Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Africa

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Annuncio

 

57. «Il Sinodo ricorda che evangelizzare è annunciare attraverso la parola e la vita la Buona Novella di Gesù Cristo, crocifisso, morto e risuscitato, via, verità e vita».76 All'Africa, pressata d'ogni parte da germi d'odio e di violenza, da conflitti e da guerre, gli evangelizzatori devono proclamare la speranza della vita radicata nel mistero pasquale. È proprio quando, umanamente parlando, la sua vita sembrava destinata alla sconfitta, che Gesù instituì l'Eucaristia, «pegno dell'eterna gloria»,77 per perpetuare nel tempo e nello spazio la sua vittoria sulla morte. Ecco perché l'Assemblea speciale per l'Africa, in questo periodo in cui il continente africano per certi aspetti versa in condizioni critiche, ha voluto presentarsi come «Sinodo della risurrezione, Sinodo della speranza [...]. Cristo, nostra Speranza, è vivo, noi vivremo!».78 L'Africa non è votata alla morte, ma alla vita!

È dunque necessario «che la nuova evangelizzazione sia centrata sull'incontro con la persona vivente di Cristo».79 «Il primo annuncio deve mirare a far fare questa esperienza sconvolgente ed entusiasmante di Gesù Cristo che chiama e trascina al suo seguito in un'avventura di fede».80 Compito, questo, singolarmente facilitato dal fatto che «l'Africano crede in Dio creatore a partire dalla sua vita e dalla sua religione tradizionale. È dunque aperto anche alla piena e definitiva rivelazione di Dio in Gesù Cristo, Dio con noi, Verbo fatto carne. Gesù, la Buona Novella, è Dio che salva l'Africano [...] dall'oppressione e dalla schiavitù».81

L'evangelizzazione deve raggiungere «l'uomo e la società a tutti i livelli della loro esistenza. Essa si manifesta in attività diverse, in particolare in quelle specificamente prese in considerazione dal Sinodo: annuncio, inculturazione, dialogo, giustizia e pace, mezzi di comunicazione sociale».82

Perché questa missione riesca pienamente, occorre fare in modo che «nell'evangelizzazione il ricorso allo Spirito Santo sia insistente, così che si realizzi una continua Pentecoste, nella quale Maria, come già nella prima, avrà il suo posto».83 In effetti, la forza dello Spirito Santo guida la Chiesa alla verità tutta intera (cfr Gv 16, 13) e le dona di andare incontro al mondo per testimoniare Cristo con fiduciosa sicurezza.

 

58. La parola che esce dalla bocca di Dio è viva ed efficace, e non ritorna mai a Lui senza effetto (cfr Is 55, 11; Eb 4, 12-13). Bisogna dunque proclamarla senza sosta, insistere «in ogni occasione opportuna e non opportuna [...] con ogni magnanimità e dottrina» (2 Tm 4, 2). Affidata in primo luogo alla Chiesa, la parola di Dio scritta «non va soggetta a privata spiegazione» (2 Pt 1, 20); spetta alla Chiesa di offrirne l'autentica interpretazione.84

Per far sì che la parola di Dio sia conosciuta, amata, meditata e serbata nel cuore dei fedeli (cfr Lc 2, 19.51) è necessario intensificare gli sforzi per facilitare l'accesso alla Sacra Scrittura, specialmente mediante traduzioni integrali o parziali della Bibbia, fatte per quanto possibile in collaborazione con le altre Chiese e Comunità ecclesiali e accompagnate da guide di lettura per la preghiera, lo studio in famiglia o in comunità. Occorre inoltre promuovere la formazione biblica per i membri del clero, per i religiosi, per i catechisti e per gli stessi laici in generale; predisporre adeguate celebrazioni della Parola; favorire l'apostolato biblico con l'aiuto del Centro Biblico per l'Africa e il Madagascar e di altre strutture simili, da incoraggiare ad ogni livello. In breve, si dovrà cercare di porre la Sacra Scrittura nelle mani di tutti i fedeli sin dall'infanzia.85

 




76 Propositio 3.

 



77 Antifona O sacrum convivium: secondi Vespri della solennità del Corpo e Sangue di Cristo, ad Magnificat.

 



78 Messaggio del Sinodo (6 agosto 1994), 2: L’Osservatore Romano, 8 maggio 1994, p. 4.

 



79 Propositio 4.

 



80 Sinodo dei Vescovi, Assemblea speciale per l’Africa, Messaggio del Sinodo (6 agosto 1994), 9: L’Osservatore Romano, 8 maggio 1994, p. 4.

 



81 Propositio 4.

 



82 Propositio 3.

 



83 Cf Propositio 4.

 



84 Cf Propositio 6.

 



85 Cf Ibid.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL