Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in America

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Cultura della morte e società dominata dai potenti

 

63. In America, come in altre parti del mondo, sembra oggi profilarsi un modello di società in cui dominano i potenti, emarginando e persino eliminando i deboli: penso qui ai bambini non nati, vittime indifese dell'aborto; agli anziani ed ai malati incurabili, talora oggetto di eutanasia; ed ai tanti altri esseri umani messi ai margini dal consumismo e dal materialismo. Né posso dimenticare il non necessario ricorso alla pena di morte, quando altri «mezzi incruenti sono sufficienti per difendere dall'aggressore e per proteggere la sicurezza delle persone [...]. Oggi, infatti, a seguito delle possibilità di cui lo Stato dispone per reprimere efficacemente il crimine rendendo inoffensivo colui che l'ha commesso, senza togliergli definitivamente la possibilità di redimersi, i casi di assoluta necessità di soppressione del reo “sono ormai molto rari, se non addirittura praticamente inesistenti”». 229 Un simile modello di società è improntato alla cultura della morte ed è perciò in contrasto col messaggio evangelico. Dinanzi a tale desolante realtà, la Comunità ecclesiale intende sempre più impegnarsi a difesa della cultura della vita.

In proposito, i Padri sinodali, facendo eco ai recenti documenti del Magistero della Chiesa, hanno ribadito con vigore l'incondizionata venerazione e la totale dedizione in favore della vita umana dal momento del concepimento fino a quello della morte naturale, ed esprimono la condanna di mali come l'aborto e l'eutanasia. Per mantenere questi insegnamenti della legge divina e naturale, è essenziale promuovere la conoscenza della dottrina sociale della Chiesa, ed impegnarsi affinché i valori della vita e della famiglia siano riconosciuti e difesi nel costume sociale e negli ordinamenti dello Stato. 230 Accanto alla tutela della vita, va intensificata, mediante molteplici istituzioni pastorali, un'attiva promozione delle adozioni ed una costante assistenza alle donne con gravidanze problematiche, sia prima che dopo la nascita del figlio. Speciale attenzione pastorale va, inoltre, riservata alle donne che hanno subito o attivamente procurato l'aborto. 231

Come non rendere grazie a Dio e come non esprimere vivo apprezzamento ai fratelli e sorelle nella fede che in America, uniti ad altri cristiani e ad innumerevoli persone di buona volontà, sono impegnati nel difendere con ogni mezzo legale la vita e nel tutelare il nascituro, il malato incurabile e i disabili? La loro azione è ancor più meritoria se si considerano l'indifferenza di molti, le minacce eugenetiche e gli attentati alla vita e alla dignità umana, che vengono quotidianamente perpetrati dappertutto. 232

Questa stessa premura va diretta agli anziani, talora trascurati e lasciati in balia di se stessi. Essi vanno rispettati come persone; è importante realizzare per loro iniziative di accoglienza e di assistenza, che promuovano i loro diritti e assicurino per quanto possibile il loro benessere fisico e spirituale. Gli anziani vanno protetti dalle situazioni e pressioni che potrebbero spingerli verso il suicidio; in particolare, essi vanno oggi sostenuti contro la tentazione del suicidio assistito e dell'eutanasia.

Insieme con i Pastori del Popolo di Dio in America, faccio appello ai «cattolici che operano nel campo medico-sanitario ed a quanti ricoprono cariche pubbliche, come pure a quanti sono impegnati nell'insegnamento, affinché facciano tutto il possibile per difendere le vite che corrono maggior pericolo, agendo con una coscienza rettamente formata secondo la dottrina cattolica. I Vescovi e i presbiteri hanno, in questo campo, la speciale responsabilità di dare instancabile testimonianza a favore del Vangelo della vita e nell'esortare i fedeli ad agire conseguentemente». 233 Al tempo stesso, è indispensabile che la Chiesa in America illumini con opportuni interventi l'elaborazione delle decisioni delle assemblee legislative, stimolando i cittadini, sia i cattolici che le altre persone di buona volontà, a costituire organizzazioni per promuovere validi progetti di legge ed opporsi a quanti minacciano la famiglia e la vita, che sono due realtà inseparabili. Ai nostri giorni occorre in modo speciale tener presente quanto si riferisce alla diagnosi prenatale, perché non si leda in alcuna maniera la dignità umana.

 

 




229 Catechismo della Chiesa Cattolica, n. 2267, che cita Giovanni Paolo II, Lett. enc. Evangelium vitae (25 marzo 1995), 56: AAS 87 (1995), 463-464.

 



230 Cfr Propositio 13.

 



231 Cfr ibid.

 



232 Cfr ibid.

 



233 Ibid.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL