Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in America IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Guidati dallo Spirito Santo verso un nuovo stile di vita
29. La proposta di un nuovo stile di vita non è solo per i Pastori, bensì per tutti i cristiani che vivono in America. Ad essi viene chiesto di approfondire e fare propria l'autentica spiritualità cristiana. «In effetti, col termine spiritualità si intende uno stile o una forma di vita secondo le esigenze cristiane. Spiritualità è “vita in Cristo” e “nello Spirito”, che si accetta nella fede, si esprime nell'amore e, animata di speranza, si traduce nel quotidiano della comunità ecclesiale».77 In questo senso, per spiritualità, che è la meta a cui conduce la conversione, si intende non «una parte della vita, bensì la vita intera guidata dallo Spirito Santo».78 Tra gli elementi di spiritualità che ogni cristiano deve fare propri, spicca la preghiera. Essa lo «condurrà a poco a poco ad acquisire uno sguardo contemplativo sulla realtà, che gli permetterà di riconoscere Dio in ogni momento e in ogni cosa; di contemplarlo in ogni persona; di cercare la sua volontà negli avvenimenti».79
La preghiera sia personale che liturgica è dovere di ogni cristiano. «Gesù Cristo, vangelo del Padre, ci avverte che senza di Lui non possiamo far nulla (cfr Gv 15, 5). Egli stesso, nei momenti decisivi della sua vita, prima di agire, si ritirava in un luogo solitario per dedicarsi alla preghiera ed alla contemplazione, e domandò agli Apostoli che facessero altrettanto».80 Ai suoi discepoli, senza eccezioni, egli ricorda: «Entra nella tua camera e, chiusa la porta, prega il Padre tuo nel segreto» (Mt 6, 6). Questa intensa vita di preghiera dev'essere adattata alle capacità e condizioni di ogni cristiano, così che ciascuno nelle diverse situazioni della vita possa attingere «alla fonte del suo incontro con Cristo per abbeverarsi all'unico Spirito (cfr 1 Cor 12, 13)».81 In questo senso, la dimensione contemplativa non è un privilegio riservato a pochi; al contrario nelle parrocchie, nelle comunità e all'interno dei movimenti va promossa una spiritualità aperta e orientata alla contemplazione delle verità fondamentali della fede: i misteri della Trinità, dell'Incarnazione del Verbo, della Redenzione degli uomini, e le altre grandi opere salvifiche di Dio.82
Gli uomini e le donne dediti esclusivamente alla contemplazione svolgono una missione fondamentale nella Chiesa che è in America. Essi costituiscono, secondo l'espressione del Concilio Vaticano II, «una gloria per la Chiesa e una sorgente di grazie celesti».83 Per questo, i monasteri disseminati in ogni parte del Continente devono essere «oggetto di speciale amore da parte dei Pastori, i quali siano pienamente persuasi che le anime dedite alla vita contemplativa ottengono abbondanza di grazia, mediante la preghiera, la penitenza e la contemplazione, a cui consacrano la vita. I contemplativi devono esser consapevoli che sono inseriti nella missione della Chiesa nel tempo presente e che, con la testimonianza della propria vita, cooperano al bene spirituale dei fedeli aiutandoli a cercare il volto di Dio nell'esistenza quotidiana».84
La spiritualità cristiana si alimenta anzitutto di costante vita sacramentale, essendo i Sacramenti radice e fonte inesauribile della grazia di Dio necessaria per sostenere il credente nel suo pellegrinaggio terreno. Tale vita dev'essere integrata con i valori della pietà popolare, valori che a loro volta risulteranno arricchiti dalla pratica sacramentale ed affrancati dal pericolo di degenerare inconsuetudini ripetitive. Va inoltre notato che questa spiritualità non si contrappone alla dimensione sociale dell'impegno cristiano. Al contrario, attraverso un cammino di preghiera il credente si rende più cosciente delle esigenze del Vangelo e dei suoi doveri nei confronti dei fratelli, ottenendo la forza della grazia indispensabile per perseverare nel bene. Per maturare spiritualmente, il cristiano farà bene a ricorrere al consiglio dei sacri ministri o di altre persone esperte in questo campo mediante la direzione spirituale, pratica tradizionalmente presente nella Chiesa. I Padri sinodali hanno creduto necessario raccomandare ai sacerdoti questo ministero tanto importante.85