Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Oceania

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

La Chiesa come communio

Mistero e dono

10. Camminando sulle rive del mare di Galilea, Gesù chiamò la gente ad intraprendere la strada del discepolato. La chiamò alla sua sequela, a camminare sulle sue orme. «E dunque sulla medesima strada percorsa da Cristo stesso che deve procedere, sospinta dallo Spirito di Cristo, la Chiesa, e la Chiesa vuol dire tutti noi, uniti come un solo organismo che riceve il suo influsso vitale dal Signore Gesù».(18) La via di Gesù è sempre la strada della missione; egli ora invita i suoi seguaci a proclamare nuovamente il Vangelo ai popoli dell'Oceania, così che la cultura e la predicazione del Vangelo si incontrino in una maniera che li arricchisca mutuamente e la Buona Novella sia udita, creduta e vissuta più profondamente. Tale missione è radicata nel mistero della comunione.

Il Concilio Ecumenico Vaticano II ha scelto il termine di communio come particolarmente adatto ad esprimere il mistero profondo della Chiesa; (19) e l'Assemblea straordinaria del Sinodo del 1985 ci ha resi ancor più coscienti della communio quale cuore vero della Chiesa. Quindi anche i Padri del Sinodo hanno dichiarato che la Chiesa è essenzialmente mistero di comunione, popolo reso uno nell'unità del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Tale condivisione della vita con la Santissima Trinità «è la sorgente e l'ispirazione di ogni relazione cristiana e di ogni forma di comunità cristiana».(20) Una simile comprensione è stata il retroterra dottrinale e spirituale di ogni deliberazione del Sinodo ed è «completata ed illustrata nella comprensione della Chiesa come Popolo di Dio e comunità dei discepoli. La Chiesa come comunione riconosce l'uguaglianza di appartenenza di tutti i fedeli laici, religiosi e ministri ordinati. La comunione è modellata e animata dai doni ministeriali e carismatici dello Spirito Santo».(21)

La communio della Chiesa è un dono della Santissima Trinità, la cui profonda vita intima è mirabilmente partecipata all'umanità; essa è il frutto dell'iniziativa amorevole di Dio, adempiutasi nel mistero pasquale di Cristo mediante il quale la Chiesa partecipa alla divina communio di amore tra il Padre e il Figlio nello Spirito Santo. «L'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato» (Rm 5, 5). Nel giorno di Pentecoste, la Pasqua di Cristo è giunta a compimento con l'effusione dello Spirito, che ci ha dato le primizie della nostra eredità, la partecipazione alla vita del Dio Uno e Trino, il quale ci rende capaci di amare «come Dio ci ha amato» (1 Gv 4, 11).




18) Paolo VI, Omelia per l'ordinazione del primo Vescovo nato nella Nuova Guinea (Sydney, 3 dicembre 1970): AAS 63 (1971), 71.



19) Cfr Costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium, 4; 8; 13-15; 21; 24-25.



20) Propositio 44.



21) Ibid.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL