Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in Oceania IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
27. I Padri sinodali hanno manifestato il desiderio che i popoli dell'Oceania diventino ancor più consci della dignità umana, basata sul fatto che tutti sono creati ad immagine di Dio (cfr Gn 1, 26). Il rispetto per ogni persona umana comporta il rispetto per i diritti inviolabili, che discendono dalla dignità della persona. Tutti i diritti basilari vengono prima della società e da questa devono essere riconosciuti.(94) Il non rispetto della dignità o dei diritti della persona è contrario al Vangelo ed è distruttivo nei confronti della società umana. La Chiesa incoraggia giovani e adulti a rispondere in modo efficace all'ingiustizia e alla mancanza di rispetto dei diritti umani, alcuni dei quali in Oceania o sono minacciati o hanno bisogno di essere maggiormente rispettati.
Fra questi c'è il diritto al lavoro e all'impiego, così che le persone possano sostenersi, formare ed educare una famiglia. La disoccupazione dei giovani è una grave preoccupazione, che in alcuni Paesi aumenta l'incidenza dei suicidi tra la gioventù. I sindacati possono svolgere un ruolo insostituibile nel difendere i diritti dei lavoratori. I politici, i pubblici amministratori e la polizia, per essere fedeli alle loro mansioni, devono essere onesti ed evitare la corruzione in tutte le sue forme, poiché ciò costituisce sempre un'ingiustizia seria nei confronti dei cittadini. Lavorando insieme con i politici, con gli uomini d'affari e con i capi della società, i responsabili della Chiesa possono offrire una preziosa assistenza nel formulare linee di comportamento etiche su questioni che toccano il bene comune, e far sì che tali linee siano messe in atto.
Senza pretendere di essere esperti nel campo, i responsabili ecclesiali devono essere ben al corrente dei problemi economici e del loro impatto sulla società. I Padri del Sinodo hanno chiaramente ripetuto che «una teoria che fa del profitto la regola esclusiva e il fine ultimo dell'attività economica è moralmente inaccettabile»; (95) il cosiddetto «razionalismo economico» (96) è un principio che tende sempre di più a dividere le nazioni ricche e povere, le comunità e gli individui. Le nazioni più piccole dell'Oceania sono particolarmente vulnerabili alle politiche economiche basate su una filosofia sociale di questo tipo, che ha un senso affievolito della giustizia distributiva, ed è troppo poco preoccupata che ciascuno abbia le cose necessarie alla vita nonché uno sviluppo umano integrale. Il fatto che le famiglie soffrano a causa di queste politiche economiche è particolarmente preoccupante. I Vescovi hanno indicato che un ulteriore fenomeno distruttivo in Oceania è la diffusione del gioco d'azzardo, specialmente in case da gioco che promettono una soluzione veloce e spettacolare delle difficoltà economiche, mentre in realtà conducono le persone ad una situazione di difficoltà ancor maggiore.