Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in Asia IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
L'Asia, luogo di nascita di Gesù e della Chiesa
5. L'incarnazione del Figlio di Dio, che la Chiesa intera commemorerà nel Grande Giubileo dell'Anno 2000, avvenne in un ben definito contesto storico e geografico, che esercitò un importante influsso sulla vita e sulla missione del Redentore in quanto uomo. «Dio ha assunto in Gesù di Nazareth le caratteristiche proprie della natura umana, compresa la necessaria appartenenza dell'uomo a un determinato popolo e a una determinata terra [...] La concretezza fisica della terra e le sue coordinate geografiche fanno un tutt'uno con la verità della carne umana assunta dal Verbo». 7 Di conseguenza, conoscere il mondo nel quale il Salvatore «venne ad abitare in mezzo a noi» (Gv 1, 14) è una chiave importante per una comprensione più precisa del disegno dell'eterno Padre, e dell'immensità del suo amore per ogni creatura: «Dio infatti ha tanto amato il mondo da dare il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia la vita eterna» (Gv 3, 16).
Alla stessa maniera, la Chiesa vive ed adempie alla sua missione in circostanze concrete di tempo e di spazio. Se il Popolo di Dio in Asia vuole, mediante la nuova evangelizzazione, rispondere alla volontà di Dio nei suoi confronti, deve acquisire una consapevolezza profonda delle complesse realtà di questo Continente. I Padri sinodali hanno sottolineato che la missione di amore e di servizio della Chiesa in Asia è condizionata da due fattori: da un lato, la comprensione di se stessa come comunità dei discepoli di Gesù Cristo radunata attorno ai Pastori; dall'altra le realtà sociali, politiche, religiose, culturali ed economiche estremamente diversificate nell'immenso continente asiatico, 8 esaminate in modo dettagliato durante il Sinodo da quanti con esse vivono in quotidiano contatto. Quanto segue è, in sintesi, il risultato delle riflessioni dei Padri sinodali.