Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Oceania

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

Dialogo interreligioso

25. Maggiori opportunità di spostamento e più facili possibilità di immigrazione si sono risolte in incontri senza precedenti fra le culture del mondo, e questa è la ragione della presenza in Oceania delle grandi religioni non cristiane. Alcune città hanno comunità ebraiche, costituite da un considerevole numero di sopravvissuti all'Olocausto; esse possono avere un ruolo importante nel rapporti ebraico-cristiani. In alcune parti vi sono pure comunità musulmane fondate da lunga data, in altre, vi sono comunità indù, ed ancora in altre aree si stanno fondando dei centri buddisti. E importante che i cattolici conoscano meglio tali religioni, i loro insegnamenti, i loro modi di vita e il loro culto. dove genitori appartenenti a queste religioni iscrivono i figli in scuole cattoliche, la Chiesa ha un compito particolarmente delicato.

La Chiesa in Oceania deve studiare più accuratamente le religioni tradizionali delle popolazioni indigene, per entrare più efficacemente in quel dialogo richiesto dall'annuncio cristiano. «L'annuncio e il dialogo, ciascuno nel proprio ambito, sono ambedue considerati come elementi integranti e forme autentiche dell'unica missione evangelizzatrice della Chiesa. Ambedue sono orientati verso la comunicazione della verità salvifica».(89) Per poter perseguire un dialogo fruttuoso con queste religioni, la Chiesa ha bisogno di esperti in filosofia, antropologia, religioni comparate, scienze sociali e, soprattutto, in teologia.

 




89) Congregazione per l'Evangelizzazione dei Popoli e Pontificio Consiglio per il Dialogo interreligioso, Istr. Dialogo e annuncio (19 maggio 1991), 2: AAS 84 (1992), 415.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL