Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in America IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Le sfide per la famiglia cristiana
46. «Dio Creatore, formando il primo uomo e la prima donna, e comandando loro “siate fecondi e moltiplicatevi” (Gn 1, 28), costituì definitivamente la famiglia. In questo santuario nasce la vita ed è accolta come dono di Dio. La Parola divina, letta assiduamente nella famiglia, la costruisce a poco a poco come chiesa domestica e la rende feconda in umanità e virtù cristiane; lì si trova la sorgente delle vocazioni. La devozione mariana, alimentata dalla preghiera, conserverà la famiglia unita e in attitudine orante con Maria, come i discepoli di Gesù prima della Pentecoste (cfr At 1, 14)». 174 Molte sono le insidie che minacciano la solidità dell'istituzione familiare nella maggior parte dei Paesi dell'America, e costituiscono altrettante sfide per i cristiani. Vanno menzionate, tra le altre, l'aumento dei divorzi, la diffusione dell'aborto, dell'infanticidio e della mentalità contraccettiva. Di fronte a questa situazione occorre ribadire «che il fondamento della vita umana è la relazione coniugale tra il marito e la moglie, relazione che tra i cristiani è sacramentale». 175
E perciò urgente un'ampia opera di catechesi circa l'ideale cristiano della comunione coniugale e della vita familiare, che includa una spiritualità della paternità e della maternità. Maggior attenzione pastorale va dedicata al ruolo degli uomini come mariti e padri, così come alla responsabilità che condividono con le mogli riguardo al matrimonio, alla famiglia ed all'educazione dei figli. Né va omessa una seria preparazione dei giovani prima del matrimonio, nella quale sia presentata con chiarezza la dottrina cattolica su questo sacramento, a livello teologico, antropologico e spirituale. In un Continente caratterizzato da un notevole sviluppo demografico, com'è l'America, devono essere continuamente incrementate le iniziative pastorali rivolte alle famiglie.
Per essere veramente «chiesa domestica», 176 la famiglia cristiana è chiamata a costituire l'ambito in cui i genitori trasmettono la fede, dovendo essere «per i loro figli, con la parola e con l'esempio, i primi annunciatori della fede». 177 Non manchi nella famiglia la pratica della preghiera, nella quale si ritrovino uniti i coniugi tra loro e con i figli. Sono, in proposito, da favorire momenti di vita spirituale in comune: la partecipazione all'Eucaristia nei giorni di festa, la pratica del sacramento della Riconciliazione, la preghiera quotidiana in famiglia e gesti concreti di carità. Si consoliderà così la fedeltà nel matrimonio e l'unità della famiglia. In un ambiente familiare con queste caratteristiche non sarà difficile che i figli sappiano scoprire la loro vocazione al servizio della comunità e della Chiesa e che apprendano, specialmente guardando all'esempio dei loro genitori, che la vita familiare è una via per realizzare l'universale vocazione alla santità. 178