Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Africa

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Dio vuole salvare l'Africa

 

27. L'Apostolo dei Gentili ci dice che Dio «vuole che tutti gli uomini siano salvati ed arrivino alla conoscenza della verità. Uno solo, infatti, è Dio e uno solo il mediatore fra Dio e gli uomini, l'uomo Gesù Cristo, che ha dato se stesso in riscatto per tutti» (1 Tm 2, 4-6). Poiché Dio chiama tutti gli uomini ad un unico e medesimo destino, che è divino, «dobbiamo ritenere che lo Spirito Santo dia a tutti la possibilità di venire a contatto, nel modo che Dio conosce, col mistero pasquale».35 L'amore redentore di Dio abbraccia l'intera umanità, ogni razza, tribù e nazione: abbraccia quindi anche le popolazioni del continente africano. La Provvidenza divina volle che l'Africa fosse presente durante la Passione di Cristo nella persona di Simone di Cirene, costretto dai soldati romani ad aiutare il Signore nel portare la Croce (cfr Mc 15, 21).

 

28. La liturgia della sesta domenica di Pasqua del 1994, durante la solenne Celebrazione eucaristica per la conclusione della Sessione di lavoro dell'Assemblea speciale, mi offrì l'occasione di sviluppare una riflessione sul disegno salvifico di Dio nei confronti dell'Africa. Una delle letture bibliche, tratta dagli Atti degli Apostoli, rievocava un avvenimento che può essere considerato come il primo passo nella missione della Chiesa verso i pagani: il racconto della visita fatta da Pietro, sotto l'impulso dello Spirito Santo, alla casa di un pagano, il centurione Cornelio. Fino a quel momento il Vangelo era stato proclamato soprattutto tra gli ebrei. Dopo aver esitato non poco, Pietro, illuminato dallo Spirito, decise di recarsi nella casa di un pagano. Arrivato colà, fu gioiosamente sorpreso per il fatto che il centurione attendeva Cristo e il Battesimo. Il libro degli Atti degli Apostoli riferisce: «I fedeli circoncisi, che erano venuti con Pietro, si meravigliavano che anche sopra i pagani si effondesse il dono dello Spirito Santo; li sentivano infatti parlare lingue e glorificare Dio» (10, 45-46).

In casa di Cornelio, in un certo senso, si riprodusse il miracolo della Pentecoste. Pietro disse allora: «In verità sto rendendomi conto che Dio non fa preferenze di persone, ma chi lo teme e pratica la giustizia, a qualunque popolo appartenga, è a lui accetto [...]. Forse che si può proibire che siano battezzati con l'acqua questi che hanno ricevuto lo Spirito Santo al pari di noi?» (At 10, 34-35.47).

Cominciò così la missione della Chiesa ad gentes, della quale Paolo di Tarso diventerà il principale araldo. I primi missionari arrivati nel cuore dell?Africa hanno certamente conosciuto una meraviglia simile a quella sperimentata dai cristiani dei tempi apostolici davanti all'effusione dello Spirito Santo.

 

29. Il disegno di Dio per la salvezza dell'Africa sta all'origine della diffusione della Chiesa nel continente africano. Essendo tuttavia la Chiesa, secondo la volontà di Cristo, per sua natura missionaria, ne segue che la Chiesa in Africa è chiamata ad assumere essa stessa un ruolo attivo al servizio del progetto salvifico di Dio. Per questo ho spesso detto che «la Chiesa in Africa è la Chiesa missionaria e di missione».36

L'Assemblea speciale per l'Africa del Sinodo dei Vescovi ha avuto il compito di esaminare gli strumenti mediante i quali gli Africani potranno meglio realizzare il mandato che il Signore risorto ha donato ai suoi discepoli: «Andate, dunque, ed ammaestrate tutte le nazioni» (Mt 28, 19).

 




35 Cf Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 22; cf Catechismo della Chiesa Cattolica, 1260.

 



36 Discorso all’Udienza generale del 21 agosto 1985, 3: Insegnamenti VIII, 2 (1985), 512.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL