Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in America IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Incontri personali e incontri comunitari
9. Alcuni incontri con Gesù, riferiti dai Vangeli, sono chiaramente personali come, ad esempio, le chiamate vocazionali (cfr Mt 4, 19; 9, 9; Mc 10, 21; Lc 9, 59). In essi, Gesù tratta con intimità i suoi interlocutori: «Rabbi (che significa Maestro) dove abiti?» [...] «Venite e vedrete» (Gv 1, 38-39). Altre volte, invece, gli incontri acquistano un carattere comunitario. Tali sono, in particolare, quelli con gli Apostoli, che hanno fondamentale importanza per la costituzione della Chiesa. In effetti, gli Apostoli, scelti da Gesù in una cerchia più ampia di discepoli (cfr Mc 3, 13-19; Lc 6, 12-16), sono oggetto di speciale formazione e di una più intima comunicazione. Alle folle Gesù parla in parabole, che però spiega ai Dodici: «Perché a voi è dato di conoscere i misteri del Regno dei cieli, ma a loro non è dato» (Mt 13, 11). Essi sono chiamati ad essere gli annunciatori della Buona Novella ed a svolgere una speciale missione per costruire la Chiesa con la grazia dei Sacramenti. A tale fine, essi ricevono la potestà necessaria: Gesù conferisce loro il potere di perdonare i peccati, richiamandosi alla pienezza dello stesso potere che il Padre gli ha dato in cielo ed in terra (cfr Mt 28, 18). Essi saranno i primi a ricevere il dono dello Spirito Santo (cfr At 2, 1-4), dono in seguito dispensato a quanti, in virtù dei Sacramenti di iniziazione, saranno incorporati nella Comunità cristiana (cfr At 2, 38).