Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in Asia IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
La sfida dell'inculturazione
21. La cultura è lo spazio vitale entro il quale la persona umana si confronta faccia a faccia con il Vangelo. Come una cultura è il risultato della vita e dell'attività di un gruppo umano, così le persone che appartengono a quel gruppo sono formate in larga misura dalla cultura nella quale si trovano a vivere. E poiché sia le persone sia le società cambiano, così la cultura cambia con esse. Come questa è trasformata, così da essa lo sono le persone e le società. Da tale punto di vista, diventa più chiaro come l'evangelizzazione e l'inculturazione siano tra loro in naturale ed intima relazione. Il Vangelo e l'evangelizzazione non si identificano certamente con la cultura, ma anzi sono da essa indipendenti. E tuttavia, il Regno di Dio giunge a persone profondamente legate a una cultura, e la costruzione del Regno non può esimersi dal prendere a prestito elementi di culture umane. Perciò Paolo VI definì la spaccatura tra Vangelo e cultura il dramma del nostro tempo, con un impatto profondo sia sull'evangelizzazione sia sulle culture. 84
Nel processo di incontro tra le diverse culture del mondo, la Chiesa non trasmette soltanto le sue verità e i suoi valori rinnovando le culture dal di dentro, ma attinge anche da esse gli elementi positivi già presenti. Questo è il sentiero obbligato degli evangelizzatori nel presentare la fede cristiana e nel farla diventare parte del bagaglio culturale di un popolo e, d'altra parte, le diverse culture, quando sono purificate e rinnovate alla luce del Vangelo, possono divenire espressioni vere dell'unica fede cristiana. «Con l'inculturazione la Chiesa diventa segno più comprensibile di ciò che è e strumento più atto della missione». 85 Questo coinvolgimento con le culture è sempre stato parte del pellegrinaggio della Chiesa nella storia, ma ha una speciale urgenza oggi, nella situazione multietnica, multireligiosa e multiculturale dell'Asia, dove il cristianesimo è troppo spesso visto come straniero.
A questo punto, è bene ricordare quanto è stato ripetutamente detto al Sinodo, e cioè che lo Spirito Santo è l'agente primario dell'inculturazione della fede cristiana in Asia. 86 Lo stesso Spirito che ci conduce alla verità tutt'intera rende possibile un dialogo fruttuoso con i valori culturali e religiosi di differenti popoli, tra i quali, in certa misura, è presente, offrendo agli uomini e alle donne di cuore sincero la forza di superare il male e l'inganno del Maligno e porgendo a ciascuno la possibilità di far parte del Mistero pasquale in un modo che solo Dio conosce. 87 La presenza dello Spirito Santo fa sì che questo dialogo si svolga nella verità, con onestà, umiltà e rispetto. 88 «Nell'offrire agli altri la Buona Novella della Redenzione, la Chiesa si sforza di comprendere le loro culture. Essa cerca di conoscere le menti e i cuori di chi l'ascolta, i loro valori e costumi, i loro problemi e le loro difficoltà, le loro speranze e i loro sogni. Una volta che essa conosce e comprende questi diversi aspetti della cultura, allora può iniziare il dialogo di salvezza; essa è in grado di offrire, con rispetto ma chiaramente e con convinzione, la Buona Novella della Redenzione a tutti coloro che liberamente desiderano ascoltare e rispondere». 89 Pertanto, i popoli dell'Asia desiderosi di appropriarsi della fede cristiana siano sicuri che le loro speranze, attese, ansietà e sofferenze non solo sono abbracciate da Gesù, ma diventano il vero punto nel quale il dono della fede e la potenza dello Spirito entrano nel più profondo delle loro vite.
È compito dei Pastori, in virtù del carisma loro proprio, guidare questo dialogo con discernimento. Allo stesso modo, gli esperti in discipline sacre o secolari hanno ruoli importanti da svolgere nel processo di inculturazione. Ma il processo stesso deve coinvolgere tutto il popolo di Dio, dato che la vita della Chiesa come tale deve rendere visibile la fede annunciata e fatta propria. Per essere certi che ciò avvenga in modo adeguato, il Padri del Sinodo hanno identificato alcune aree bisognose di particolare attenzione: la riflessione teologica, la liturgia, la formazione dei sacerdoti e dei religiosi, la catechesi e la spiritualità. 90