Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Asia

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

L'ambiente

 

41. Quando la preoccupazione per il progresso economico e tecnologico non è accompagnata da uguale preoccupazione per l'equilibrio dell'ecosistema, la nostra terra è inevitabilmente esposta a seri guasti ecologici, con grave danno al bene degli esseri umani. Il disprezzo per l'ambiente naturale che è sotto gli occhi di tutti continuerà fintantoché la terra e il suo potenziale sono visti semplicemente come oggetto di immediato uso e consumo, come una cosa da manipolare per lo sfrenato desiderio di profitto.200 E compito dei cristiani e di quanti guardano a Dio come Creatore di proteggere l'ambiente restaurando il senso di rispetto per tutte le creature di Dio. E volontà del Creatore che l'uomo operi nella natura non come uno sfruttatore spietato, ma come amministratore saggio e responsabile.201 I Padri sinodali hanno invocato in modo speciale una maggiore responsabilità da parte dei capi delle Nazioni, dei legislatori, del mondo degli affari e di quanti sono direttamente coinvolti nell'amministrare le risorse della terra.202 Hanno poi sottolineato la necessità di educare le persone, specie i giovani, alla responsabilità ambientale, insegnando loro l'arte affidata da Dio all'umanità di gestire la creazione. La protezione dell'ambiente non è soltanto una questione tecnica, ma anche e soprattutto una questione etica. Tutti hanno il dovere morale di prendersi cura dell'ambiente, non soltanto per il proprio bene, ma anche per il bene delle generazioni future.

Nel concludere queste riflessioni, vale la pena ricordare che facendo appello ai cristiani perché lavorino e si sacrifichino al servizio dello sviluppo umano, i Padri del Sinodo hanno fatto riferimento ai valori fondamentali della tradizione biblica ed ecclesiale. L'antico Israele ha insistito appassionatamente sull'inscindibile legame tra l'adorazione di Dio e la cura del debole, rappresentato in modo tipico nelle Scritture come «la vedova, lo straniero e l'orfano» (cfr Es 22, 21-22; Dt 10, 18; 27, 19), i quali nelle società di quel tempo erano i più esposti alla minaccia dell'ingiustizia. Molte volte nei Profeti sentiamo l'invocazione alla giustizia, al giusto ordine della società umana senza i quali non vi può essere vero culto a Dio (cfr Is 1, 10-17; Am 5, 21-24). Negli ammonimenti dei Padri sinodali, pertanto, udiamo una eco dei Profeti che erano pieni di Spirito di Dio, il quale vuole «l'amore e non il sacrificio» (Os 6, 6). Gesù fece sue queste parole (cfr Mt 9, 13) e la stessa cosa vale per i santi di ogni tempo e di ogni luogo. Consideriamo le parole di san Giovanni Crisostomo: «Vuoi onorare il corpo di Cristo? Non ignorarlo quando è nudo. Non dargli onori di seta nel tempio per poi dimenticarlo quando fuori lo vedi infreddolito e nudo. Colui che disse "Questo è il mio corpo" è lo stesso che disse pure "Mi hai visto affamato e non mi hai dato da mangiare" [...]. Quale bene c'è se la Mensa eucaristica scricchiola sotto il peso dei calici d'oro mentre Cristo sta morendo di fame? Inizia a placare la sua fame, e poi con ciò che ti rimane puoi adornare anche l'altare!».203 Nell'appello del Sinodo per lo sviluppo umano e per la giustizia nei rapporti umani, udiamo una voce che è simultaneamente antica e nuova. E antica perché sorge dalle profondità della nostra tradizione cristiana, che guarda a quella profonda armonia che il Creatore intende; è nuova perché parla proprio della situazione immediata di moltissime persone nell'Asia di oggi.

 




200 Cfr Giovanni Paolo II, Lett. enc. Redemptor hominis (4 marzo 1979), 15: AAS 71 (1979), 287.

 



201 Cfr ibid.

 



202 Cfr Propositio 47.

 



203 Hom. in Matth., 50, 3-4: PG 58, 508-509.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL