Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in Asia IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Una Chiesa che testimonia
42. Il Concilio Vaticano II ha chiaramente insegnato che tutta la Chiesa è missionaria, e che l'opera di evangelizzazione è compito di tutto il Popolo di Dio.204 Dato che il Popolo di Dio come tale è inviato a predicare il Vangelo, l'evangelizzazione non è mai opera di un individuo isolato; essa è piuttosto un compito ecclesiale, che deve essere espletato in comunione con tutta la comunità di fede. La missione è unica e indivisa, poiché ha un'unica origine ed un unico scopo. Vi sono tuttavia, al suo interno, diverse responsabilità e diversi tipi di attività.205 In ogni caso, è chiaro che non vi può essere vero annuncio del Vangelo, se i cristiani non offrono in pari tempo la testimonianza di una vita che si accordi al messaggio che predicano: «La prima forma di testimonianza è la vita stessa del missionario, della famiglia cristiana e della comunità ecclesiale, che rende visibile un modo nuovo di comportarsi [...]. Tutti nella Chiesa, sforzandosi di imitare il divino Maestro, possono e debbono dare tale testimonianza, che in molti casi è l'unico modo possibile di essere missionari».206 Oggi vi è bisogno specialmente di una genuina testimonianza cristiana, poiché «l'uomo contemporaneo crede più ai testimoni che ai maestri, più all'esperienza che alla dottrina, più alla vita e ai fatti che alle teorie».207 Ciò è particolarmente vero nel contesto dell'Asia, dove le persone sono persuase più dalla santità della vita che dagli argomenti intellettuali. L'esperienza della fede e dei doni dello Spirito Santo divengono perciò il punto di partenza di ogni attività missionaria nei villaggi, nelle città, nelle scuole o negli ospedali, tra gli handicappati, gli emigranti o le popolazioni tribali, oppure nel perseguimento della giustizia e dei diritti umani. Ogni situazione costituisce per i cristiani un'occasione per dimostrare quale potenza la verità di Cristo abbia acquistato nella loro vita. Pertanto, ispirata dai tanti missionari che nel passato hanno dato eroica testimonianza dell'amore di Dio tra i popoli del Continente, la Chiesa in Asia si sforza oggi di testimoniare con non minore zelo Gesù Cristo e il suo Vangelo. Nulla di meno esige la missione cristiana.
Consci del carattere essenzialmente missionario della Chiesa e con lo sguardo volto ad una nuova effusione del dinamismo dello Spirito Santo all'inizio del nuovo millennio, i Padri sinodali hanno chiesto che la presente Esortazione Apostolica post-sinodale offra alcune direttive ed indicazioni a quanti operano nel vasto campo dell'evangelizzazione in Asia.