Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in America

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

La celebrazione dell'Assemblea come esperienza di incontro

 

4. L'esperienza vissuta durante l'Assemblea ebbe, senza dubbio, il carattere di un incontro con il Signore. Ricordo con piacere, in modo particolare, le due concelebrazioni solenni che io stesso ho presieduto nella Basilica di San Pietro per l'inaugurazione e per la chiusura dei lavori dell'Assemblea. Il contatto con il Signore Risorto veramente, realmente e sostanzialmente presente nella Eucaristia, costituì l'atmosfera spirituale che permise a tutti i Vescovi dell'Assemblea sinodale di riconoscersi, non solo come fratelli nel Signore, ma anche come membri del Collegio episcopale, desiderosi di seguire, sotto la presidenza del Successore di Pietro, le orme del Buon Pastore, servendo la Chiesa, pellegrina in tutte le regioni del Continente. Fu evidente a tutti la gioia dei partecipanti all'Assemblea, che scoprivano in essa un'occasione eccezionale di incontro con il Signore, con il Vicario di Cristo, con tanti Vescovi, sacerdoti, consacrati e laici venuti da tutte le parti del Continente.

Senza dubbio, alcuni fattori precedenti contribuirono, in modo mediato ma efficace, ad assicurare questo clima di incontro fraterno nell'Assemblea sinodale. In primo luogo, occorre segnalare le esperienze di comunione vissute precedentemente nelle Assemblee generali dell'Episcopato Latino-americano in Rio de Janeiro (1955), Medellin (1968), Puebla (1979) e Santo Domingo (1992). In esse i Pastori della Chiesa che è in America Latina avevano avuto modo di riflettere insieme come fratelli sulle questioni pastorali più urgenti in quella regione del Continente. A tali Assemblee occorre aggiungere le periodiche riunioni interamericane di Vescovi, nelle quali i partecipanti hanno la possibilità di aprirsi all'orizzonte dell'intero Continente, dialogando circa i problemi e le sfide comuni che riguardano la Chiesa nei Paesi americani.

 

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL