Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in America

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Dimensione sociale della conversione

 

27. La conversione non è però completa se manca la coscienza delle esigenze della vita cristiana e se non ci si sforza di realizzarle. A questo proposito i Padri sinodali hanno rilevato che purtroppo «esistono grandi carenze di ordine personale e comunitario riguardo sia ad una conversione più profonda che alle relazioni tra gli ambienti, le istituzioni e i gruppi nella Chiesa».70 «Chi non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede» (1 Gv 4, 20).

La carità fraterna implica attenzione a tutte le necessità del prossimo. «Se uno ha ricchezze di questo mondo e vedendo il suo fratello in necessità, gli chiude il proprio cuore, come dimora in lui l'amore di Dio?» (1 Gv 3, 17). Per questo, convertirsi al Vangelo per il popolo cristiano che vive in America significa rivedere «tutti gli ambienti e le dimensioni della vita, specialmente tutto ciò che concerne l'ordine sociale ed il conseguimento del bene comune».71 In modo speciale, occorrerà «coltivare la crescente coscienza sociale della dignità di ogni persona e, perciò, promuovere nella comunità la sensibilità al dovere di partecipare all'azione politica secondo il Vangelo».72 E chiaro infatti che anche l'attività in campo politico fa parte della vocazione e dell'azione dei fedeli laici.73

A questo proposito, tuttavia, si rivela di grande importanza, soprattutto in una società pluralistica, avere una giusta visione dei rapporti tra la comunità politica e la Chiesa ed una chiara distinzione tra le azioni che i fedeli, individualmente o in gruppo, compiono in proprio nome, come cittadini, guidati dalla coscienza cristiana, e le azioni che essi compiono in nome della Chiesa in comunione con i loro Pastori. La Chiesa, che, in ragione del suo ufficio e della sua competenza, in nessuna maniera si confonde con la comunità politica e non è legata ad alcun sistema politico, è insieme il segno e la salvaguardia del carattere trascendente della persona umana.74

 

 




70 Propositio 34.

 



71 Ibid.

 



72 Ibid.

 



73 Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 31.

 



74 Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. past. sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes, 76; Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale Christifideles laici (30 dicembre 1988), 42: AAS 81 (1989), 472-474.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL