Indice: Generale - Opera | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Ioannes Paulus PP. II Ecclesia in Oceania IntraText CT - Lettura del testo |
corrige.it
intelligenza artificiale ortografica Il servizio automatico di controllo finale che verifica ogni parola nel contesto e trova erri in visi bili ai norma li con troll i orto grafi ci Provalo sui tuoi documenti. Gratis |
35. Durante la sua vita terrena, Gesù fu sensibile ad ogni umana debolezza e afflizione. «Al centro del suo insegnamento pose le otto beatitudini, che sono indirizzate agli uomini provati da svariate sofferenze nella vita temporale».(122) Sulle orme del Signore, la missione di carità della Chiesa raggiunge quelli che sono maggiormente nel bisogno: gli orfani, i poveri, i senzatetto, gli abbandonati e gli esclusi. Tale missione caritativa è svolta da quanti si preoccupano dei bisognosi sia mediante iniziative personali sia attraverso istituzioni fondate per andare incontro alle varie necessità a livello parrocchiale, diocesano, nazionale o internazionale.
Non è questo il luogo per un'enumerazione esaustiva dei molti servizi sociali offerti dalla Chiesa in Oceania. Tuttavia di alcuni di questi è stata fatta speciale menzione nell'Aula Sinodale. La Chiesa offre servizi di consulenza a soggetti con difficoltà personali o sociali, cercando di rafforzare le famiglie, al fine di prevenire separazioni matrimoniali e divorzi o di lenirne gli effetti dolorosi. Il fornire cibo per i poveri, l'istituire centri di cura per varie persone o il lavorare con i senza tetto, come pure per i «bambini di strada», sono solo una piccola parte dell'apostolato sociale della Chiesa in Oceania. In maniera silenziosa e non invadente, alcuni gruppi parrocchiali e associazioni apostoliche agiscono per porre rimedio alle ferite spesso nascoste causate dalla povertà nei sobborghi o nelle zone rurali. Altri gruppi aiutano a recare pace o riconciliazione tra clan, fra tribù o altri gruppi in conflitto. Le donne, in particolare le mamme, possono avere un'efficacia straordinaria nel promuovere modi pacifici per risolvere dissidi.(123) Le cure della Chiesa si allargano anche verso quanti sono dediti all'alcool, alla droga o al gioco d'azzardo, o sono vittime di abusi sessuali. I Padri sinodali hanno menzionato pure i rifugiati o quanti cercano asilo: essi sono in aumento, e la loro dignità umana esige che li si accolga e siano loro offerte cure appropriate. Dato che i Paesi dell'Oceania dipendono dagli oceani e dai mari, i Padri del Sinodo hanno espresso preoccupazione per i marinai, che spesso lavorano in condizioni dure e sono sottoposti a molte privazioni.
Frequentemente vi sono volontari che offrono tempo, energie e servizi professionali a queste forme di apostolato senza alcuna remunerazione. Quanti hanno scelto come modo di vivere l'amore che si autosacrifica, non cercano riconoscimenti umani o compensi, né ve ne sarebbero di adeguati. La loro preoccupazione è di svolgere la loro parte nella missione ecclesiale di annunciare la verità di Gesù Cristo, di camminare sulla sua via e di vivere la sua vita. Queste persone sono di fondamentale importanza in qualsiasi pianificazione per una nuova evangelizzazione dei popoli dell'Oceania. La fede viene ridestata mediante l'annuncio della parola di Dio e la speranza viene alimentata dalla promessa del suo Regno, ma la carità viene infusa dallo Spirito Santo, «il Signore che dà la vita».