Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in America

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Penitenza e riconciliazione

 

32. La conversione (metanoia), a cui ogni essere umano è chiamato, porta ad accettare e fare propria la nuova mentalità proposta dal Vangelo. Questo chiede l'abbandono del modo di pensare e di agire mondano, che tante volte condiziona pesantemente l'esistenza. Come ricorda la Sacra Scrittura, è necessario che muoia l'uomo vecchio e nasca l'uomo nuovo, cioè, che tutto l'essere umano si rinnovi «per una piena conoscenza, ad immagine del suo Creatore» (Col 3, 10). In tale cammino di conversione e di ricerca della santità «si devono raccomandare i mezzi ascetici da sempre presenti nella prassi della Chiesa, che culminano nel Sacramento del perdono, ricevuto e celebrato con le debite disposizioni».92 Solo chi è riconciliato con Dio è protagonista di autentica riconciliazione con e tra i fratelli.

L'attuale crisi del sacramento della Penitenza, da cui non è esente la Chiesa che è in America e circa la quale ho espresso la mia preoccupazione fin dall'inizio del mio Pontificato,93 potrà essere superata grazie anche ad un'azione pastorale assidua e paziente.

Al riguardo, i Padri sinodali chiedono giustamente «che i sacerdoti dedichino il debito tempo alla celebrazione del sacramento della Penitenza, ed invitino con insistenza e con forza i fedeli a riceverlo, senza che i Pastori trascurino la loro frequente confessione personale».94 I Vescovi ed i sacerdoti sperimentano personalmente il misterioso incontro con Cristo che perdona nel sacramento della Penitenza e sono del suo amore misericordioso testimoni privilegiati.

La Chiesa cattolica, che abbraccia uomini e donne «di ogni nazione, razza, popolo e lingua» (Ap 7, 9), è chiamata ad essere, «in un mondo segnato da divisioni ideologiche, etniche, economiche e culturali», il «segno vivo dell'unità della famiglia umana».95 L'America, sia nella complessa realtà delle singole Nazioni e nella varietà dei diversi gruppi etnici, sia nei tratti caratterizzanti l'intero Continente, presenta molte differenze che non vanno ignorate ed alle quali è doveroso prestare attenzione. Grazie ad un'efficace opera di integrazione tra i membri del Popolo di Dio all'interno d'ogni Paese e tra i membri delle Chiese particolari delle diverse Nazioni, le differenze di oggi potranno essere fonte di mutuo arricchimento. Come affermano giustamente i Padri sinodali, «è di grande importanza che la Chiesa in tutta l'America sia segno vivo di una comunione riconciliata, appello permanente alla solidarietà, testimonianza sempre presente nei nostri diversi sistemi politici, economici e sociali».96 Ecco un significativo contributo che i credenti possono offrire all'unità del Continente americano.

 

 




92 Propositio 33.

 



93 Cfr Lett. enc. Redemptor hominis (4 marzo 1979), 20: AAS 71 (1979) 309-316.

 



94 Propositio 33.

 



95 Ibid.

 



96 Ibid.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL