Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Africa

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Alcune opzioni dei popoli africani

 

44. Anche se non vanno affatto minimizzati gli aspetti tragici della situazione africana più sopra evocati, vale la pena di ricordare qui talune realizzazioni positive dei popoli del continente che meritano di essere lodate e incoraggiate. I Padri sinodali nel loro Messaggio al popolo di Dio hanno, ad esempio, ricordato con gioia l'avvio del processo democratico in tanti paesi africani, ed hanno auspicato che esso si consolidi e siano prontamente rimossi gli ostacoli e le resistenze allo Stato di diritto, grazie alla collaborazione di tutti i protagonisti ed al loro senso del bene comune.51

I «venti di cambiamento» soffiano con vigore in molti luoghi del continente, e il popolo chiede con sempre maggiore insistenza il riconoscimento e la promozione dei diritti e delle libertà dell'uomo. Al riguardo, rilevo con soddisfazione che la Chiesa in Africa, fedele alla sua vocazione, si colloca con decisione al fianco degli oppressi, dei popoli senza voce ed emarginati. L'incoraggio fermamente a continuare nel rendere tale testimonianza. L'opzione preferenziale per i poveri è «una forma speciale di primato nell'esercizio della carità cristiana, testimoniata da tutta la tradizione della Chiesa [...]. La preoccupazione stimolante verso i poveri — i quali, secondo la significativa formula, sono i «poveri del Signore» — deve tradursi, a tutti i livelli, in atti concreti e giungere con decisione a una serie di necessarie riforme».52

 

45. Nonostante la povertà e i pochi mezzi a disposizione, la Chiesa in Africa riveste un ruolo di primo piano in ciò che concerne lo sviluppo umano integrale; le sue notevoli realizzazioni in questo campo sono spesso riconosciute dai governi e dagli esperti internazionali.

L'Assemblea speciale per l'Africa ha espresso profonda riconoscenza verso «tutti i cristiani e tutti gli uomini di buona volontà che lavorano nel campo dell'assistenza e della promozione umana con la nostra Caritas o con le nostre organizzazioni per lo sviluppo».53 L'assistenza che essi, come buoni Samaritani, danno alle vittime africane delle guerre e delle catastrofi, ai rifugiati ed ai profughi, merita ammirazione, riconoscenza e sostegno da parte di tutti.

Ritengo doveroso manifestare un vivo ringraziamento alla Chiesa in Africa per il ruolo che essa ha svolto, nel corso degli anni, a favore della pace e della riconciliazione in non poche situazioni di conflitto, di sconvolgimento politico o di guerra civile.

 




51 Cf n. 36: L’Osservatore Romano, 8 maggio 1994, p. 5.

 



52 Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo rei socialis (30 dicembre 1987), 42-43: AAS 80 (1988), 572-574.

 



53 Messaggio del Sinodo (6 maggio 1994), 5: L’Osservatore Romano, 8 maggio 1994, p. 5.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL