze e le possibilità evocate da tale domanda. ~Nel corso
2983 EcclesInAfr 2,44 | situazione africana più sopra evocati, vale la pena di ricordare
2984 EcclInAsia 4,20 | catechesi segua «una pedagogia evocativa che usi storie, parabole
2985 2,17 | i Padri del Sinodo hanno evocato l'ideale di molte culture
2986 EcclInAmer Intro,1 | ricorrenze particolarmente evocatrici dell'amore di Cristo per
2987 RedemptCust 2,15 | di Dio, e Gesù dodicenne evocò esattamente questo mistero: «
2988 PastorVobis 5,52 | dei fenomeni e delle linee evolutive della società, in ordine
2989 VitaConsecr 2,64 | iniziale, intesa come processo evolutivo che passa per ogni grado
2990 VitaConsecr 3,79 | capace di purificarla e farla evolvere. È quanto dimostra la storia
2991 ChristiLaici 4,50 | donna e quelli legati all'evolversi storico delle culture stesse.
2992 FamilConsor 3,25 | essa grato del suo amore» («Exameron», V,7,19: CSEL 32,I,154).
2993 RedemptCust 2,7 | communitatis perfectum habendum est exemplar, similes inveniuntur, v.
2994 VitaConsecr 1,13(25) | instruens suae secessionis exemplo... ut similiter secedamus" ('
2995 RedemptCust 4,23 | operariorum opificumque «exemplum» exhibuerunt; cfr. v. g.,
2996 EcclInAsia 7,49 | martyrum candidatus laudat exercitus». E questo l'inno di coloro
2997 RedemptCust 4,23 | senso più uomo» («Laborem Exersens», 9).~L'importanza del lavoro
2998 RedemptCust 4,23 | operariorum opificumque «exemplum» exhibuerunt; cfr. v. g., Leonis XIII, «
2999 VitaConsecr 1,39 | il termine "dipartita" ('éxodos'): "'parlavano della sua
3000 PastorVobis 5,57(371) | Explanatio Apocalypsis, lib. II, 12:
3001 EcclInAsia 7,44 | la missione ad gentes, ad exteros e ad vitam».218 Una simile
3002 | extra
3003 EcclInAmer 4,34(102) | Firenze, Bolla di unione Exultate Deo (22 novembre 1439):
3004 VitaConsecr 3,73(179) | Gregorio Magno, 'Hom. in Ezech.', II, II, 11: PL 76, 954-
3005 | facciate
3006 | facendola
3007 EcclInAmer Conclus,76 | dispersi nel mondo.~Tu, che facendoti uomo, hai voluto essere ~
3008 | facendovi
3009 | facesse
3010 | facessero
3011 | faceva
3012 | facevo
3013 CatechTraden 3,22 | discepoli del Cristo esige e facilita una scoperta approfondita
3014 CatechTraden 4,32 | altri fratelli cristiani, facilitando così la ricerca in comune
3015 CatechTraden 9,69 | giovani sino al punto di facilitarne l'educazione, il radicamento,
3016 PastorVobis 3,32 | vita dei sacerdoti, sarà facilitata la risposta a quell'esigenza
3017 FamilConsor 3,21 | 48). In questo saranno facilitati, se i genitori eserciteranno
3018 PastorVobis 5,47 | familiarità con la Parola di Dio faciliterà l'itinerario della conversione,