Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Africa

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Radicamento e crescita della Chiesa

 

38. Il fatto che nell'arco di quasi due secoli il numero dei cattolici in Africa sia rapidamente cresciuto costituisce di per sé un risultato notevole sotto ogni punto di vista. Confermano, in particolare, il consolidamento della Chiesa nel continente elementi quali il sensibile e rapido aumento del numero delle circoscrizioni ecclesiastiche, la crescita del clero autoctono, dei seminaristi e dei candidati negli Istituti di vita consacrata, la progressiva estensione della rete dei catechisti, il cui contributo alla diffusione del Vangelo fra le popolazioni africane è a tutti ben noto. Di fondamentale rilievo è, infine, l'alta percentuale di Vescovi nativi, che compongono ormai la Gerarchia nel continente.

I Padri sinodali hanno preso atto di numerosi passi assai significativi compiuti dalla Chiesa in Africa nei campi dell'inculturazione e del dialogo ecumenico.46 Le notevoli e meritorie realizzazioni nel campo dell'educazione sono universalmente riconosciute.

Anche se i cattolici costituiscono solo il quattordici per cento della popolazione africana, le istituzioni cattoliche nel campo della sanità rappresentano il diciassette per cento dell'insieme delle strutture sanitarie di tutto il continente.

Le iniziative intraprese con coraggio dalle giovani Chiese dell'Africa per portare il Vangelo «fino agli estremi confini della terra» (At 1, 8) sono sicuramente degne di nota. Gli Istituti missionari sorti in Africa si sono numericamente accresciuti ed hanno iniziato a fornire missionari non solo per i paesi del continente, ma anche per altre regioni della terra. Sacerdoti diocesani d'Africa, il cui numero sta lentamente crescendo, cominciano a rendersi disponibili, per periodi limitati, come presbiteri fidei donum, in altre diocesi, povere di personale, nella loro nazione o altrove. Le province africane degli Istituti religiosi di diritto pontificio, sia maschili che femminili, hanno anch'esse visto aumentare i loro membri. In tal modo la Chiesa si pone al servizio dei popoli africani; essa accetta inoltre di essere coinvolta nello «scambio di doni» con altre Chiese particolari nell'ambito dell'intero popolo di Dio. Tutto questo manifesta, in modo tangibile, la maturità raggiunta dalla Chiesa in Africa: è questo che ha reso possibile la celebrazione dell'Assemblea speciale del Sinodo dei Vescovi.

 




46 Cf Relatio post disceptationem (22 aprile 1994), 5: L’Osservatore Romano, 24 aprile 1994, p. 8.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL