Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in America

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Dignità della donna

 

45. Speciale attenzione va riservata alla vocazione della donna. In altre occasioni ho voluto esprimere il mio apprezzamento per lo specifico apporto della donna al progresso dell'umanità e riconoscere la legittimità delle sue aspirazioni a partecipare in modo pieno alla vita ecclesiale, culturale, sociale ed economica. 167 Senza tale contributo verrebbero a mancare alcune ricchezze che solo il «genio femminile» 168 può apportare alla vita della Chiesa e della società stessa. Non riconoscerlo costituirebbe un'ingiustizia storica specialmente in America, se si tien conto del contributo dato dalle donne allo sviluppo materiale e culturale del Continente, come pure nella trasmissione e conservazione della fede. In effetti, «il loro ruolo fu decisivo soprattutto nella vita consacrata, nell'educazione, nell'assistenza sanitaria». 169

Purtroppo, in non poche regioni del Continente americano la donna è ancora oggetto di discriminazioni. Per questo, si può dire che il volto dei poveri in America è anche il volto di molte donne. Ecco perché i Padri sinodali hanno parlato di un «aspetto femminile della povertà». 170 La Chiesa si sente in dovere di insistere sulla dignità umana comune ad ogni persona. Essa «denuncia la discriminazione, l'abuso sessuale e la prepotenza maschile come azioni contrarie al piano di Dio». 171 In particolare, deplora come abominevole la sterilizzazione, a volte programmata, delle donne, soprattutto delle più povere ed emarginate, che viene praticata spesso in maniera surrettizia, all'insaputa delle stesse interessate; ciò è tanto più grave quando vien fatto per ottenere aiuti economici a livello internazionale.

La Chiesa nel Continente si sente impegnata ad intensificare l'attenzione per le donne e a difenderle «affinché la società in America aiuti maggiormente la vita familiare fondata sul matrimonio, protegga maggiormente la maternità ed abbia più rispetto per la dignità di tutte le donne». 172 Occorre aiutare le donne americane a prendere parte attiva e responsabile alla vita ed alla missione della Chiesa, 173 come pure bisogna riconoscere la necessità della saggezza e della collaborazione delle donne nei ruoli dirigenziali della società americana.

 

 




167 Cfr Lett. ap. Mulieris dignitatem (15 agosto 1988): AAS 80 (1988), 1653-1729; Lettera alle donne (29 giugno 1995): AAS 87 (1995), 803-812; Propositio 11.

 



168 Lett. ap. Mulieris dignitatem (15 agosto 1988), 31: AAS 80 (1988), 1728.

 



169 Propositio 11.

 



170 Ibid.

 



171 Ibid.

 



172 Ibid.

 



173 Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale Christifideles laici (30 dicembre 1988), 49: AAS 81 (1989), 486-489.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL