Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in Asia IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Lo Spirito Santo e la missione della Chiesa in Asia
18. Lo Spirito che si librava in Asia al tempo dei Patriarchi e dei Profeti e, in modo più potente, all'epoca di Gesù e della Chiesa primitiva, è ora sopra i cristiani dell'Asia, rafforzandone la testimonianza di fede tra i popoli, le culture e le religioni del Continente. Come il grande dialogo d'amore tra Dio e l'uomo fu preparato dallo Spirito Santo e si è compiuto in terra d'Asia nel mistero di Cristo, così il dialogo tra il Salvatore e i popoli del Continente continua oggi con la potenza dello stesso Spirito, operante nella Chiesa. In tale processo, i vescovi, i sacerdoti, i consacrati e i laici, uomini e donne, hanno un ruolo essenziale da svolgere, memori delle parole di Gesù, che sono al tempo stesso una promessa e un mandato: «Avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di voi e mi sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino agli estremi confini della terra» (At 1, 8).
La Chiesa è convinta che nel profondo del cuore degli uomini, delle culture e delle religioni dell'Asia vi sia sete di «acqua viva» (cfr Gv 4, 10-15), sete che lo Spirito stesso suscita e che solo Gesù Salvatore potrà pienamente saziare. Essa si volge allo Spirito Santo perché continui a preparare i popoli dell'Asia al dialogo salvifico con il Redentore di tutti. Guidata dallo Spirito nella missione di servizio e di amore, la Chiesa può offrire un incontro fra Gesù Cristo e i popoli dell'Asia, alla ricerca della pienezza della vita. Solo in tale incontro può essere trovata l'acqua viva che sgorga per la vita eterna, e cioè la conoscenza dell'unico vero Dio e del suo inviato, Gesù Cristo (cfr Gv 17, 3).
La Chiesa sa bene di poter adempiere alla sua missione soltanto se obbedisce agli impulsi dello Spirito Santo; impegnata ad essere segno e strumento genuino dell'azione dello Spirito nelle complesse realtà dell'Asia, essa deve saper discernere, nelle diverse circostanze del Continente, la chiamata dello Spirito a testimoniare Gesù Salvatore in modi nuovi ed efficaci. La piena verità di Gesù e della salvezza da lui guadagnata per noi è sempre un dono e mai il risultato di uno sforzo umano. «Lo Spirito stesso attesta al nostro spirito che siamo figli di Dio. E se siamo figli, siamo anche eredi: eredi di Dio, coeredi di Cristo» (Rm 8, 16-17). Perciò la Chiesa grida incessantemente: «Vieni, Santo Spirito! Invadi nell'intimo i cuori dei tuoi fedeli e accendi in essi il fuoco del tuo amore!». È questo il fuoco che Gesù lascia cadere sulla terra, e la Chiesa in Asia condivide il suo ardente desiderio affinché quel fuoco si accenda ora (cfr Lc 12, 49). Con tale intenso sentimento, i Padri del Sinodo hanno cercato di discernere le principali aree di missione che la Chiesa deve affrontare in Asia, mentre si prepara a varcare la soglia del Terzo Millennio.