Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Asia

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Condividere i frutti dell'Assemblea Speciale

 

4. Attraverso questa Esortazione post-sinodale, desidero condividere con la Chiesa che è in Asia e nel mondo intero i frutti dell'Assemblea Speciale. Il documento si sforza di offrire la ricchezza del Sinodo, grande evento spirituale di comunione e di collegialità episcopale, che è stato anzitutto una memoria celebrativa delle radici asiatiche del cristianesimo. I Padri sinodali hanno ricordato la prima comunità cristiana, la Chiesa primitiva, il piccolo gregge di Gesù in questo immenso Continente (cfr Lc 12, 32). Hanno rammentato quanto la Chiesa ha ricevuto e udito sin dagli inizi (cfr Ap 3, 3) e, dopo averne fatto memoria, hanno celebrato «l'immensa bontà» di Dio (Sal 145 [144], 7) che non viene mai meno. Il Sinodo è stato anche un'occasione per riconoscere le antiche tradizioni religiose e civiltà, le profonde filosofie e la sapienza da cui è stata plasmata l'Asia di oggi. Al di sopra di tutto, sono stati ricordati i popoli stessi dell'Asia quale vera ricchezza del Continente e speranza per il futuro. Durante il Sinodo, quanti di noi erano presenti sono stati testimoni di un incontro straordinariamente ricco di frutti tra le antiche e nuove culture e civiltà dell'Asia, meravigliose da vedersi nella loro diversità e convergenza, specialmente quando simboli, canti, danze e colori si sono radunati insieme in armonioso accordo attorno all'unica Mensa del Signore nelle Liturgie eucaristiche di apertura e di chiusura.

Il Sinodo non è stato una celebrazione motivata dall'orgoglio per i risultati umani conseguiti, ma un evento consapevole di ciò che l'Altissimo ha fatto per la Chiesa in Asia (cfr Lc 1, 49). Rammentando l'umile condizione della Comunità cattolica, come pure la debolezza dei suoi membri, il Sinodo è stato anche una chiamata alla conversione, affinché la Chiesa in Asia possa divenire sempre più degna delle grazie continuamente offerte da Dio.

Oltre a memoria e a celebrazione, il Sinodo è stato un'ardente affermazione di fede in Gesù Cristo Salvatore. Riconoscenti per il dono della fede, i Padri sinodali non hanno trovato modo migliore per celebrarla che di affermarla nella sua integrità, riflettendo su di essa in rapporto ai contesti entro i quali essa deve essere proclamata e professata nell'Asia contemporanea. Essi hanno frequentemente sottolineato che la fede viene già oggi proclamata con fiducia e coraggio nel Continente anche in mezzo a grandi difficoltà. A nome di tanti milioni di uomini e donne in Asia, che ripongono la loro fiducia in nessun altro all'infuori del Signore, i Padri sinodali hanno confessato: «Noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio» (Gv 6, 69). A fronte delle molte questioni dolorose connesse con la sofferenza, la violenza, la discriminazione e la povertà, alle quali la maggioranza dei popoli dell'Asia sono soggetti, essi hanno pregato: «Credo, aiutami nella mia incredulità» (Mc 9, 24).

Nel 1995, ho invitato i Vescovi dell'Asia riuniti a Manila a «spalancare in Asia le porte a Cristo». 6 Confidando nel mistero della comunione con gli innumerevoli e spesso sconosciuti martiri della fede in Asia e confermati nella speranza dalla costante presenza dello Spirito Santo, i Padri sinodali hanno coraggiosamente chiamato i discepoli di Cristo in Asia a un nuovo impegno nella missione. Durante l'Assemblea sinodale, i Vescovi e gli altri partecipanti hanno dato testimonianza del carattere, del fuoco spirituale e dello zelo che rendono certamente l'Asia terra di un'abbondante messe nel prossimo millennio.

 




6 Discorso alla sesta Assemblea plenaria della Federazione delle Conferenze Episcopali dell'Asia (FABC), Manila (15 gennaio 1995), 10: Insegnamenti XVIII, 1 (1995), 159.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL