Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Asia

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

La vita consacrata e le società missionarie

 

44. Nell'Esortazione apostolica post-sinodale Vita consecrata ho sottolineato l'intimo legame esistente tra vita consacrata e missione. Nei tre aspetti di confessio Trinitatis, signum fraternitatis e servitium caritatis, la vita consacrata rende visibile l'amore di Dio nel mondo, testimoniando in maniera specifica la missione salvifica compiuta da Gesù mediante la sua totale consacrazione al Padre. Riconoscendo che ogni azione nella Chiesa trova sostegno nella preghiera e nella comunione con Dio, la Chiesa in Asia guarda con profondo rispetto ed apprezzamento alle comunità religiose contemplative come ad una sorgente speciale di forza e di ispirazione. Facendo seguito alle raccomandazioni dei Padri sinodali, incoraggio vivamente la fondazione di comunità monastiche e contemplative, ove possibile. Così, come ricorda il Concilio Vaticano II, l'opera di edificazione della città terrena può avere il proprio fondamento nel Signore e a lui tendere, affinché i costruttori non fatichino invano. 210

La ricerca di Dio, una vita di comunione e il servizio agli altri sono le tre caratteristiche principali della vita consacrata, che possono offrire una attraente testimonianza cristiana ai popoli dell'Asia oggi. L'Assemblea Speciale per l'Asia ha insistito affinché i consacrati siano testimoni davanti ai cristiani e ai non cristiani della chiamata universale alla santità, e siano un esempio ispiratore tanto per gli uni quanto per gli altri di amore generoso verso tutti, specialmente verso i più piccoli tra i fratelli e le sorelle. In un mondo in cui il senso della presenza di Dio è spesso offuscato, le persone consacrate devono rendere una testimonianza convincente e profetica del primato di Dio e della vita eterna. Vivendo in comunità, essi attestano i valori della fraternità cristiana e della potenza trasformante della Buona Novella.211 Quanti hanno abbracciato la vita consacrata sono chiamati a divenire leader nella ricerca di Dio, una ricerca che ha sempre appassionato il cuore umano ed è particolarmente visibile nelle diverse forme di spiritualità e di ascetismo dell'Asia. 212 Nelle numerose tradizioni religiose di quel Continente, gli uomini e le donne che si sono dedicati alla vita contemplativa e ascetica godono di grande rispetto e la loro testimonianza ha un potere particolarmente persuasivo. Vivendo in comunità, mediante una testimonianza pacifica e silenziosa, con le loro esistenze essi possono ispirare le persone a lavorare per una maggiore armonia nella società. Ciò è quanto ci si attende pure dalle donne e dagli uomini consacrati della tradizione cristiana. L'esempio di povertà e di abnegazione, di purezza e di sincerità, di capacità di sacrificio nell'obbedienza può divenire un'eloquente testimonianza capace di toccare le persone di buona volontà e condurre ad un dialogo fruttuoso con le culture e le religioni circostanti e con i poveri e gli indifesi. Ciò rende la vita consacrata un mezzo privilegiato per una evangelizzazione efficace.213

I Padri sinodali hanno riconosciuto il ruolo vitale che gli ordini religiosi e le congregazioni, come pure gli istituti missionari e le società di vita apostolica hanno avuto nell'evangelizzazione dell'Asia nei secoli passati. Per questo magnifico contributo, il Sinodo ha espresso loro la gratitudine della Chiesa e li ha incoraggiati a non deflettere dal loro impegno missionario.214 Mi unisco ai Padri sinodali per invitare i consacrati a rinnovare il loro zelo nel proclamare la verità salvifica di Cristo. A tutti devono essere assicurati una formazione e un addestramento appropriati, che siano centrati su Cristo e fedeli al proprio carisma di fondazione, con accentuazione della santità personale e della testimonianza; la loro spiritualità e il loro stile di vita dovrebbero essere attenti all'eredità religiosa delle persone tra le quali si trovano a vivere e a servire.215 Nel rispetto del carisma specifico, è chiesto loro di integrarsi nei piani pastorali della Diocesi in cui si trovano; e le Chiese locali, per parte loro, devono ravvivare la consapevolezza dell'ideale della vita religiosa e consacrata, promuovendo tali vocazioni. Ciò esige che ogni Diocesi appronti un programma pastorale per le vocazioni, assegnando anche sacerdoti o religiosi che lavorino a tempo pieno tra i giovani per aiutarli ad ascoltare e discernere la chiamata di Dio. 216

Nel contesto della comunione della Chiesa universale, non posso non invitare la Chiesa in Asia ad inviare missionari, anche se essa stessa ha bisogno di operai nella vigna. Sono lieto di constatare che sono stati recentemente fondati istituti missionari di vita apostolica in diversi Paesi dell'Asia come riconoscimento del carattere missionario della Chiesa e della responsabilità delle Chiese particolari in Asia di annunciare il Vangelo in tutto il mondo.217 I Padri del Sinodo hanno raccomandato « dove ancora non esista, l'istituzione in seno ad ogni Chiesa locale dell'Asia, di Società missionarie di vita apostolica caratterizzate da specifico impegno per la missione ad gentes, ad exteros e ad vitam».218 Una simile iniziativa porterà sicuramente frutti abbondanti non soltanto nelle Chiese che ricevono i missionari, ma anche in quelle che li inviano.

 




210 Cfr Cost. dogm. sulla Chiesa Lumen gentium, 46.

 



211 Cfr Propositio 27.

 



212 Cfr Giovanni Paolo II, Esort. ap. post-sinodale Vita consecrata (25 marzo 1996), 103: AAS 88 (1996), 479.

 



213 Cfr Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1975), 69: AAS 68 (1976), 59.

 



214 Cfr Propositio 27.

 



215 Cfr ibid.

 



216 Cfr ibid.

 



217 Cfr Propositio 28.

 



218 Ibid.

 






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL