Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in America

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

I Vescovi, promotori di comunione

 

36. La comunione nella Chiesa, proprio perché segno di vita, deve crescere continuamente. Di conseguenza, i Vescovi, ricordando che «singolarmente presi, sono il principio visibile e il fondamento dell'unità nelle loro Chiese particolari», 116 non possono non sentirsi impegnati a promuovere la comunione nelle loro Diocesi, perché più efficace risulti lo sforzo per la nuova evangelizzazione in America. La tensione comunitaria risulta favorita dagli organismi previsti dal Concilio Vaticano II a sostegno dell'attività del Vescovo diocesano, organismi che la legislazione post-conciliare ha più dettagliatamente definito. 117 «Spetta al Vescovo, con la cooperazione di sacerdoti, diaconi, consacrati e laici [...], realizzare un piano di azione pastorale coordinata, che sia organico e partecipato e che raggiunga tutti i membri della Chiesa e susciti la loro coscienza missionaria». 118

Ogni Ordinario non mancherà di promuovere nei sacerdoti e nei fedeli la consapevolezza che la Diocesi è l'espressione visibile della comunione ecclesiale, che si forma alla mensa della Parola e dell'Eucaristia intorno al Vescovo, unito con il Collegio episcopale e sotto il suo Capo, il Romano Pontefice. Essa, in quanto Chiesa particolare, ha il mandato di iniziare ed incrementare l'incontro di tutti i membri del Popolo di Dio con Gesù Cristo, 119 nel rispetto e nella promozione di quella pluralità e di quella diversificazione che non ostacolano l'unità, ma le conferiscono il carattere di comunione. 120 Lo spirito di partecipazione e di corresponsabilità nella vita degli organismi diocesani sarà certamente favorito da una conoscenza più approfondita della natura della Chiesa particolare. 121

 

 




116 Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 23.

 



117 Cfr Decr. sull'ufficio pastorale dei Vescovi nella Chiesa Christus Dominus, 27; Decr. sul ministero e la vita dei presbiteri Presbyterorum Ordinis, 7; Paolo VI, Motu proprio Ecclesiae sanctae (6 agosto 1966), I, 15: AAS 58 (1966), 766-767; Codice di Diritto Canonico, cann. 495, 502, 511; Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, cann. 264, 271, 272.

 



118 Propositio 43.

 



119 Cfr Propositio 45.

 



120 Cfr. Congregazione per la Dottrina della Fede, Lettera ai Vescovi della Chiesa cattolica su alcuni aspetti della Chiesa come comunione Communionis notio (28 maggio 1992), 15-16: AAS 85 (1993), 847-848.

 



121 Cfr Propositio 45.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL