Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in Asia IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
48. In un'epoca di globalizzazione, «i mezzi di comunicazione sociale hanno raggiunto una tale importanza da essere per molti il principale strumento informativo e formativo, di guida e di ispirazione per i comportamenti individuali, familiari, sociali. Le giovani generazioni crescono in un mondo condizionato soprattutto da essi».233 Il mondo si trova a veder emergere una nuova cultura che «nasce, prima ancora che dai contenuti, dal fatto stesso che esistono nuovi modi di comunicare con nuovi linguaggi, nuove tecniche e nuovi atteggiamenti psicologici».234 Il ruolo eccezionale che svolgono i mezzi di comunicazione sociale nel plasmare il mondo, le culture e i modi di pensare ha condotto nelle società asiatiche vasti e rapidi cambiamenti.
Inevitabilmente, anche la missione evangelizzatrice della Chiesa è profondamente segnata dall'impatto dei mass media, i quali, in considerazione della loro crescente influenza sino nelle aree più remote dell'Asia, possono essere di grande aiuto nell'annuncio del Vangelo in ogni angolo del Continente. Tuttavia, «non basta usarli per diffondere il messaggio cristiano e il Magistero della Chiesa, ma occorre integrare il messaggio stesso in questa "nuova cultura" creata dalla comunicazione moderna».235 A tale scopo, la Chiesa necessita di esplorare nuovi modi di integrare accuratamente i mass media nella pianificazione e nelle attività pastorali, così che, mediante il loro uso efficace, la potenza del Vangelo possa raggiungere ancor più individui ed intere popolazioni, e infondere nelle culture dell'Asia i valori del Regno.
Mi unisco all'elogio dei Padri del Sinodo di Radio Veritas Asia, l'unica stazione radio del Continente per la Chiesa in Asia, per i suoi quasi trent'anni di evangelizzazione mediante radiodiffusione. Occorrerà impegnarsi per rafforzare questo eccellente strumento missionario attraverso una appropriata programmazione linguistica, l'apporto di collaboratori, il sostegno finanziario da parte delle Conferenze Episcopali e delle Diocesi in Asia.236 Oltre alla radio, le pubblicazioni cattoliche e le agenzie di stampa possono aiutare a diffondere informazione ed offrire educazione e formazione religiosa continua in tutto il Continente. In luoghi dove i cristiani sono in minoranza, questi possono essere strumenti importanti per sostenere e nutrire il senso dell'identità cattolica e diffondere la conoscenza dei principi morali cattolici.237
Faccio mie le raccomandazioni dei Padri sinodali circa l'evangelizzazione mediante le comunicazioni sociali, l'«areopago dei tempi moderni», nella speranza che ciò possa servire la promozione umana e la diffusione della verità di Cristo e dell'insegnamento della Chiesa.238 Sarebbe d'aiuto se ogni Diocesi allestisse, dove possibile, un ufficio per le comunicazioni e per i media. L'educazione ai media, comprendente la valutazione critica dei prodotti mediatici, deve essere sempre più parte della formazione dei sacerdoti, dei seminaristi, dei religiosi, dei catechisti, dei professionisti laici, degli studenti nelle scuole cattoliche e delle comunità parrocchiali. Data l'ampia influenza e l'impatto straordinario dei mass media, i cattolici hanno bisogno di lavorare insieme con i membri di altre Chiese e Comunità ecclesiali, e con i seguaci di altre religioni per assicurare ai valori spirituali e morali un posto nei media. Con i Padri del Sinodo, incoraggio lo sviluppo di piani pastorali per le comunicazioni sia a livello nazionale che diocesano, sulla scia delle indicazioni dell'Istruzione pastorale Aetatis novae, prestando la dovuta attenzione alle circostanze prevalenti in Asia.