Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Africa

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

La necessità del Battesimo

 

73. La prima urgenza è naturalmente l'evangelizzazione stessa. Da un lato, la Chiesa deve assimilare e vivere sempre meglio il messaggio di cui il Signore l'ha costituita depositaria. Dall'altro, essa deve testimoniare ed annunciare questo messaggio a quanti ancora non conoscono Gesù Cristo. È infatti per loro che il Signore ha detto agli Apostoli: «Andate dunque e ammaestrate tutte le nazioni» (Mt 28, 19).

Come nella Pentecoste, la predicazione del kérigma ha come scopo naturale di condurre chi ascolta alla metànoia e al Battesimo: «L'annuncio della parola di Dio mira alla conversione cristiana, cioè all'adesione piena e sincera a Cristo e al suo Vangelo mediante la fede».138 La conversione a Cristo, peraltro, «è connessa col Battesimo: lo è non solo per la prassi della Chiesa, ma per volere di Cristo, che ha inviato la sua Chiesa a far discepole tutte le genti e a battezzarle (cfr Mt 28, 19); lo è anche per l'intrinseca esigenza di ricevere la pienezza della vita in Lui: "In verità, in verità ti dico Gesù insegna a Nicodemose uno non nasce da acqua e da Spirito, non può entrare nel Regno di Dio" (Gv 3, 5). Il Battesimo, infatti, ci rigenera alla vita dei figli di Dio, ci unisce a Gesù Cristo, ci unge nello Spirito Santo: esso non è un semplice suggello della conversione, quasi un segno esteriore che la dimostri e la attesti, bensì è sacramento che significa e opera questa nuova nascita dallo Spirito, instaura vincoli reali e inscindibili con la Trinità, rende membri del Corpo di Cristo, che è la Chiesa».139 Pertanto, un itinerario di conversione che non giungesse al Battesimo si fermerebbe a metà strada.

In verità, gli uomini di buona volontà che, senza alcuna loro colpa, non sono raggiunti dall'annuncio evangelico, ma vivono in armonia con la loro coscienza secondo la legge di Dio, saranno salvati da Cristo e in Cristo. Per ogni essere umano, infatti, c'è sempre in atto la chiamata di Dio, che attende di essere riconosciuta ed accolta (cfr 1 Tm 2, 4). È proprio per facilitare questo riconoscimento e questa accoglienza che ai discepoli di Cristo è richiesto di non darsi pace finché a tutti non sia portato il lieto annuncio della salvezza.

 




138 Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptoris missio (7 dicembre 1990), 46: AAS 83 (1991), 292.

 



139 Ibid., 47, l. c., 293-294.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL