Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in America

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Promuovere la pastorale vocazionale

 

40. Il ruolo indispensabile del sacerdote in seno alla comunità deve render consapevoli tutti i figli della Chiesa in America dell'importanza della pastorale vocazionale. Il Continente americano possiede una gioventù numerosa, ricca di valori umani e religiosi. Per questo, occorre coltivare gli ambienti in cui nascono le vocazioni al sacerdozio ed alla vita consacrata, e invitare le famiglie cristiane ad aiutare i figli qualora si sentano chiamati a seguire tale cammino. 131 In effetti, le vocazioni «sono un dono di Dio» e «nascono nelle comunità di fede, anzitutto nella famiglia, nella parrocchia, nelle scuole cattoliche e in altre organizzazioni della Chiesa. I Vescovi e i presbiteri hanno la speciale responsabilità di stimolare tali vocazioni mediante l'invito personale, e principalmente con la testimonianza di una vita di fedeltà, gioia, entusiasmo e santità. La responsabilità di promuovere vocazioni al sacerdozio compete a tutto il Popolo di Dio e trova il suo principale compimento nella preghiera costante e umile per le vocazioni». 132

I seminari, quali luoghi di accoglienza e di formazione dei chiamati al sacerdozio, devono preparare i futuri ministri della Chiesa a vivere «in una solida spiritualità di comunione con Cristo Pastore e di docilità all'azione dello Spirito, che li renderà capaci in modo speciale di discernere le attese del Popolo di Dio e i diversi carismi, e di lavorare insieme». 133 Per questo, nei seminari «si deve insistere specialmente sulla formazione specificamente spirituale, in modo che con la costante conversione, l'atteggiamento di preghiera, l'accostamento ai sacramenti dell'Eucaristia e della Penitenza, i candidati si formino all'incontro con il Signore e si preoccupino di fortificarsi per il generoso impegno pastorale». 134 I formatori abbiano cura di accompagnare e guidare i seminaristi verso una maturità affettiva che li renda atti ad abbracciare il celibato sacerdotale e capaci di vivere in comunione con i confratelli nella vocazione sacerdotale. Inoltre, promuovano in essi la capacità di osservazione critica della realtà circostante, così che siano in grado di discernere valori e disvalori, essendo questo un requisito indispensabile per stabilire un dialogo costruttivo con il mondo di oggi.

Particolare attenzione sarà riservata alle vocazioni sbocciate tra gli indigeni: occorre curare una formazione inculturata nel loro ambiente. Questi candidati al sacerdozio, mentre ricevono l'adeguata formazione teologica e spirituale per il loro futuro ministero, non devono smarrire le radici che hanno nella loro cultura. 135

I Padri sinodali hanno poi voluto ringraziare e benedire tutti coloro che consacrano la vita alla formazione dei futuri presbiteri nei seminari. Hanno pure invitato i Vescovi a destinare a tale compito i sacerdoti più adatti, dopo averli preparati mediante una formazione specifica atta ad abilitarli ad una missione così delicata. 136

 

 




131 Cfr Propositio 51.

 



132 Propositio 48.

 



133 Propositio 51.

 



134 Propositio 52.

 



135 Cfr ibid.

 



136 Cfr ibid.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL