Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Africa

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

La convocazione dell'Assemblea speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi

 

4. Le Assemblee generali del Sinodo dei Vescovi, che si susseguirono periodicamente dal 1967 in poi, offrirono alla Chiesa che è in Africa preziose opportunità di far sentire la propria voce nell'ambito universale della Chiesa. Così, nella seconda Assemblea generale ordinaria (1971), i Padri sinodali dell'Africa colsero con gioia l'occasione che loro si presentava per invocare una maggiore giustizia nel mondo. La terza Assemblea generale ordinaria sull'evangelizzazione nel mondo contemporaneo (1974) permise di prendere in esame particolarmente i problemi dell'evangelizzazione in Africa. Fu in tale circostanza che i Vescovi del continente, presenti al Sinodo, pubblicarono un importante messaggio dal titolo «Promozione dell'evangelizzazione nella corresponsabilità».2 Poco dopo, durante l'Anno Santo del 1975, lo S.C.E.A.M. convocò la propria Assemblea plenaria a Roma, per approfondire il tema dell'evangelizzazione.

 

5. In seguito, dal 1977 al 1983, vari Vescovi, sacerdoti, persone consacrate, teologi e laici espressero il desiderio di un Concilio oppure di un Sinodo africano, avente lo scopo di fare il punto sull'evangelizzazione in Africa in ordine alle grandi scelte da compiere per il futuro del continente. Accolsi con favore ed incoraggiai l'idea di una «concertazione nell'una o nell'altra forma» dell'intero episcopato africano, «per esaminare i problemi religiosi comuni a tutto il continente».3 Di conseguenza lo S.C.E.A.M. si preoccupò di cercare vie e mezzi per condurre a buon fine il progetto di un simile incontro continentale. Fu organizzata una consultazione delle Conferenze episcopali e di ciascun Vescovo dell'Africa e del Madagascar, in seguito alla quale potei convocare un'Assemblea speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi. Il 6 Gennaio 1989, nel contesto della solennità dell'Epifaniaricorrenza liturgica nel corso della quale la Chiesa prende rinnovata coscienza dell'universalità della sua missione e del conseguente compito di portare la luce di Cristo a tutti i popoli —, annunciai di aver preso questa «iniziativa di grande importanza per la diffusione del Vangelo». E precisai di averlo fatto accogliendo l'istanza molte volte e da diverso tempo espressa dai Vescovi dell'Africa, da sacerdoti, teologi ed esponenti del laicato, «perché sia promossa un'organica solidarietà pastorale nell'intero territorio africano ed isole attigue».4

 




2 Dichiarazione dei Vescovi dell’Africa e del Madagascar presenti alla III Assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi (20 ottobre 1974): La Documentation catholique 71 (1974), 995-996.

 



3 Discorso ad alcuni Vescovi dello Zaire in visita ad limina Apostolorum (21 aprile 1983), 9: AAS 75 (1983), 634-635.

 



4 Angelus (6 gennaio1989), 2: Insegnamenti XII, 1 (1989), 40.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL