Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in America IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
16. Una caratteristica particolare dell'America è l'esistenza di una intensa pietà popolare radicata nelle diverse Nazioni. Si incontra a tutti i livelli e in tutti i settori sociali, rivestendo un'importanza speciale come luogo di incontro con Cristo per quanti con spirito di povertà ed umiltà di cuore cercano sinceramente Dio (cfr Mt 11, 25). Le espressioni di tale pietà sono numerose: «I pellegrinaggi ai santuari di Cristo, della Beata Vergine e dei Santi, la preghiera per le anime del purgatorio, l'uso dei sacramentali (acqua, olio, ceri...). Queste e tante altre espressioni della pietà popolare offrono ai fedeli l'opportunità di incontrare il Cristo vivente».40 I Padri sinodali hanno sottolineato l'urgenza di scoprire, nelle manifestazioni della religiosità popolare, i veri valori spirituali, per arricchirli con gli elementi della genuina dottrina cattolica, affinché tale religiosità possa condurre ad un impegno sincero di conversione e ad un'esperienza concreta di carità.41 La pietà popolare, se convenientemente orientata, contribuisce anche ad accrescere nei fedeli la consapevolezza della propria appartenenza alla Chiesa, alimentandone il fervore ed offrendo così una risposta valida alle attuali sfide della secolarizzazione.42
Dal momento che in America, la pietà popolare è espressione della inculturazione della fede cattolica e molte delle sue manifestazioni hanno assunto forme religiose autoctone, non deve essere sottovalutata la possibilità di trarre anche di lì, con prudenza illuminata, indicazioni valide per una maggiore inculturazione del Vangelo.43 Ciò riveste rilevante importanza specialmente fra le popolazioni indigene, perché «i semi del Verbo» presenti nella loro cultura giungano alla loro pienezza in Cristo.44 Simile discorso può farsi per gli americani di origine africana. La Chiesa «riconosce che ha l'obbligo di avvicinarsi a questi americani a partire dalla loro cultura, considerando seriamente le ricchezze spirituali e umane di tale cultura che segna il loro modo di celebrare il culto, il loro senso di gioia e di solidarietà, la loro lingua e le loro tradizioni».45