Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Africa

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Un evento di grazia

 

6. L'Assemblea speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi è stata un momento storico di grazia: il Signore ha visitato il suo popolo che è in Africa. In effetti, questo continente vive oggi ciò che può definirsi un segno dei tempi, un momento propizio, un giorno di salvezza per l'Africa. Sembra giunta un'«ora dell'Africa», un'ora favorevole che invita con insistenza i messaggeri di Cristo a prendere il largo e a gettare le reti per la pesca (cfr Lc 5, 4). Come agli inizi del cristianesimo l'alto funzionario di Candace, regina d'Etiopia, felice di avere ricevuto la fede mediante il Battesimo, proseguì il suo cammino divenendo testimone di Cristo (cfr At 8, 27-39), così oggi la Chiesa in Africa, piena di gioia e di riconoscenza per la fede ricevuta, deve proseguire la sua missione evangelizzatrice, per attrarre i popoli del continente al Signore, insegnando loro ad osservare quanto Egli ha comandato (cfr Mt 28, 20).

A partire dalla solenne liturgia eucaristica inaugurale che, il 10 Aprile 1994, ho celebrato nella Basilica Vaticana insieme con trentacinque Cardinali, un Patriarca, trentanove Arcivescovi, centoquarantasei Vescovi e novanta sacerdoti, la Chiesa, Famiglia di Dio,5 popolo dei credenti, si è raccolta attorno alla tomba di Pietro. Era presente l'Africa con la varietà dei suoi riti, insieme all'intero popolo di Dio: essa danzava la sua gioia, esprimendo la sua fede nella vita al suono dei tam-tam e di altri strumenti musicali africani. In tale occasione, l'Africa ha sentito di essere, secondo l'espressione di Paolo VI, «nuova patria di Cristo»,6 terra amata dall'eterno Padre.7 Ecco perché io stesso ho salutato quel momento di grazia con le parole del Salmista: «Questo è il giorno fatto dal Signore, rallegriamoci ed esultiamo in esso» (Sal 118 [117], 24).

 




5 Cf Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 6.

 



6 Omelia per la canonizzazione dei beati Carlo Lwanga, Mattia Mulumba Kalemba e 20 compagni martiri ugandesi (18 ottobre 1964): AAS 56 (1964), 907-908.

 



7 Giovanni Paolo II, Omelia alla Liturgia di chiusura dell’Assemblea speciale per l’Africa del Sinodo dei Vescovi (8 maggio1994), 7: L’Osservatore Romano, 9-10 maggio 1994, p.4.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL