Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in America

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

I fedeli laici e il rinnovamento della Chiesa

 

44. «La dottrina del Concilio Vaticano II sull'unità della Chiesa, come Popolo di Dio radunato nell'unità del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo, sottolinea che sono comuni alla dignità di tutti i battezzati l'imitazione e la sequela di Cristo, la comunione reciproca ed il mandato missionario». 156 E necessario, pertanto, che i fedeli laici siano consapevoli della loro dignità di battezzati. Da parte loro, i Pastori abbiano profonda stima «della testimonianza e dell'azione evangelizzatrice dei laici che, inseriti nel Popolo di Dio con spiritualità di comunione, conducono i fratelli all'incontro con Gesù Cristo vivo. Il rinnovamento della Chiesa in America non sarà possibile senza la presenza attiva dei laici. Per questo, appartiene in gran parte ad essi la responsabilità per il futuro della Chiesa». 157

Due sono gli ambiti in cui si realizza la vocazione dei fedeli laici. Il primo, e più proprio del loro stato laicale, è quello delle realtà temporali, che sono chiamati ad ordinare secondo la volontà di Dio. 158 Infatti, «col loro peculiare modo di agire, il Vangelo è portato dentro le strutture del mondo e “operando santamente dappertutto consacrano a Dio il mondo stesso”». 159 Grazie ai fedeli laici, «la presenza e la missione della Chiesa nel mondo si realizza, in modo speciale, nella varietà di carismi e ministeri che possiede il laicato. La secolarità è la nota caratteristica e propria del laico e della sua spiritualità, che lo porta ad agire nei vari ambiti della vita familiare, sociale, professionale, culturale e politica, in vista della loro evangelizzazione. In un Continente nel quale si riscontrano la competizione e l'aggressività, il consumo sregolato e la corruzione, i laici sono chiamati ad incarnare valori profondamente evangelici come la misericordia, il perdono, l'onestà, la trasparenza di cuore e la pazienza nelle situazioni difficili. Si attende dai laici una grande forza creativa in gesti e opere che manifestino una vita coerente con il Vangelo». 160

L'America ha bisogno di laici cristiani in grado di assumere ruoli direttivi nella società. E urgente formare uomini e donne capaci di incidere, secondo la propria vocazione, nella vita pubblica, orientandola al bene comune. Nell'esercizio della politica, vista nel suo senso più nobile ed autentico di amministrazione del bene comune, essi possono trovare la via della propria santificazione. A tale scopo, è necessario che siano formati sia nei principi e nei valori della dottrina sociale della Chiesa, che nelle nozioni fondamentali della teologia del laicato. La conoscenza approfondita dei principi etici e dei valori morali cristiani consentirà loro di farsene paladini nel loro ambiente, proclamandoli anche nei confronti della cosiddetta «neutralità dello Stato». 161

Vi è un secondo ambito nel quale molti fedeli laici sono chiamati a lavorare, ed è quello che si potrebbe definire «intraecclesiale». Non sono pochi i laici in America che nutrono la legittima aspirazione di contribuire con i loro talenti e carismi «alla costruzione della comunità ecclesiale, come delegati della Parola, catechisti, visitatori di malati o di carcerati, animatori di gruppi, ecc.». 162 I Padri sinodali hanno espresso l'auspicio che la Chiesa riconosca alcuni di questi compiti come ministeri laicali, fondati nei sacramenti del Battesimo e della Confermazione, ferma restando la specificità dei ministeri propri del sacramento dell'Ordine. Si tratta di un tema vasto e complesso per il cui studio, già da qualche tempo, ho costituito un'apposita Commissione 163 e circa il quale gli organismi della Santa Sede sono andati offrendo di volta in volta alcune linee direttive. 164 E necessario promuovere la proficua collaborazione di fedeli laici ben preparati, uomini e donne, nelle diverse attività all'interno della Chiesa, evitando tuttavia che ci sia confusione con i ministeri ordinati e con le azioni proprie del sacramento dell'Ordine, al fine di ben distinguere il sacerdozio comune dei fedeli da quello ministeriale.

A questo riguardo, i Padri sinodali hanno raccomandato che i compiti affidati ai laici siano ben «distinti da quelli che costituiscono tappe verso il ministero ordinato», 165 e che i candidati al sacerdozio ricevono prima del presbiterato. Come pure è stato osservato che tali compiti laicali «non devono essere conferiti se non a persone, uomini e donne, che abbiano acquisito la formazione richiesta, secondo precisi criteri: una certa permanenza, una reale disponibilità nei confronti di un determinato gruppo di persone, l'obbligo di rendere conto al proprio Pastore». 166 In ogni caso, benché l'apostolato intraecclesiale dei laici debba essere stimolato, occorre far sì che esso coesista con l'attività propria dei laici nella quale essi non possono essere sostituiti dai sacerdoti: il campo cioè delle realtà temporali.

 

 




156 Propositio 54.

 



157 Ibid.

 



158 Cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 31.

 



159 Propositio 55; cfr Conc. Ecum. Vat. II, Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 34.

 



160 Propositio 55.

 



161 Cfr ibid.

 



162 Propositio 56.

 



163 Cfr Esort. ap. post-sinodale Christifideles laici (30 dicembre 1988), 23: AAS 81 (1989), 429-433.

 



164 Cfr Congregazione per il Clero e altre, Istr. Ecclesiae de mysterio (15 agosto 1997): AAS 89 (1997), 852-877.

 



165 Propositio 56.

 



166 Ibid.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL