Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in America IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Per mezzo di Maria incontriamo Gesù
11. Alla nascita di Gesù, dall'Oriente i magi giunsero a Betlemme e «videro il Bambino con Maria sua Madre» (Mt 2, 11). All'inizio della vita pubblica, alle nozze di Cana, quando il Figlio di Dio realizza il primo dei segni, suscitando la fede dei discepoli (cfr Gv 2, 11), è Maria che interviene ed orienta i servi verso suo Figlio con queste parole: «Fate quello che vi dirà» (Gv 2, 5). Al riguardo, ho scritto in un'altra occasione: «La Madre di Cristo si presenta davanti agli uomini come portavoce della volontà del Figlio, indicatrice di quelle esigenze che devono essere soddisfatte affinché la potenza salvifica del Messia possa manifestarsi».17 Per tale ragione, Maria è via sicura all'incontro con Cristo. La pietà verso la Madre del Signore, quando è autentica, spinge sempre ad orientare la propria vita secondo lo spirito ed i valori del Vangelo.
E come non porre in luce il ruolo che la Vergine riveste nei confronti della Chiesa pellegrina in America, in cammino verso l'incontro con il Signore? In effetti, la Santissima Vergine «in modo speciale è legata alla nascita della Chiesa nella storia [...] dei popoli dell'America, che attraverso Maria giunsero ad incontrare il Signore».18
In ogni parte del Continente, la presenza della Madre di Dio è stata molto intensa sin dai giorni della prima evangelizzazione, grazie alle fatiche dei missionari. Nella loro predicazione, «il Vangelo è stato annunciato presentando la Vergine Maria come la sua realizzazione più alta. Sin dalle origini — nella sua invocazione sotto il titolo di Nostra Signora di Guadalupe — Maria costituì un grande segno, dal volto materno e misericordioso, della vicinanza del Padre e di Cristo con i quali ci invita ad entrare in comunione».19
L'apparizione di Maria all'indio Juan Diego sulla collina di Tepeyac, nel 1531, ebbe una ripercussione decisiva per l'evangelizzazione.20 Questo influsso supera di molto i confini della nazione messicana, raggiungendo l'intero Continente. E l'America, che storicamente è stata ed è crogiolo di popoli, ha riconosciuto nel volto meticcio della Vergine di Tepeyac, «in Santa Maria di Guadalupe, un grande esempio di evangelizzazione perfettamente inculturata».21 Per questo, non solo nel Centro e nel Sud, ma anche nel Nord del Continente, la Vergine di Guadalupe è venerata come Regina di tutta l'America.22
Sempre più nel tempo è andata crescendo nei Pastori e nei fedeli la consapevolezza del ruolo svolto dalla Vergine nell'evangelizzazione del Continente. Nella preghiera composta per l'Assemblea Speciale del Sinodo dei Vescovi per l'America, Maria Santissima di Guadalupe è invocata come «Patrona di tutta l'America e Stella della prima e della nuova evangelizzazione». In questa prospettiva, accolgo con gioia la proposta dei Padri sinodali che il giorno 12 dicembre si celebri nell'intero Continente la festa di Nostra Signora di Guadalupe, Madre ed Evangelizzatrice dell'America.23 Coltivo nel mio cuore la ferma speranza che Ella, alla cui intercessione si deve il fortificarsi della fede nei primi discepoli (cfr Gv 2, 11), guidi con la sua materna intercessione la Chiesa in questo Continente, ottenendole l'effusione dello Spirito Santo come già sulla Chiesa nascente (cfr At 1, 14), affinché la nuova evangelizzazione produca una splendida fioritura di vita cristiana.