Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Oceania

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Mutuo arricchimento

12. La Conferenza Episcopale è un segno e uno strumento di collegialità e di comunione tra i Vescovi, «una santa convergenza di forze, per il bene comune delle Chiese»,(30) che contribuisce in molti modi alla concreta realizzazione dello spirito di collegialità. Vi sono molte aree nelle quali le Conferenze Episcopali hanno stabilito dei rapporti fruttuosi. Lo scambio di doni è caratteristica di molte parti dell'Oceania e può servire come modello di relazioni positive tra i Vescovi dell'Oceania ed altri. Un simile modello incoraggia uno scambio di doni spirituali che promuove rapporti di amore, rispetto e fiducia reciproci. Base per un dialogo aperto, sono la partecipazione e la consultazione come espressioni pratiche della communio che contraddistingue la Chiesa.

Le Chiese orientali cattoliche sono giunte in Oceania in tempi relativamente recenti e vi si sono insediate come espressione ricca di cattolicità in varie parti dell'Oceania, particolarmente in Australia. «Attraverso le loro tradizioni e la loro storia unica, esse danno significativa testimonianza della diversità e unità della Chiesa universale».(31) Al Sinodo è risultato chiaro come le Chiese orientali cattoliche siano coscienti della generosità della Chiesa cattolica latina in Oceania. Nel corso degli anni, spesso in circostanze difficili, Vescovi, sacerdoti e parrocchie hanno offerto l'ospitalità delle loro Chiese e scuole, e i vincoli di amicizia e di collaborazione continuano ad ogni livello. E tuttavia queste Chiese sono vulnerabili a causa del numero relativamente piccolo di fedeli e delle grandi distanze che le separano dalle loro Chiese madri, così che i loro fedeli possono sentirsi spinti o tentati di assimilarsi alla Chiesa latina predominante. Ma il Sinodo ha detto chiaramente anche che i Vescovi latini dell'Oceania sono desiderosi di apprezzare, capire e promuovere le tradizioni, la liturgia, la disciplina e la teologia delle Chiese orientali cattoliche. Pertanto, è importante che tra i cattolici latini vi sia una maggiore consapevolezza e comprensione delle ricchezze delle Chiese orientali cattoliche.

La sfida per la Chiesa in Oceania è di pervenire ad una più profonda comprensione della communio locale e universale e ad una maggiore attuazione delle sue implicazioni pratiche. Il mio Predecessore Paolo VI ha riassunto la sfida in questi termini: «La prima comunione, la prima unità, è quella della fede. L'unità nella fede è necessaria e fondamentale [...] Il secondo aspetto della comunione cattolica è quello della carità [...] Noi dobbiamo praticare nei suoi aspetti ecclesiali una carità più cosciente e operosa».(32) I popoli dell'Oceania hanno istintivamente un forte senso della comunità, ma è richiesta l'unità nella fede se si vuole superare il conflitto e l'odio con la riconciliazione e l'amore. Nelle culture più occidentalizzate della regione, le istituzioni sociali sono sotto pressione e le persone anelano ad una vita più degna per l'essere umano. dove l'individualismo minaccia di erodere l'edificio della società umana, la Chiesa si offre come sacramento che risana, un focolare di communio che offre risposte ai bisogni più profondi del cuore. Di questo dono vi è ora bisogno tra i popoli dell'Oceania.

 




30) Conc. Ecum. Vat.II, Decr. sull'ufficio pastorale dei Vescovi Christus Dominus, 37.



31) Propositio 12.



32) Discorso ai Vescovi dell'Oceania (Sydney, 1 dicembre 1970): AAS 63 (1971), 55.57.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL