Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Asia

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

La celebrazione dell'Assemblea Speciale

 

3. Per grazia di Dio, l'Assemblea Speciale per l'Asia del Sinodo dei Vescovi si è svolta dal 18 aprile al 14 maggio 1998 in Vaticano, dopo le Assemblee per l'Africa (1994) e per l'America (1997) e prima dell'Assemblea Speciale per l'Oceania, tenutasi alla fine dell'anno 1998. Per quasi un mese, i Padri sinodali e gli altri partecipanti, riuniti attorno al Successore di Pietro e condividendo il dono della comunione gerarchica, hanno dato voce e volto alla Chiesa in Asia. Si è trattato senza dubbio di uno speciale momento di grazia! 5 Precedenti riunioni di Vescovi dell'Asia avevano contribuito alla preparazione del Sinodo, rendendo possibile un'atmosfera di intensa comunione ecclesiale e fraterna. A tale proposito, di particolare rilevanza furono le precedenti Assemblee plenarie e i Seminari sponsorizzati dalla Federazione delle Conferenze Episcopali dell'Asia e dai suoi uffici, che hanno radunato periodicamente un gran numero di Vescovi dell'Asia, promuovendo tra di loro vincoli e legami ministeriali. Ad alcuni di tali incontri ho avuto la gioia di partecipare, presiedendo a volte le solenni Celebrazioni eucaristiche di apertura o di chiusura. In quelle circostanze, ho potuto osservare direttamente l'incontro nel dialogo tra le Chiese particolari, comprese le Chiese orientali, nella persona dei Pastori. Queste e altre Assemblee regionali dei Vescovi dell'Asia sono provvidenzialmente servite alla preparazione remota dell'Assemblea sinodale.

L'effettiva celebrazione del Sinodo stesso ha confermato l'importanza del dialogo quale modo caratteristico della vita della Chiesa in Asia. Una condivisione sincera ed onesta di esperienze, di idee e di proposte si è rivelata come la via per un genuino incontro di spiriti, una comunione di menti e di cuori che, nell'amore, rispetta e trascende le differenze. È stato particolarmente commovente l'incontro delle nuove con le antiche Chiese, che fanno risalire le proprie origini agli Apostoli. Abbiamo sperimentato la gioia incomparabile di vedere i Pastori delle Chiese particolari in Myanmar, in Vietnam, nel Laos, nella Cambogia, nella Mongolia, nella Siberia e nelle nuove repubbliche dell'Asia Centrale seduti a fianco dei loro Fratelli, che avevano a lungo desiderato di incontrarli e dialogare con loro. C'è stato però anche un senso di tristezza per il fatto che Vescovi della Cina continentale non hanno potuto essere presenti. La loro assenza si è trasformata in un costante richiamo ai sacrifici eroici ed alle sofferenze che la Chiesa continua ad affrontare in molte parti dell'Asia.

L'incontro nel dialogo dei Vescovi con il Successore di Pietro, al quale è affidato il compito di confermare i fratelli (cfr Lc 22, 32), è servito a rinsaldarli nella fede e nella missione. Giorno dopo giorno, l'Aula sinodale e le sale degli incontri si sono riempite di testimonianze di fede profonda, di amore pronto al sacrificio, di speranza incrollabile, d'impegno a lungo provato, di perseverante coraggio, di perdono misericordioso. Nelle diverse esposizioni si è manifestata eloquentemente la verità delle parole di Gesù: «Io sono con voi tutti i giorni» (Mt 28, 20). Il Sinodo è stato un momento di grazia, un incontro con il Salvatore che continua ad essere presente nella sua Chiesa mediante la potenza dello Spirito Santo, sperimentata nel dialogo fraterno di vita, di comunione e di missione.

 




5 Cfr Assemblea Speciale per l'Asia del Sinodo dei Vescovi, Messaggio finale, 2.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL