Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in America IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Peccati sociali che gridano al cielo
56. Alla luce della dottrina sociale della Chiesa si valuta più chiaramente anche la gravità dei «peccati sociali che gridano al cielo, perché generano violenza, rompono la pace e l'armonia tra le comunità di una stessa Nazione, tra le Nazioni e tra le diverse zone del Continente». 205 Tra questi si devono ricordare «il commercio di droghe, il riciclaggio di guadagni illeciti, la corruzione in qualunque ambiente, il terrore della violenza, la corsa agli armamenti, la discriminazione razziale, le disuguaglianze tra i gruppi sociali, l'irragionevole distruzione della natura». 206 Questi peccati manifestano una profonda crisi dovuta alla perdita del senso di Dio ed all'assenza di quei principi morali che devono guidare la vita di ogni uomo. Senza riferimenti morali si cade nella bramosia illimitata della ricchezza e del potere, che offusca ogni visione evangelica della realtà sociale.
Non di rado, questo porta alcune istanze pubbliche a trascurare la situazione sociale. Sempre più, in molti Paesi americani, domina un sistema noto come «neoliberismo»; sistema che, facendo riferimento ad una concezione economicista dell'uomo, considera il profitto e le leggi del mercato come parametri assoluti a scapito della dignità e del rispetto della persona e del popolo. Tale sistema si è tramutato, talvolta, in giustificazione ideologica di alcuni atteggiamenti e modi di agire in campo sociale e politico, che causano l'emarginazione dei più deboli. Di fatto, i poveri sono sempre più numerosi, vittime di determinate politiche e strutture spesso ingiuste. 207
La migliore risposta, a partire dal Vangelo, per questa drammatica situazione è la promozione della solidarietà e della pace, in vista dell'effettiva realizzazione della giustizia. A tal fine occorre incoraggiare e aiutare quanti sono esempio di onestà nell'amministrazione delle finanze pubbliche e della giustizia. Come pure occorre appoggiare il processo di democratizzazione in atto in America, 208 poiché in un sistema democratico sono maggiori le possibilità di controllo che permettono di evitare gli abusi.
«Lo Stato di diritto è la condizione necessaria per stabilire un'autentica democrazia». 209 Perché questa si possa sviluppare, è necessaria l'educazione civica e la promozione dell'ordine pubblico e della pace. In effetti, «non vi è democrazia autentica e stabile senza giustizia sociale. Per questo è necessario che la Chiesa ponga maggior attenzione alla formazione delle coscienze, prepari dirigenti sociali per la vita pubblica a tutti i livelli, promuova l'educazione civica, l'osservanza della legge e dei diritti umani, ed attui un maggior sforzo per la formazione etica della classe politica». 210