Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in America

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Il fondamento ultimo dei diritti umani

 

57. E opportuno ricordare che il fondamento su cui poggiano tutti i diritti umani è la dignità della persona. «Il capolavoro divino, l'uomo, è immagine e somiglianza di Dio. Gesù ha assunto la nostra natura eccetto il peccato; ha promosso e difeso la dignità di ogni persona umana senza alcuna eccezione; è morto per la libertà di tutti. Il Vangelo ci mostra come Cristo ha esaltato la centralità della persona umana nell'ordine naturale (cfr Lc 12, 22-29), nell'ordine sociale e nell'ordine religioso, anche nei confronti della Legge (cfr Mc 2, 27); difendendo l'uomo ed anche la donna (cfr Gv 8, 11) e i bambini (cfr Mt 19, 13-15), che nel suo tempo e nella sua cultura occupavano un posto secondario nella società. Dalla dignità dell'uomo in quanto figlio di Dio nascono i diritti umani e i relativi doveri». 211 Per questa ragione, «ogni offesa alla dignità dell'uomo è offesa a Dio stesso, di cui è immagine». 212 Tale dignità è comune a tutti gli uomini senza eccezione, poiché tutti sono stati creati ad immagine di Dio (cfr Gn 1, 26). La risposta di Gesù alla domanda «Chi è il mio prossimo?» (Lc 10, 29) esige da ciascuno un atteggiamento di rispetto per la dignità dell'altro e di sollecita cura per lui, si trattasse anche di uno straniero o di un nemico (cfr Lc 10, 30-37). In ogni parte dell'America la consapevolezza che i diritti umani vanno rispettati è andata crescendo in questi ultimi tempi, tuttavia rimane ancora molto da fare, se si considerano le violazioni dei diritti di persone e di gruppi sociali ancora in atto nel Continente.

 

 




211 Ibid.

 



212 III Conferenza Generale dell'Episcopato Latino-americano, Puebla, febbraio 1979, Messaggio ai popoli dell'America Latina, n. 306.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL