Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in Oceania IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
Gli agenti dell'evangelizzazione
19. Come gli Apostoli, i Vescovi sono inviati nelle loro Diocesi come primi testimoni del Risorto. Uniti attorno al Successore di Pietro, formano un Collegio responsabile di diffondere il Vangelo nel mondo. Durante l'Assemblea speciale per l'Oceania, i Vescovi hanno riconosciuto di essere loro stessi i primi chiamati ad una rinnovata vita e testimonianza cristiana. Un maggiore studio della Scrittura e della Tradizione, alimentato dalla preghiera, li condurrà ad una più profonda conoscenza e amore della fede. In tal modo, come Pastori del loro popolo, contribuiranno ancor più efficacemente all'opera della nuova evangelizzazione.(64) Come gli Atti degli Apostoli attestano chiaramente, caratteristica peculiare della missione apostolica sostenuta dallo Spirito Santo è il coraggio di annunciare «la parola di Dio con franchezza» (4, 31). Tale coraggio fu dato loro in risposta alla preghiera di tutta la comunità: «Concedi ai tuoi servi di annunziare con tutta franchezza la tua parola» (4, 29). L'identico Spirito rende anche oggi i Vescovi capaci di parlare con chiarezza e con coraggio quando si trovano davanti ad una società che ha bisogno di ascoltare la parola della verità cristiana. I cattolici dell'Oceania continuano a pregare con fervore affinché, come gli Apostoli, i loro Pastori siano testimoni audaci di Cristo; e il Successore di Pietro si unisce a loro nella preghiera.
Insieme con i Vescovi, tutti i fedeli di Cristo - sacerdoti, consacrati e laici - sono chiamati a proclamare il Vangelo. La loro communio si esprime in uno spirito di collaborazione, essa stessa testimonianza potente al Vangelo. I sacerdoti sono i più stretti cooperatori dei Vescovi e costituiscono per loro il maggiore aiuto nell'opera dell'evangelizzazione, particolarmente nelle comunità parrocchiali affidate alle loro premure.(65) Essi offrono il Sacrificio di Cristo per le necessità della comunità, riconciliano con Dio e con la comunità i peccatori, rafforzano i malati nel loro pellegrinaggio verso la vita eterna,(66) rendendo perciò l'intera comunità capace di dare testimonianza al Vangelo in ogni istante della vita e della morte. Uomini e donne nella vita consacrata sono segni viventi del Vangelo. I voti di povertà evangelica, di castità e di obbedienza sono un itinerario sicuro per una più profonda conoscenza e amore di Cristo, e da questa intimità con il Signore discende il loro servizio consacrato nella Chiesa, cosa che si è rivelata una grazia potente in Oceania.(67) Anche i laici hanno il proprio specifico ruolo nel consacrare il mondo a Dio, e molti di loro giungono ad un più profondo senso del loro ruolo indispensabile nella missione evangelizzatrice della Chiesa.(68) Attraverso la testimonianza di amore nel sacramento del Matrimonio o la generosa dedizione di persone chiamate ad una vita celibe, mediante l'attività nel mondo, di qualsiasi genere essa sia, i laici possono e devono essere vero lievito in ogni angolo della società in Oceania. Proprio da questo dipende in larga parte il successo della nuova evangelizzazione.
Un nuovo annuncio di Cristo deve sgorgare da un rinnovamento interiore della Chiesa, e ogni rinnovamento nella Chiesa deve avere la missione come suo scopo per non cadere preda di una specie di introversione ecclesiale. Ogni aspetto della missione della Chiesa nel mondo deve scaturire da un rinnovamento che procede dalla contemplazione del volto di Cristo.(69) Tale rinnovamento, a sua volta, fa sorgere nuove strategie pastorali. A tale proposito, l'Assemblea Speciale ha invitato le comunità locali a contribuire alla nuova evangelizzazione coltivando uno spirito di fraternità nelle loro liturgie e nelle loro attività sociali ed apostoliche; avvicinando i cattolici non praticanti o lontani; rafforzando l'identità delle scuole cattoliche, offrendo opportunità agli adulti di crescere nella fede mediante programmi di studio e di formazione; insegnando e spiegando la dottrina cattolica in maniera efficace a quanti sono fuori della comunità cristiana, e facendo sì che l'insegnamento sociale della Chiesa influisca sulla vita civile in Oceania.(70) Con queste ed altre simili iniziative, il Vangelo sarà presentato alla società in modo più convincente e potrà influenzare la cultura più profondamente.
I primi cristiani furono sospinti dallo Spirito Santo a credere in Cristo e ad annunciarlo quale unico Redentore del mondo, inviato dal Padre. In ogni epoca, il vero agente del rinnovamento e dell'evangelizzazione è lo Spirito Santo, che certamente non mancherà di aiutare ora la Chiesa a trovare, in una società in rapido cambiamento, le energie evangelizzatrici e i metodi necessari; né la nuova evangelizzazione mancherà di portare frutti meravigliosi dello Spirito Santo ai popoli dell'Oceania, allo stesso modo dei primi cristiani, quando incontrarono il Risorto e ricevettero il dono del suo amore, che è più forte persino della morte.