Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in America IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Crescente rispetto dei diritti umani
19. Nell'ambito civile, ma con implicazioni morali immediate, si devono segnalare, tra gli aspetti positivi dell'America di oggi, la crescente affermazione in tutto il Continente di sistemi politici democratici e la progressiva riduzione dei regimi dittatoriali. La Chiesa guarda con simpatia a questa evoluzione, nella misura in cui ciò favorisce un sempre più chiaro rispetto dei diritti di ciascuno, compresi quelli dell'inquisito e del reo, nei cui confronti non è legittimo il ricorso a metodi di detenzione e di indagine — il pensiero va in particolare alla tortura — lesivi della dignità umana. «Lo stato di diritto è, in effetti, la condizione necessaria per stabilire una vera democrazia».51
L'esistenza di uno stato di diritto, peraltro, implica nei cittadini, e molto più nella classe dirigente, la convinzione che la libertà non può essere svincolata dalla verità.52 In effetti, «i gravi problemi che minacciano la dignità della persona umana, la famiglia, il matrimonio, l'educazione, l'economia e le condizioni di lavoro, la qualità della vita e la vita stessa, propongono la questione del diritto».53 I Padri sinodali con ragione hanno sottolineato che «i diritti fondamentali della persona umana sono scritti nella stessa natura, che sono voluti da Dio e che perciò esigono una universale osservanza e accettazione. Nessuna autorità umana può trasgredirli appellandosi alla maggioranza o al consenso politico, con il pretesto che in tal modo vengono rispettati il pluralismo e la democrazia. Perciò, la Chiesa deve impegnarsi nel formare e accompagnare i laici che sono presenti nell'ambito legislativo, nel governo e nell'amministrazione della giustizia, perché le leggi esprimano sempre principi e valori morali che siano conformi ad una sana antropologia e che tengano presente il bene comune».54