Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText
Ioannes Paulus PP. II
Ecclesia in Oceania

IntraText CT - Lettura del testo
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica
Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto
e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci

Provalo sui tuoi documenti. Gratis

Precedente - Successivo

Clicca qui per nascondere i link alle concordanze

L'attività caritativa

Istituzioni cattoliche

32. La storia della Chiesa in Oceania non può essere raccontata senza dire le vicende dei contributi eccezionali della Chiesa nel campo dell'educazione, della salute e del benessere sociale. Le istituzioni cattoliche consentono che la luce del Vangelo penetri culture e società, evangelizzandole come se fosse dal di dentro. A motivo dell'attività di missionari cristiani, antiche forme di violenza hanno lasciato il posto a prassi ispirate alla legge e alla giustizia. Mediante l'educazione, sono stati formati leader cristiani e cittadini responsabili, e valori morali cristiani hanno forgiato la società. Mediante i programmi educativi, la Chiesa mira alla formazione integrale della persona umana, guardando a Cristo stesso quale pienezza di umanità. L'apostolato della carità testimonia la pienezza dell'amore cristiano, non soltanto a parole ma anche con le azioni. Questo amore spinge le persone ad interrogarsi sulla sua origine e a domandarsi perché i cristiani sono diversi nei loro valori e comportamenti.(109) Mediante una simile carità apostolica, Cristo tocca la vita degli altri, conducendoli ad una maggiore percezione di ciò che significa parlare di «civiltà dell'amore» (110) e impegnarsi a edificarla.

La Chiesa si avvale della libertà religiosa nella società per annunciare pubblicamente Cristo e per condividerne abbondantemente l'amore, mediante la creazione di istituzioni ad esso ispirate. Il diritto della Chiesa di fondare istituzioni educative, sanitarie e di servizi sociali si basa proprio su questa libertà. L'apostolato sociale di queste istituzioni può essere più efficace quando i governi non soltanto tollerano una simile attività, ma cooperano in quest'area con le autorità ecclesiali, con rispetto inequivocabile dei reciproci ruoli e competenze.




109) Cfr Paolo VI, Esort. ap. Evangelii nuntiandi (8 dicembre 1973), 21: AAS 68 (1976), 19.



110) Paolo VI, Omelia per la chiusura dell'Anno Santo (25 dicembre 1975): AAS 68 (1976), 145.






Precedente - Successivo

Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText

IntraText® (V89) Copyright 1996-2007 EuloTech SRL