Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Asia

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Il debito estero

 

40. Inoltre, nel perseguimento della giustizia in un mondo contrassegnato da ineguaglianze sociali ed economiche, la Chiesa non può ignorare il pesante fardello del debito nel quale sono incorse molte Nazioni asiatiche in via di sviluppo, con le conseguenze che ne derivano per il loro presente e il loro futuro. In molti casi, questi Paesi sono obbligati a tagliare le spese per le necessità vitali, come il cibo, la sanità, la casa e l'educazione, per pagare i debiti nei confronti delle agenzie monetarie internazionali e delle banche. Questo significa che molte persone sono intrappolate in condizioni di vita che sono un affronto alla dignità umana. Pur cosciente delle complessità della materia, il Sinodo ha affermato che tale problematica mette alla prova la capacità di popoli, di società e di governi nel valutare la persona umana e le vite di milioni di esseri umani al di sopra e al di della considerazione dei vantaggi economici e materiali.196

L'avvicinarsi del Grande Giubileo dell'Anno 2000 è un tempo favorevole per le Conferenze episcopali del mondo, specialmente quelle delle Nazioni più ricche, per incoraggiare le agenzie monetarie internazionali e le banche ad esplorare modi atti ad alleviare la situazione del debito internazionale. Tra i più ovvi vi è la rinegoziazione dei debiti, con una sostanziale riduzione o addirittura la totale cancellazione, come pure iniziative d'affari e investimenti per assistere le economie dei Paesi più poveri.197 Allo stesso tempo, i Padri sinodali hanno avuto una parola anche per le nazioni debitrici, sottolineando la necessità di sviluppare il senso della responsabilità nazionale, ricordando loro l'importanza di una saggia pianificazione economica, della trasparenza e del buon governo, ed invitandole ad impegnarsi in una decisa campagna contro la corruzione.198 Hanno fatto appello ai cristiani dell'Asia, affinché condannino ogni forma di corruzione ed appropriazione indebita di fondi pubblici da parte di chi ha il potere politico.199 I cittadini dei Paesi debitori sono stati troppo spesso vittime di sprechi ed inefficienza all'interno, prima di cadere vittime della crisi del debito internazionale.

 




196 Cfr Propositio 48.

 



197 Cfr ibid.; Giovanni Paolo II, Lett. ap. Tertio millennio adveniente (10 novembre 1994), 51: AAS 87 (1995), 36.

 



198 Cfr Propositio 48.

 



199 Cfr Propositio 22; Giovanni Paolo II, Lett. enc. Sollicitudo rei socialis (30 dicembre 1987), 44: AAS 80 (1988), 576 ss.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL