Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in America IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Una comunione più intensa tra le Chiese particolari
37. L'Assemblea Speciale per l'America del Sinodo dei Vescovi, la prima nella storia ad aver riunito Vescovi di tutto il Continente, è stata da tutti percepita come una grazia speciale del Signore alla Chiesa pellegrina in America. Essa ha rafforzato la comunione che deve esistere tra le Comunità ecclesiali del Continente, facendo percepire a tutti l'urgenza di incrementarla ulteriormente. Le esperienze di comunione episcopale, frequenti soprattutto dopo il Concilio Vaticano II per il consolidarsi e il diffondersi delle Conferenze Episcopali, sono da intendersi come incontri con Cristo vivo, presente nei fratelli riuniti nel suo nome (cfr Mt 18, 20).
L'esperienza sinodale ha mostrato altresì le ricchezze di una comunione che si estende oltre gli ambiti della singola Conferenza Episcopale. Benché già esistano forme di dialogo che superano tali confini, i Padri sinodali hanno sottolineato l'opportunità di intensificare le riunioni interamericane, già promosse dalle Conferenze Episcopali delle diverse Nazioni americane, come espressione di solidarietà effettiva e come luogo di incontro e di studio delle comuni sfide all'evangelizzazione in America. 122 Sarà ugualmente opportuno definire con esattezza il carattere di tali incontri, in modo che siano, sempre più, espressione di comunione tra tutti i Pastori. Oltre a queste riunioni più ampie, può essere utile, quando le circostanze lo richiedano, creare commissioni specifiche per approfondire i temi comuni che riguardano tutta l'America. Settori nei quali sembra particolarmente necessario «che si dia impulso alla cooperazione sono le mutue comunicazioni pastorali, la cooperazione missionaria, l'educazione, le migrazioni, l'ecumenismo». 123
I Vescovi, ai quali incombe il dovere di promuovere la comunione tra le loro Chiese particolari, non mancheranno di stimolare i fedeli a vivere in misura crescente la dimensione comunitaria, assumendosi «la responsabilità di sviluppare i vincoli di comunione con le Chiese locali in altre zone dell'America mediante l'educazione, la mutua comunicazione, l'unione fraterna tra parrocchie e diocesi, progetti di cooperazione e di prevenzione comune in temi di maggiore importanza, soprattutto in quelli che riguardano i poveri». 124