Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in Asia IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Solidarietà tra le Chiese
26. Questa comunione ad intra contribuisce alla solidarietà tra le stesse Chiese particolari. L'attenzione ai bisogni locali è legittima e indispensabile, ma la comunione esige che le Chiese particolari rimangano aperte l'una nei confronti dell'altra e tra di loro collaborino, così che nella loro diversità preservino e manifestino chiaramente il vincolo di comunione con la Chiesa universale. La comunione esige la mutua comprensione ed un approccio coordinato alla missione, senza pregiudizio all'autonomia e ai diritti delle Chiese secondo le rispettive tradizioni teologiche, liturgiche e spirituali. La storia, tuttavia, dimostra come le divisioni abbiano spesso ferito la comunione delle Chiese in Asia; lungo i secoli, le relazioni tra Chiese particolari di differenti giurisdizioni ecclesiastiche, di tradizioni liturgiche e di metodi missionari sono talvolta state tese o difficili. I Vescovi presenti al Sinodo hanno riconosciuto come anche oggi tanto tra le Chiese particolari in Asia quanto al loro interno vi siano, purtroppo, di quando in quando delle divisioni, spesso connesse con diversità rituali, linguistiche, etniche, ideologiche e di casta. Alcune ferite sono state parzialmente rimarginate, ma non vi è ancora totale guarigione.
Riconoscendo che là dove la comunione è indebolita, viene a soffrire la testimonianza della Chiesa e il lavoro missionario, i Padri hanno proposto iniziative concrete per rafforzare i rapporti tra le Chiese particolari in Asia. Oltre alle necessarie espressioni spirituali di sostegno e di incoraggiamento, hanno suggerito una più equa distribuzione dei sacerdoti, una solidarietà economica più efficace, scambi culturali e teologici, ed aumentate opportunità di gemellaggio fra Diocesi.135
Associazioni regionali e continentali di Vescovi, in particolare il Consiglio dei Patriarchi cattolici del Medio Oriente e la Federazione delle Conferenze dei Vescovi dell'Asia, hanno contribuito a promuovere l'unità tra le Chiese locali ed hanno fornito un luogo di incontro per la collaborazione al fine di risolvere problemi pastorali. Allo stesso modo, vi sono molti centri di teologia, di spiritualità e di attività pastorale in Asia che promuovono la comunione e la collaborazione pratica.136 Deve essere preoccupazione di tutti far sì che queste promettenti iniziative siano ulteriormente sviluppate per il bene sia della Chiesa che della società in Asia.