Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Asia

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Conclusione

 

Gratitudine e incoraggiamento

 

50. Al termine di questa Esortazione apostolica post-sinodale, che, nell'intento di discernere ciò che lo Spirito dice alle Chiese in Asia (cfr Ap 1, 11), ha cercato di delineare i frutti dell'Assemblea Speciale per l'Asia del Sinodo dei Vescovi, desidero esprimere la gratitudine della Chiesa a tutti voi, cari fratelli e sorelle dell'Asia, che avete in molti modi contribuito al successo di questo importante evento ecclesiale. In primo luogo, rendiamo lode a Dio per la ricchezza di culture, di lingue, di tradizioni e sensibilità religiose di questo grande Continente. Dio sia benedetto per i popoli dell'Asia, così ricchi nella loro diversità ed uniti nella ricerca della pace e della pienezza della vita. Ora specialmente, nell'immediata prossimità del duemillesimo anniversario della nascita di Gesù Cristo, ringraziamo Dio per aver scelto l'Asia quale dimora terrena del Figlio suo incarnato, Salvatore del mondo.

Non posso non esprimere il mio apprezzamento ai Vescovi dell'Asia per il loro profondo amore a Gesù Cristo, alla Chiesa e ai popoli dell'Asia e per la loro testimonianza di comunione e la generosa dedizione al compito dell'evangelizzazione. Sono grato a quanti formano la grande famiglia della Chiesa in quel Continente: i sacerdoti, i consacrati e le consacrate, i missionari, i laici, i giovani, i popoli indigeni, i lavoratori, i poveri e gli afflitti. Nel profondo del mio cuore vi è un posto speciale per quanti in Asia sono perseguitati a causa della fede in Cristo: essi sono i pilastri nascosti della Chiesa, ai quali Gesù stesso si rivolge con parole di consolazione: «Voi siete benedetti nel Regno dei cieli» (cfr Mt 5, 10).

Le parole di Gesù rassicurano la Chiesa in Asia: «Non temere, piccolo gregge, perché al Padre vostro è piaciuto di darvi il suo regno» (Lc 12, 32). I credenti in Cristo sono ancora una piccola minoranza in questo vasto e popoloso Continente. Ciononostante, lungi dall'essere una timida minoranza, sono vivi nella fede, ricolmi di quella speranza e vitalità che solo la fede può recare. Nella loro umile ma coraggiosa maniera, hanno influenzato le culture e le società dell'Asia, specialmente le vite dei poveri e degli indifesi, molti dei quali non condividono la fede cattolica. Offrono così un esempio ai cristiani di ogni luogo, perché siano pronti a condividere il tesoro della Buona Novella «in ogni occasione opportuno e non opportuna» (2 Tm 4, 2). Essi trovano forza nel mirabile potere dello Spirito Santo, il quale fa sì che la presenza della Chiesa in Asia, nonostante la sua in genere limitata diffusione, sia come il fermento che fa lievitare tutta la pasta in modo silenzioso e nascosto (cfr Mt 13, 33).

I popoli dell'Asia hanno bisogno di Gesù Cristo e del suo Vangelo, poiché il Continente ha sete dell'acqua viva che solo lui può dare (cfr Gv 4, 10-15). I discepoli di Cristo in Asia devono pertanto essere generosi nello sforzo di adempiere alla missione ricevuta dal Signore, il quale ha promesso di essere con loro sino alla fine dei tempi (cfr Mt 28, 20). Fiduciosa nel Signore che non abbandonerà quanti ha chiamato, la Chiesa in Asia compie con gioia il suo pellegrinaggio verso il Terzo Millennio. L'unico suo gaudio è quello che discende dal condividere con la moltitudine dei popoli dell'Asia l'immenso dono che anch'essa ha ricevuto, l'amore di Gesù Salvatore. L'unica sua ambizione è di continuarne la missione di servizio e d'amore, affinché tutti gli abitanti del Continente «abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza» (Gv 10, 10).

 




Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL